Politica
Big in finta ritirata, avanti i parenti: le sfide per 16 posti in Consiglio

Dieci liste, 158 candidati e una lotta per vincere il tagliando di ingresso all’assemblea cittadina. Ecco in rassegna le dinamiche di ogni schieramento. Tra le elezioni scontate fin da adesso, ci sono poi quelle che verranno decise con duelli… all’ultimo voto.
di Vittorio Fiorenza
Tanti consiglieri uscenti, che sono stati adagiati per anni nelle poltrone azzurre dell’assemblea cittadina di Biancavilla, hanno preferito la ritirata. Quantomeno di facciata, si intende. Non candidati in prima persona, ma con una staffetta passata a figli, nipoti, cugini o amici strettissimi. Ecco perché il nuovo Consiglio Comunale di Biancavilla, che sarà disegnato dal responso delle urne il 10 giugno, apparirà con una patina di ricambio generazionale, sotto la quale nascondere una presenza massiccia di consiglieri “parenti di…”.
La pacatezza di toni (fin troppa) di questa campagna elettorale e l’indubbia educazione personale dei tre sfidanti per la poltrona di sindaco rappresentano, certo, elementi inediti rispetto all’ultimo decennio, che ha registrato spesso un linguaggio, uno stile, atteggiamenti, condotte e persino l’uso dei social network assimilabili a quelli di pescivendoli e scaricatori di porto all’interno delle istituzioni comunali.
Ma attenzione: la stessa pacatezza è solo apparente tra le liste, dove le sgomitate e la tensione per ora sono controllate. Destinate però a salire man mano che si avvicinerà la data cruciale e soprattutto quando si consolideranno i risultati e con essi il dramma dei flop e l’euforia degli exploit.
Biancavilla Oggi ha passato in rassegna tutte e dieci le formazioni presentatesi a questa competizione, indicando per ognuna le possibili concentrazioni del consenso. Una prima idea di ciò che sarà la nuova geografia consiliare per il prossimo quinquennio politico-amministrativo.
Corsa agguerrita nelle liste di Bonanno
Nella lista che porta il nome del candidato sindaco la partita è aperta. Difficile prevedere con certezza gli eletti. Tutti corrono per una posizione alta e l’equilibrio tra le forze (presunte) dei singoli fa supporre che le differenze di voti tra chi arriverà ai primi posti sarà minima. Ecco perché qui è azzardato fare previsioni. Mauro Mursia, Dino Caporlingua, Salvatore Bonaccorsi, Giuseppe Cantarella sono stati già “pesati” alle scorse elezioni e si suppone una loro performance positiva, forti anche dell’esperienza consiliare che hanno svolto (alcuni in virtù del cosiddetto turnover, “trucchetto” non dichiarato ma promesso ai candidati pure ora). Ma stavolta anche altri nomi potrebbero distinguersi ed emergere, per esempio Agatino Neri, Francesca Scalisi e Maria Rosita Zammataro. Chi la spunterà tra i tanti papabili è un’incognita reale.
La lista “Biancavilla che lavora” si presenta come una corazzata e scommette di racimolare il maggiore consenso della competizione. Viene data per scontata l’elezione di Martina Salvà, che erediterà così il seggio dal padre Pippo “Muracel”. Pedala per vincere anche Vincenzo Amato, consigliere uscente di Forza Italia, collocatosi in questa lista in accoppiata proprio con Salvà. Candidato “forte” è pure Dino Furnari, già presidente del Consiglio Comunale, riferimento del gruppo animato da Giosuè Greco (noto per il suo ruolo dirigenziale all’Opera Cenacolo Cristo Re) e che pare conti sul sostegno di personaggi come Salvatore Giuffrida e Giuseppe Sapienza, assenti dalle liste dopo anni di inchiodata presenza. Altro candidato favorito della lista è Alfio Stissi, reduce dell’esperienza di cinque anni fa con la lista di Nino D’Asero ed ora appoggiato qui dal cugino, presidente del Consiglio Comunale uscente, Giuseppe Pappalardo, clamorosamente non ricandidatosi.
