Detto tra blog
Mercato immobiliare a Biancavilla con il paradosso dell’abusivismo
di ANNALISA GRECO
Nell’Italia all’incontrario, Biancavilla non poteva fare eccezione! Se il trend nazionale del mercato immobiliare è in discesa o comunque stazionario su livelli di gran lunga inferiori a quelli di circa un decennio fa, Biancavilla sembra essere il paradiso degli speculatori.
Peccato, però, che di affari se ne facciano ben pochi! Il popolo dei biancavillesi sembra essere sordo al richiamo del mercato e, piuttosto che adeguarsi al calo delle vendite immobiliari con un corrispondente abbassamento dei prezzi dell’offerta edilizia, rimane saldamente arroccato sulle alte vette, a costo di non vendere.
“Un’anomala bolla del mercato immobiliare”, si potrebbe pensare. In realtà, a ben guardare, di anomalo non c’è proprio nulla!
La proterva ritrosia dei biancavillesi alla “smobilizzazione degli immobili”, sembra affondare le proprie radici nel passato di 40 anni or sono, nel boom dell’abusivismo edilizio per intenderci, e nella conseguente compiacenza ed inettitudine delle istituzioni locali al contrasto del fenomeno.
La conseguenza? Un territorio saturo di immobili scandalosamente abusivi, dove lo scempio edilizio si è tradotto, negli anni, nel riconoscimento di effetti premiali in favore dei più furbi, i quali, dopo aver commesso l’abuso sono poi riusciti a legittimarlo a seguito dei ben noti interventi legislativi sul condono edilizio (leggi n. 47/85, 724/94 e 326/2003).
Un territorio, quello di Biancavilla, privo o quasi di spazi pubblici di ritrovo, di piazze, di verde pubblico, di strutture sportive (unica eccezione il campo sportivo “Orazio Raiti”), che ha una vocazione alla vendita immobiliare paragonabile a quella di zone residenziali ben più esclusive dell’hinterland catanese.
Zone residenziali alle quali, purtroppo, non può minimamente essere paragonato, urbanisticamente parlando. E dunque, ecco il nocciolo della questione.
A fronte dei suoi 24mila abitanti, Biancavilla si ritrova con circa il triplo delle abitazioni, con la conseguenza che non esiste una reale esigenza di vendere da parte di coloro i quali, avendo edificato (per lo più abusivamente), si ritrovano nella disponibilità di diversi immobili (e non sembra generare urgenza id vendere neanche l’imposizione fiscale e tributaria su di essi gravante, almeno fino ad oggi!).
Che dire? Biancavillesi popolo di benestanti? Forse o quantomeno finché il tempo, inclemente, tra un paio di decenni, si prenderà beffa di loro, corrodendo le già mediocri architetture locali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Detto tra blog
Mafia a Biancavilla, quei fallimenti educativi al di là della cronaca
Il processo “Ultimo atto” e gli spunti di riflessione sui “buoni” e i “cattivi” che vivono a fianco
Una comunità di persone vive anche di queste informazioni, ossia illustrare le attività investigative delle proprie agenzie di controllo. «Blitz “Ultimo atto”, la Procura chiede 125 anni di carcere per 13 imputati», è l’articolo con cui Biancavilla Oggi ci aggiorna sul «rito abbreviato per Pippo Mancari “u pipi” e i suoi picciotti, accusati di mafia, droga ed estorsioni». Normalmente è così: si parla dell’organo che ha indagato, del reato, possibilmente con le ipotesi del guadagno illecito, le attività criminose, i comportamenti, le vittime, spesso senza nome, o soltanto alcune di quelle che in realtà hanno subito. Poi si passa ai criminali, le facce, gli anni di galera previsti, l’attesa del giudizio. Tutto in una sequenza che sembra esaustiva e completa. Poi vedremo le condanne, la sentenza, l’appello, etc.
Questo ci basta? Ci basta questo per sentirci a posto come cittadini? Sembra di assistere ad un canovaccio uguale e distante da noi, anche se stiamo parlando di persone e gente che incontriamo ogni giorno. Mi chiedo: questa operazione di polizia e la sua divulgazione ci bastano per la nostra idea di comunità? Non c’è forse un tratto di vita tra carnefici e vittime che ci potrebbe interessare di più? La frattura al contratto sociale si ricompone da sola? Mi chiedo. Loro sono i cattivi, o quelli che hanno sbagliato – e si vede dalle facce – e noi siamo i buoni? È proprio così?
In realtà nelle strade e nelle piazze siamo lì, insieme, ognuno per la propria vita, ma tutti accanto l’uno all’altro. Questo tipo di notizie, che diventano solo cronaca, non sono fin troppo indifferenti alla vita di chi ha sbagliato e di chi ha subito il torto.
Come possiamo fare per capire ciò che potremmo fare in termini comunitari? Perché si continua a chiedere il pizzo e si continua a spacciare, nonostante le pene previste? Parlo ovviamente in termini generali e non su questo caso specifico.
Io penso che dove si commette un reato di questa portata, qualcosa non ha funzionato anche prima ed anche in tutti noi. In questa comunità di persone c’è stato un fallimento. Reati del genere coinvolgono molte più persone, atteggiamenti, comportamenti, amicizie, conoscenze. Un mare di persone. E molto tempo prima ha lasciato che le cose sfuggissero di mano. Reati del genere parlano di fallimenti educativi in primis, poi di tante altre cose. C’è il momento della condanna, dopo le indagini, ma il momento per comprendere come siamo arrivati, un’altra volta a queste situazioni quando? Quando comprenderemo di quali passaggi è fatto un percorso di comunità in questa direzione?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
Morto all’ospedale di Biancavilla per “omissione” dei medici: Asp condannata
-
Politica2 mesi fa
Sanità siciliana: l’ira Mpa, Lombardo e… il compleanno di Mancuso a Biancavilla
-
Cronaca1 mese fa
Blitz “Ultimo atto”, la Procura chiede 125 anni di carcere per 13 imputati
-
News2 mesi fa
Il capitano Cipolletta: «La mafia qui attecchisce, ma Biancavilla cambierà»