Connect with us

Storie

Padre Verzì, prete di frontiera: un rivoluzionario a “Spartiviale”

Focus del quotidiano “La Sicilia” sulla realtà della parrocchia del “Santissimo Salvatore”

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

“Spartiviale”. Già la denominazione storica del quartiere indica una “linea di confine”. Questo lembo sud di Biancavilla sovrastato dalla visuale di Villa delle Favare (un tempo residenza di campagna dei “signori del latifondo” ed oggi centro culturale polivalente) è stato sempre considerato un’appendice del paese. In questa “zona di frontiera”, nella quale resisteva ancora fino a poco più di un decennio fa, la “casa del dazio”, l’unico presidio istituzionale è stata la parrocchia di “San Salvatore”: un piccolo salone in cui celebrare la messa, alcune stanze e un campetto esterno. Fondata negli anni ’70, prima retta da padre Salvatore Castellano, poi il periodo di padre Alfio Sarvà e padre Placido Brancato. Un proficuo lavoro, il loro.

Ma se c’è un sacerdote che più di ogni altro ha dato un impulso “rivoluzionario” alle sorti di questa porzione di territorio cittadino è senz’altro padre Salvatore Verzì. Qui è arrivato nell’estate del 2001. La fisionomia della parrocchia e del quartiere è parecchio cambiata.

«Rispetto ad allora, adesso ci sono un chiosco-bar, due panifici, un parrucchiere, alcuni negozi ed attività commerciali. Quando sono arrivato qua –ci racconta– c’era veramente da avere paura, soprattutto la sera. Non perché ci fosse gente cattiva, ma perché non c’era nulla. Anzi, qui noto la presenza di tante persone buone e generose. C’è una reciprocità tra il quartiere e la parrocchia. E pure io mi sento voluto bene».

Nel suo racconto di questi anni alla guida della parrocchia, padre Salvatore (noto per le sue omelie dal linguaggio asciutto, anche con l’uso del dialetto siciliano perché il messaggio arrivi a tutti) sposta spesso il baricentro della discussione, preferendo sottolineare il bene che ha ricevuto dalla comunità parrocchiale piuttosto che evidenziare l’apporto che ha dato lui. «Io sono figlio unico – sottolinea – e in un anno sono rimasto senza genitori. I rischi per un prete solo sono tanti e se io sono qui, lo devo alla parrocchia diventata la mia famiglia per il sostegno e l’aiuto ricevuti. Non avendo avuto fratelli e sorelle, non avevo esperienza a relazionarmi nella dimensione fraterna, ma grazie ai parrocchiani ho imparato e ho avuto l’opportunità di una crescita umana. Senza la parrocchia mi sarei perso».

E senza di lui, “San Salvatore”, che oggi conta 5000 anime, non sarebbe quel modello comunitario da tutti riconosciuto. Nella percezione cittadina, è la “parrocchia del Grest”. In certe estati ha raggiunto oltre 500 partecipanti dai 5 ai 14 anni con 120 instancabili animatori: un record per la provincia di Catania. Ma “San Salvatore” accoglie pure sei gruppi neocatecumentali con 150 componenti, due gruppi “famiglia” con 25 coppie, l’Azione cattolica (guidata da Lucia Gentile), i laici canossiani e 80 scout (Daniele Ventura e Maria Grazia Ristuccia ne sono responsabili).

«Il Grest è una bella realtà –dice il parroco– tanti fanno esperienza di crescita per essere pronti a confrontarsi con il mondo. Ho voluto lo scoutismo perché ho sposato e condiviso la metodologia. L’ho imparata quando ero all’oratorio del “Rosario” di Adrano. Attraverso il gioco, si fa un percorso fino alla cosiddetta “partenza”, quando cioè si è chiamati alla “scelta”.  È un cammino pedagogico di educazione all’umanità, alla cittadinanza e alla fede».

Una realtà viva ed affollata, fatta da «grandi peccatori amati ed accompagnati dal Signore», tiene a ripetere padre Verzì. Una piccola chiesa diventata “grande” e che non è più periferia o l’angolino di Biancavilla. «Molte famiglie si sono emancipate. Certamente ci sono ancora persone umili, che hanno tanto bisogno, ma con la grande capacità di fare sacrifici. Coloro che stavano ai margini, però, di fatto si sono in qualche modo integrati. Non è più come anni fa», specifica con orgoglio padre Salvatore.

«Adesso –continua– desidero il riscatto pieno per questo quartiere. Manca un solo tassello. Direi un ulteriore salto di qualità. Di tipo culturale. Arriverà anche questo momento. Sarà la mia ultima fatica. Ecco, bisogna completare la costruzione dell’identità di questa parrocchia e di questo quartiere. “San Salvatore” ha vissuto negli anni una sorta di smembramento perché i suoi componenti sentivano più il senso di appartenenza o a Cristo Re o all’Annunziata, cioè alle due parrocchie vicine e più antiche. Adesso siamo in fase di realizzazione di un’integrazione identitaria, necessaria per eliminare del tutto la percezione che siamo l’appendice di Biancavilla».