Nella lista “Biancavilla Mi Piace”, spicca il promotore Vincenzo Giardina, già vicepresidente del Consiglio Comunale e riferimento storico biancavillese di Marco Falcone.
Sfida a tre nella lista “Costruiamo il nostro futuro”. Qui puntano diritti al seggio Fabrizio Portale, Ada Vasta e Salvo Pulvirenti: i primi due già consiglieri comunali, il terzo fedelissimo di Antonio Bonanno che può contare su uno “zio-consigliere”, Mario Amato, anche lui non presentatosi per la corsa elettorale, dopo essere stato per anni inquilino del palazzo comunale, in assemblea cittadina e in Giunta.
La formazione “Riparti Biancavilla”, che fa riferimento all’ex sindaco Mario Cantarella, appare allestita a misura del nipote, ovvero Marco Cantarella, un altro consigliere uscente.
Analoga struttura nella lista “Volare per Biancavilla”, quella dei “calaciuriani”, staccatisi di recente dalla coalizione uscente. Ogni forza, qui, viene puntata e concentrata per favorire l’elezione dell’uscente Luigi D’Asero.
Il rebus 5 Stelle e la visibilità di Mastrocola
Il Movimento 5 Stelle è una galassia a parte. Volti pressoché sconosciuti e senza esperienze istituzionali o politiche che possano essere presi come riferimento per eventuali previsioni.
Nella lista dei consiglieri figura anche il candidato a sindaco, Marco Vinicio Mastrocola, che potrebbe beneficiare pertanto di questa maggiore e fisiologica visibilità. Per il resto, appaiono come un rebus la performance della lista ed il peso dei singoli candidati.
La forza di “Mignemi brothers” ed il Pd virtuale
Tra le tre liste a sostegno di Carmelo Mignemi, quella del Partito democratico appare la più debole. Non 16, ma 14 candidati consiglieri: un indizio. Tra gli osservatori politici, in tanti scommettono che per questa formazione potrebbe non scattare nemmeno un seggio. E sarebbe paradossale, visto che è l’unica a presentare nella scheda che verrà consegnata agli elettori un simbolo di partito.
In compenso, la lista allestita dai fratelli Mignemi mostra le unghie. “Biancavilla 2.0” si proietta in questa competizione elettorale tra quelle che attrarranno il maggiore consenso dei votanti. Sembra scontata, anche in questo caso, l’elezione di Vincenzo Mignemi, che in questi cinque anni è stato consigliere ed assessore. Per effetto trascinamento, dovrebbe spiccare Concetta Sangiorgio, che fa coppia proprio con Mignemi. A trottare col fiato grosso in questa corsa elettorale sono pure altri due candidati della lista: Alfredo La Delfa, consigliere comunale uscente, e Giuseppe Santangelo, che mira a tagliare il nastro dell’elezione.
E poi c’è la lista sostenuta da Glorioso: “SiAmo”. Le forze sembrano concentrarsi sull’assessore uscente Vincenzo Chisari. Occhi puntati, tuttavia, pure su Alfio Distefano, che sembra vantare il sostegno della Cgil di via Milone. Ci riprova, poi, l’eterno Vincenzo Cantarella, ma senza avere -come è nella sua storia politica personale- alcun sostegno d’apparato. Ecco perché la sua eventuale mancata elezione inaugurerebbe il primo Consiglio Comunale con nessun componente che nel proprio curriculum possa vantare una militanza comunista. Dettaglio da annali della storia politica locale e della “sinistra”, che si aggiungerebbe a quello ben più visibile dell’assenza di un candidato sindaco di matrice culturale e provenienza “progressista”. Eredità di un decennio a guida Glorioso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia
Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.
«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».
«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.
×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».
A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca1 settimana fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri