Cronaca
La vergognosa fiera delle bestie: tutti a processo, pure vigili urbani
Tutti rinviati a giudizio per i fatti del 2 ottobre 2016, quando fu ferito il maresciallo Guido Costigliola e picchiate e rapinate l’avv. Pilar Castiglia e l’attivista Lav, Angelica Petrina. Prima udienza ad aprile. Tra i 18 imputati, il comandante della polizia municipale.
di Vittorio Fiorenza
Tutti rinviati a giudizio: sia coloro che sono ritenuti responsabili delle violenze sia i vigili urbani, che non intervennero dopo le ripetute richieste di aiuto. Per i fatti accaduti in occasione della fiera (abusiva) del bestiame, in 18 saranno processati con rito ordinario. La decisione è del Gup del Tribunale di Catania, Carlo Cannella. La prima udienza dibattimentale è stata fissata ad aprile 2019 alla Quarta Sezione collegiale.
I fatti risalgono all’ottobre 2016, quando in pieno giorno, in via della Montagna e piazza Don Bosco, a Biancavilla, era stato allestito un raduno di allevatori. Un evento scandalosamente illegale, ma mai sanzionato e accettato così per anni. In quell’occasione, però, la Lega Antivivisezione pretese il ripristino della legalità. Le reazioni furono violente. Ostacolati i carabinieri, ferito il maresciallo Guido Costigliola. Picchiate e rapinate l’avv. Pilar Castiglia e la responsabile provinciale della Lav, Angelica Petrina.
Sul banco degli imputati sfileranno Luigi Mille, Alfio Sarvà, Placido Minissale, Nicola Minissale, Salvatore Ventura e Pietro Tomasello di Biancavilla, Nicola Lo Cicero e Angelo Tomaselli di Adrano, Natale Ponticello e Antonino Cosentino di Aci Sant’Antonio: devono rispondere, a vario titolo, di resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali, rapina, furto con strappo e maltrattamento di animali.
I vigili urbani Placido Currò, Annamaria Pulia, Carmelo Tempera, Santo Zuccarello, Luca Emanuele Messina e Grazia Randazzo devono rispondere di rifiuto di atti d’ufficio. Posizione ben più grave per il comandante Vincenzo Lanaia e l’ispettore Alfio Greco, accusati di minacce aggravate, all’interno del palazzo comunale, all’attivista Lav, pochi giorni dopo della fiera.
Episodi che hanno proiettato il centro etneo in un’immagine da far west. Ma la Giunta Glorioso non si è costituita parte civile. La nuova amministrazione Bonanno ha tempo per rimediare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cronaca
Scontro auto-moto: un ragazzo trasferito d’urgenza al “Cannizzaro”
Incidente in via dei Mandorli: intervento dell’elisoccorso per un giovane di Biancavilla
Incidente in via dei Mandorli, a Biancavilla. Coinvolto un 19 anni, che con la sua moto si è scontrato con un’auto che procedeva in senso opposto, sbattendo poi su un veicolo parcheggiato. L’impatto ha sbalzato il giovane, finendo sul parabrezza di un’altra auto in sosta. Diversi i traumi riportati, nonostante indossasse il casco.
Da qui, l’intervento urgente del servizio del 118. Il ferito, caricato su un’ambulanza, è stato trasportato fino alla pista di Adrano e affidato agli operatori che in elisoccorso lo hanno trasportato in codice rosso all’ospedale “Cannizzaro” di Catania. Rimasto sveglio durante le operazioni di soccorso, il ragazzo è stato sottoposto ad una serie di accertamenti.
Sul posto, per ricostruire la dinamica di quanto avvenuto, gli agenti della polizia municipale di Biancavilla. La strada è rimasta chiusa fino a ripristinare le condizioni di viabilità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo