Chiesa
Tutto pronto per le festività dedicate alla Madonna dell’Elemosina

Biancavilla si prepara ai festeggiamenti estivi (dal 17 al 26 agosto) in onore di Maria Santissima dell’Elemosina, protettrice di Biancavilla, in coincidenza del 70esimo anniversario della “Incoronazione”. «Per tale circostanza, Papa Francesco –si legge in un comunicato stampa– ha concesso alla Comunità biancavillese e a quanti si recheranno nella Basilica Santuario dal 17 agosto al 31 ottobre il dono dell’indulgenza plenaria».
Altro evento particolarmente significativo sarà la visita a Biancavilla delle reliquie (provenienti dalla cattedrale di Palermo) del beato Pino Puglisi, il sacerdote palermitano ucciso dalla mafia esattamente 25 anni fa. Le reliquie arriveranno in paese, con l’accoglienza dell’oratorio intitolato alla memoria del prete di Brancaccio, il 20 agosto per rimanervi fino al 22. In questo contesto, il francescano P. Attilio Bua offrirà la propria testimonianza su Don Puglisi, personalmente conosciuto negli anni del suo servizio a Palermo.
«Papa Francesco – spiega don Pino Salerno nel messaggio di presentazione delle celebrazioni – ci ricorda che siamo chiamati ad essere santi, vivendo con amore e offrendo ciascuno la nostra testimonianza nelle occupazioni di ogni giorno. In occasione delle celebrazioni de “La Grande Festa Estiva 2018”, abbiamo scelto di far riecheggiare nella nostra comunità questo richiamo alla santità che il Papa definisce come la perfezione dell’amore, l’unione della nostra vita con Cristo. E chi, meglio di Maria, ha amato più perfettamente ed è stato più unito a Gesù?».
Il programma dei festeggiamenti coinvolgerà anche quest’anno i vari movimenti, le aggregazioni ecclesiali locali, le storiche confraternite cittadine e diverse associazioni di volontariato. Durante il novenario saranno raccolti generi alimentari e offerte per le tante famiglie bisognose.
«Il nostro impegno – ribadisce il presidente dell’Associazione Maria Santissima dell’Elemosina, Giuseppe Santangelo – è quello di mostrare la bellezza della nostra fede attraverso la preghiera per le intenzioni della Chiesa e promuovendo la carità per chi è nel bisogno».
Anche il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, sottolinea che si tratta di «un grande momento di gioia e di condivisione, che esalta l’identità di una comunità biancavillese che trova nella Madonna dell’Elemosina la sua guida: ancora una volta, la nostra città si ritrova nel rinnovare una tradizione che ci lega al nostro fiorente passato e ci fortifica nel presente. Un sentito ringraziamento al Clero e all’omonima associazione, per la dedizione ed il lavoro messi a servizio dei biancavillesi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiesa
Quel viaggio chiamato “adolescenza”: lo psicologo parla all’oratorio “Don Bosco”
Un confronto aperto e serrato tra il dott. Alessio Leotta e i giovani della parrocchia dell’Annunziata

Un’occasione di formazione e riflessione per parlare di adolescenza a una platea di… adolescenti. L’oratorio “Don Bosco” della parrocchia Annunziata ha promosso l’incontro con i propri giovani, ponendoli davanti ad un ospite esperto in dinamiche adolescenziali. Ragazze e ragazzi si sono confrontati con il dott. Alessio Leotta, psicologo e psicoterapeuta, affrontando diversi aspetti di quella età, cruciale per la crescita e la formazione dell’individuo.
Il professionista ha proposto un’analisi approfondita di questa delicata fase della vita, soffermandosi su aspetti fondamentali come il cambiamento dell’identità, le sfide emotive, il bisogno di appartenenza, la gestione delle relazioni e la scoperta della propria autonomia. L’approccio non è stato solo teorico, ma fortemente partecipativo: i giovani sono stati invitati a condividere liberamente le proprie esperienze, emozioni e dubbi.
Molti hanno trovato lo spazio per raccontare vissuti personali, paure e desideri, scoprendo nel gruppo un luogo sicuro dove potersi esprimere senza giudizio. Il dott. Leotta ha creato un clima accogliente, rispondendo con empatia e professionalità alle domande e ai racconti.
Un confronto che ha generato una profonda consapevolezza collettiva: l’adolescenza, con tutte le sue difficoltà, è anche un’opportunità per conoscersi meglio, per imparare a relazionarsi con gli altri e per costruire il proprio futuro. Un bagaglio di conoscenze in più per i giovani dell’oratorio “Don Bosco”, più compresi, motivati e pronti ad affrontare il proprio percorso con maggiore serenità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Chiesa
Parrocchiani dell’Idria in pellegrinaggio nei luoghi della mistica Natuzza Evolo
I fedeli e padre Giovambattista Zappalà hanno visitato pure il santuario di San Francesco di Paola

Un gruppo di 70 fedeli della parrocchia dell’Idria di Biancavilla ha fatto visita ai luoghi di Natuzza Evolo, la mistica proclamata serva di Dio nel 2019 e per la quale è aperto il processo di beatificazione.
I biancavillesi, con padre Giovambattista Zappalà, sono stati a Paravati, frazione di Mileto, in Calabria. Qui hanno potuto partecipare, insieme ad altri gruppi di pellegrini, alla Messa domenicale nel nuovo e grande santuario dedicato al “Cuore immacolato di Maria”, voluto da mamma Natuzza. Il gruppo ha poi visitato la tomba di Natuzza.
Il giorno precedente, invece, visita a san Francesco di Paola, la cui reliquia del bastone era stata lo scorso febbraio all’Idria. Accoglienza nel santuario dai frati minimi. Qui il gruppo ha partecipato alla celebrazione eucaristica e, accompagnato da un frate, ha potuto visitare i luoghi del santo paolano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca4 settimane ago
Grave incidente in via Maria Santissima Addolorata: camion si capovolge
-
Editoriali3 settimane ago
Biancavilla non legge, chiude l’edicola di Danilo Galati: una pessima notizia
-
Politica2 settimane ago
Gli astenuti affossano i referendum: il 79% dei biancavillesi è rimasto a casa
-
Associazionismo3 settimane ago
Somme non dovute per il tesserino venatorio: rimborsi per i cacciatori