LA TESTIMONIANZA DI MARISA

«La parrocchia è stata la mia àncora di salvataggio»

La parrocchia come àncora di salvataggio. Per tanti a cui la vita ha riservato un destino con una dura prova, “San Salvatore” è stato l’unico appiglio al quale aggrapparsi. Come è accaduto alla signora Marisa, che oggi partecipa attivamente alla vita parrocchiale. Tredici anni fa, un male incurabile ha portato via il marito. Alcuni anni dopo, la prova più dura ed innaturale che una mamma possa affrontare: l’improvvisa perdita di Lusiana. Era la sua unica figlia: è morta all’età di 21 anni, a causa di un aneurisma. Era fidanzata e stava già organizzando i preparativi per il suo matrimonio. Una tragedia che ha scosso l’intera Biancavilla.

«Avevo tutte le carte in regola –racconta con voce commossa Marisa– per chiudermi ed abbandonarmi a me stessa. Nella mia situazione ho visto altre persone e con un dolore simile si può impazzire, non capire più nulla e non avere la voglia nemmeno di alzarsi dal letto la mattina».

Ma la comunità è stata presente. «L’unico sostegno che ho avuto in questi anni è stato quello del Signore e fin da subito la parrocchia di “San Salvatore” per me è stata la mia salvezza e ne sono grata. Adesso faccio parte di un gruppo neocatecumenale e del Consiglio per gli “Affari economici”, oltre a gestire, assieme ad altre, le pulizie della chiesa».


IL QUARTIERE

Da “zona disagiata” all’attesa della nuova chiesa

«Nel quartiere di “Spartiviale” vi sono condensate sacche di marginalità che danno origine a forme di sottocultura e sottoccupazione. Le abitazioni popolari su viale Europa e via Martoglio non risultano in condizioni igienico-sanitarie perfette e consone al vivere civile. Nelle palazzine insistono nuclei familiari eterogenei. Dal punto di vista economico, tali famiglie versano in uno stato di disagio, che unitamente alle problematiche citate generano arretratezza culturale, disfunzione nella educazione della prole, abbandono scolastico da parte dei ragazzi».

Sembrano parole riportate in vecchie carte d’archivio del periodo ottocentesco, invece sono contenute in una relazione del Comune di Biancavilla datata 2006. Senz’altro esagerate. D’altra parte, in quell’occasione, bisognava fare leva sul degrado, visto che il documento era allegato a sostegno di una richiesta di finanziamenti per “Spartiviale”. Una descrizione che dà idea, comunque, di come veniva percepito il quartiere.

In realtà, negli ultimi anni è stata registrata una vivacità di attività commerciali. E a parte l’episodio mafioso del novembre 2015 con il tentato omicidio di Pippo Mancari ‘u pipi (nome che rievoca il famigerato “Triangolo della morte”), il quartiere si può definire “tranquillo”.

Certo, le folate di vento che portano qui il fetore del vicino depuratore comunale (per anni emblema di mala amministrazione), ricordano la scarsa attenzione istituzionale verso questa parte del paese.

Zona che adesso attende i lavori per la nuova chiesa di San Salvatore. A fianco all’attuale immobile, verrà realizzato un nuovo edificio sacro per rispondere alle esigenze della parrocchia. Il progetto dell’ing. Maurizio Erbicella è finanziato per un milione e 400mila euro dalla Conferenza Episcopale Italiana con il contributo del Comune. L’avvio dei lavori dovrebbe avvenire nei prossimi mesi.

(Tratto dal quotidiano “La Sicilia” del 17 dicembre 2017)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


1 Comment

1 Comment

  1. Marco

    18 Dicembre 2017 at 20:48

    e sono in tanti a pensarlo per constatazione. Certo, meglio della chiesa-madre-solo-processioni che addirittura vanno morendo. Con una popolazione moolto maggiore ed essendo la madre, quanti gruppi giovanili conta? quali attività fanno? dico oltre quelli soliti delle processioni in pompa magna e tronfie di egocentrismo. Insomma, due tipi di egocentrismi. Viva PAdre VErzi’!! Viva l’on. Glorioso!! Grande templio sia!!!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Storie

Il bambino di Biancavilla tra i paladini di Francia: Tommaso e i suoi pupi siciliani

A soli 8 anni si è esibito già con il suo teatrino di legno, portando in scena “L’Orlando innamorato”

Published

on

GOODNEWS.
Questa è la Biancavilla che ci piace

Una grande passione per i pupi siciliani al punto che non soltanto li colleziona, ma si cimenta pure nell’allestimento scenico e nella recitazione, imparando a memoria e interpretando lunghi dialoghi, mentre le sue mani muovono i fili. Tommaso Francesco Lavenia ha otto anni e il prossimo anno scolastico andrà in quarta elementare nel plesso “San Giovanni Bosco” di Biancavilla.

