Associazionismo
Arriva il caldo, prevenire i malori: vademecum della Croce Rossa


di Alessandro Rapisarda
Arriva il primo caldo di stagione in linea con le temperature estive. Prevenire possibili malori diventa un aspetto da non sottovalutare soprattutto per i bambini e gli anziani.
La Croce Rossa Italiana ha lanciato una sorta di vademecum per affrontare al meglio le giornate torride dell’estate.
Una campagna di informazione sposata e condivisa dalla sezione cittadina della Croce Rossa Italiana con il supporto del Comune di Biancavilla: semplici ma determinanti regole che possono aiutare a contrastare le alte temperature dell’estate.
Bere molta acqua, evitare alcolici e preferire sempre dei pasti ricchi d’acqua, magari frutta e verdura: sono alcuni dei suggerimenti basilari.
La campagna di informazione promossa dal gruppo di volontari biancavillese non trascura l’importanza di non lasciare gli autoveicoli al sole, con a bordo persone o animali.
Massima allerta nelle ore più calde, ovvero dalle 11 alle 18: preferibile stare a casa o in luoghi freschi, magari senza esagerare con i climatizzatori e condizionatori, che vanno sempre regolati su temperature tra i 24 e 26 gradi e non vanno mai direzionati sulle persone ma bensì nell’intero ambiente.
Anziani e bambini, vittime predilette del forte caldo, devono essere rifrescarsi spesso con una doccia o semplicemente bagnando il capo e la fronte, non dimenticando mai di utilizzare creme solari ad alta protezione.
Anche se la moda in estate dà il meglio di sé, preferire sempre abiti leggeri con tessuti naturali, come il cotone ed il lino, cercando di evitare tessuti sintetici e plastificati che rendono difficile la traspirazione della pelle.
È sempre a disposizione il numero 112 per le emergenze, che può essere chiamato già dai primi sintomi, come debolezza e nausea.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Associazionismo
Nuovo direttivo dell’Anc, Antonio Rapisarda confermato presidente
Rinnovati gli organismi interni della sezione locale dell’Associazione Nazionale Carabinieri


Nuovo Consiglio direttivo dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Biancavilla eletto dall’assemblea dei soci. Alla presidenza confermato Antonio Rapisarda.
Sarà affiancato da Giuseppe Alongi (vice presidente) e da Salvatore Moschitta, Giuseppe Neri, Vito Mauceri, quali consiglieri. Segretario è Salvatore Vercoco. Il Consiglio Direttivo sarà in carica per cinque anni.
«La fiducia e la stima riposte ancora una volta nella mia persona da parte di tutti i soci e non solo, mi impegnano e mi stimolano –dice il presidente Rapisarda– nel continuare ad esprimere il meglio di me stesso per portare avanti tutte le iniziative in corso e le nuove, con lo spirito ed i valori di chi si sente di appartenere all’Arma dei Carabinieri».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Alimenti scaduti, lavoratori in nero e furto all’Enel: blitz in un panificio
-
Cultura2 mesi fa
Ecco chi contava a Biancavilla nel ‘600: studio inedito sulla famiglia Gemma
-
Cronaca2 mesi fa
Scontro auto-moto, incidente mortale sulla Ss 121 in territorio di Biancavilla
-
Chiesa4 settimane fa
Chi suona l’organo ai matrimoni? No, tu no: lo strano “monopolio” a Biancavilla