In città
“Una danza a due” per parlare di stalking al Circolo Castriota


di Lara Coco
“Una danza a due”. Questo il titolo del convegno organizzato a Biancavilla, nei locali del Circolo Castriota, dalla Fidapa Adrano-Biancavilla, presieduta dalla dott. Flavia La Cava.
Il profilo dello stalker, i rapporti patologici tra uomo e donna, la dipendenza affettiva, la figura del narcisista, sono solo alcuni degli argomenti trattati durante la serata da parte di autorevolissimi esperti del settore. “Una danza a due”, ovvero una “danza patologica”, cioè un “aggancio malato”.
Tra i relatori, l’avv. Pilar Castiglia, presidente del Centro antiviolenza ed antistalking Calypso, la quale, oltre a fornire una chiara rappresentazione dello stalking e della violenza domestica in chiave giuridica e psicologica, ha condiviso con il pubblico alcune delle più gravi vicende legali da lei seguite su questi temi, alcune delle quali verificatesi proprio a Biancavilla.
Significativo ed estremamente professionale anche l’intervento del dott. Giuseppe Capraro, professore associato di psicologia clinica dell’Università Kore di Enna, che ha trattato gli argomenti, analizzando gli aspetti clinici e rispondendo alle sollecitazioni della dott.ssa La Cava e del pubblico.
Particolarmente toccante ed emozionante è stato il ricordo, sollecitato dall’avv. Castiglia, di Giordana Di Stefano e di Laura Russo, giovanissime vittime di femminicidio per mano, rispettivamente, dell’ex compagno e del padre.
All’incontro sono intervenuti anche il dott. Pippo Catania, presidente del Lions club Adrano, Bronte, Biancavilla ed il dott. Giosuè Greco, presidente del Circolo che ha ospitato l’evento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
Tennis Club Biancavilla, eletto il nuovo direttivo: Roberto Palermo presidente
Una realtà associativa, fondata nel 1997, che si distingue per la promozione di attività di valenza sociale


Nuovo consiglio direttivo dell’Asd Tennis Club Biancavilla. Ne è presidente Roberto Palermo, che subentra all’uscente Giuseppe Catalfo. L’assemblea, all’unanimità, oltre a Palermo, ha eletto i membri Lidia Bondor, Antonio Nicolosi, Antonio Drago, Salvatore Bisicchia, Andrea Sergi e Giuseppe Randazzo.
Una realtà, quella del circolo sportivo biancavillese, con una valenza sociale. L’associazione, fondata nel 1997, è la più longeva del territorio. Negli anni si è distinta per l’organizzazione di diversi appuntamenti, dal torneo sociale a quello in occasione di San Placido, giunto alla sua 25esima edizione.
Il presidente uscente Giuseppe Catalfo ricorda i risultati sportivi dei suoi atleti e delle squadre che hanno militato nei campionati D2 e D3. E poi, un vero e proprio fiore all’occhiello del circolo, ossia la scuola tennis riconosciuta dalla FITP, l’unica dell’hinterland etneo.
La nuova gestione, affidata alla guida di Roberto Palermo, intende continuare e rafforzare questo percorso, finalizzato alla diffusione della pratica del tennis, anche in collaborazione con gli istituti scolastici di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Cronaca1 settimana fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»