In queste sere d’estate si è esibito in piazza Cisterna a Ragalna, nell’ambito della “Summer Fashion Week”. Davanti a un numeroso pubblico, con il suo teatrino in legno, ha portato in scena “L’Orlando innamorato”, dando carattere, movimento e voce ad ogni pupo. Una passione, forse un talento. Per lui, applausi e incoraggiamenti. Sorprende come ad appena 8 anni, Tommaso Francesco stia seguendo un interesse inconsueto per la sua età. Uno sforzo che, al di là del gioco, rivela dedizione, studio e sensibilità artistica.

Tutto è nato per caso a Taormina, quando in un ristorante ha visto esposto un classico pupo siciliano. Da lì è scoccata la curiosità, accentuata quando a casa, tra i vecchi giochi del papà, ha trovato un “Orlando”. Poi, l’acquisto dei primi pezzi, alcuni in pessime condizioni e restaurati. Altri ancora costruiti in legno. Una collezione che ormai conta una trentina di pupi.

In questa sua passione ha coinvolto i genitori, Placido e Valeria, e anche i nonni, che lo hanno aiutato nella realizzazione dei costumi. Su YouTube è andato a cercare rappresentazioni dei pupi siciliani, ha studiato a memoria i lunghi dialoghi, integrando anche personaggi biancavillesi con riferimenti a San Placido e alla Madonna dell’Elemosina.

Tommaso Francesco si è tuffato così nel mondo epico-cavalleresco dei paladini di Francia, di Ludovico Ariosto e Matteo Maria Boiardo. Ha avuto pure l’opportunità di conoscere da vicino alcune famiglie siciliane che da generazioni custodiscono quest’arte: i “Napoli” di Catania, i “Puglisi” di Sortino, “Ariosto e Calabretta” di Acireale.

Un grande patrimonio culturale, non a caso proclamato nel 2001 dall’Unesco «capolavoro orale e immateriale dell’umanità», che mescola teatro, letteratura, tradizione e artigianato. Un patrimonio nel quale il piccolo Tommaso Francesco sperimenta la sua passione, preferendolo ai giochi digitali che lo terrebbero incollato per ore davanti a uno schermo, come accade a tanti suoi coetanei.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Storie

Chiude il “Tropical Bar”: quel ritrovo giovanile nella Biancavilla Anni ’80 e ’90

Il locale di Pietro Leocata (il primo a proporre il panino con wurstel) segna un ciclo generazionale

Published

on

È un altro pezzo da consegnare alla memoria collettiva. Ricordi che riaffiorano e si sgretolano, legati alla generazione giovanile di Biancavilla a cavallo tra gli anni ’80 e ’90. Ecco perché c’è un po’ di malinconia nell’apprendere che, dopo quasi quarant’anni (38 per l’esattezza), chiude il “Tropical Bar”. Un’attività aperta nel 1987 in via Vittorio Emanuele, tra il plesso elementare “Guglielmo Marconi” e Villa delle Favare. Era lì il cuore pulsante del ritrovo giovanile di Biancavilla, prima che la bussola virasse verso via Umberto e piazza Annunziata.

Il titolare Pietro Leocata (pasticcere di professione) è prossimo ai 68 anni. In più, quella parte del centro storico ha visto continue chiusure di saracinesche. Un destino inesorabile di desertificazione commerciale. Tutt’altro scenario rispetto agli «anni delle immense compagnie, gli anni in motorino, sempre in due». Sì, perché in fondo, la movida biancavillese (quando ancora nessuno la chiamava così), era scandita da abitudini rituali: «Stessa storia, stesso posto, stesso bar», come cantava Max Pezzali.

Ma il bar di Leocata si distinse nella sua offerta. Fu il primo locale a proporre il panino caldo con wurstel, patatine fritte, ketchup e maionese. Una novità, che poi ha fatto scuola, alternativa alla più classica tavola calda con arancini e cartocciate. “Noi che… con 3mila lire ci saziavamo”: anche questo da custodire negli annali di “costume & società”.

I tempi cambiano, le mode pure. Così, quel locale al Civico 151 è diventato testimone delle abitudini che mutavano, mentre tra i due marciapiedi del tratto di via Vittorio Emanuele scomparivano pian piano le “comitive”. Lì dove erano nati amori e amicizie, discussioni e liti, con il sottofondo di una lunga play list che dai Duran Duran balza fino ai Rem.

A differenza di altre attività che hanno chiuso ormai da tempo (come Al Gabbiano, altro storico locale), il “Tropical Bar” ha resistito con orgoglio, adattandosi ad una clientela più ristretta, fedele, abitudinaria, ed “inventando” eventi propri per il periodo di Carnevale o Natale. Ora, però, si chiude un ciclo, personale e generazionale, professionale ed emotivo. Legati a quel posto, restano i ricordi di tanti giovani in sella ad un Garelli tra gli anni ’80 e ’90. Ricordi che suscitano tenerezza e una genuina nostalgia, come nei titoli di coda di un film dei Vanzina. A Pietro Leocata, l’augurio di una serena e meritata età della pensione, da vivere con la propria famiglia.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━