Politica
«Dati in ritardo e verbali pasticciati», a Biancavilla scoppia la polemica


Alcuni presidenti di seggio: «Verbali farraginosi, nessuna assistenza dal Comune». La replica: «I ritardi sono dovuti all’ignoranza di alcuni di loro, troppi errori».
di Vittorio Fiorenza
Ad oltre 12 ore dall’inizio dello scrutinio, a Biancavilla i dati forniti dal Comune con l’elaborazione dell’Ufficio Ced sono fermi a 14 sezioni su 21 (solo alle 21.30 sono diventate 20 per i voti dei candidati presidenti e 19 per quelli di lista, ndr). «Abbiamo dei problemi con alcuni verbali, vediamo che possiamo fare», promettono i dipendenti comunali, interpellati da Biancavilla Oggi.
Ma cosa succede di preciso? Perché questo tempo per caricare tutto online? Succede -ci confermano dagli uffici comunali- che si sono registrati parecchi intoppi relativi a pasticci, errori e incongruenze nei verbali. Capita, certo, ad ogni competizione elettorale. In questa, a quanto pare, però, è successo con maggiore frequenza. E questo spiegherebbe lo stop del flusso di aggiornamenti da parte dell’Ufficio Ced del Comune che pubblica i dati sul sito web istituzionale.
Diversi presidenti di seggio, peraltro, hanno voluto dare la loro testimonianza sui verbali farraginosi predisposti dalla Regione ma anche sulla macchina organizzativa del Comune.
«Questa è stata la consultazione elettorale più complicata degli ultimi anni con verbali difficili e, dal Comune, tanta approssimazione e scarsa assistenza», diversi nostri interlocutori. Sono persone con esperienza che hanno prestato la propria attività in diverse consultazioni elettorali. Eppure, a seggi chiusi, si sentono di potere esprimere una serie di osservazioni.
«Ci sono stati –raccontano– diversi errori nei verbali, purtroppo alcuni di noi sono stati richiamati e siamo tornati al Comune in qualche modo per correggere, ma c’erano situazioni parecchio lampanti, per esempio con macroscopiche dimenticanze sui voti di lista».
«Purtroppo –proseguono– i verbali della Regione non erano per nulla chiari e menomale che non abbiamo cominciato lo scrutinio subito dopo le 22, altrimenti gli errori sarebbero stati il triplo».
Ma le lamentele riguardano pure la macchina organizzativa comunale. «Siamo stati di fatto lasciati soli, in altre occasioni abbiamo avuto assistenza o anche un semplice supporto morale. Quest’anno nulla. Alcuni di noi siamo stati chiamati per via traverse perché l’Ufficio elettorale non aveva il nostro numero di cellulare. Ma è mai possibile un’approssimazione simile? Figurarsi: una dipendente ci ha chiesto di compilare i moduli relativi ai nostri codici Iban per i pagamenti nel bel mezzo dello scrutinio. Assurdo. In altre occasioni questo è avvenuto domenica mattina, in santa pace, non nei momenti cruciali del nostro già delicatissimo lavoro. Insomma, un andazzo diverso rispetto ad altre elezioni».
Da parte del Comune, il funzionario Salvatore Leonardi, da noi interpellato, vuole essere chiaro: «Non si possono scaricare responsabilità al Comune. Siamo fermi da stamattina perché ci sono errori nei verbali e stiamo provvedendo a chiamare alcuni presidenti di seggio per rimediare. Paghiamo questi ritardi per l’ignoranza di alcuni di loro. Chiederemo che non vengano più nominati per un ruolo così delicato. E non mi faccia andare oltre, mi fermo qui».
Presidenti di seggio a parte, a Biancavilla Oggi erano arrivate poi , a consultazioni aperte, decine e decine di segnalazioni da parte di cittadini che non sapevano in quale sezione andare a votare, visto che la riorganizzazione ha previsto la riduzione da 32 a 20. Non solo: altri disagi con la duplicazione o la richiesta delle tessere elettorali. Parecchi cittadini hanno lamentato lungaggini e tanti, alla fine, hanno preferito non andare a votare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Cartalemme, nuova fonte idrica per Biancavilla: Bonanno firma l’ordinanza
Il provvedimento, valido per tre mesi, consente di fare fronte alla penuria di acqua del periodo


Con un’ordinanza emessa in via contingibile e urgente, per 3 mesi – fino al 30 settembre – il sindaco Antonio Bonanno ha disposto l’utilizzo della sorgente privata di “Cartalemme”. Un provvedimento che consente un “rinforzo” per far fronte all’emergenza idrica a Biancavilla (vari disservizi, in particolare, si sono registrati lungo Viale dei Fiori). La soluzione alternativa è motivata dai disagi legati al periodo estivo, con le fonti di approvvigionamento ridotte al minimo. Ma anche alla riduzione dell’erogazione da parte dell’Acoset, uno dei consorzi fornitori.
L’intesa raggiunta con il Consorzio Cartalemme –grazie al Cda e al presidente Giovanni Bua– mette a disposizione la quota di eccedenza di acqua della sorgente di proprietà. Un beneficio per la comunità biancavillese che non intacca in alcun modo la dotazione idrica a disposizione dei soci del consorzio stesso.
L’acqua che sgorga dalla sorgente privata è stata preventivamente testata dall’Università degli Studi di Catania – Dipartimento “G.F. Ingrassia” Igiene e Sanità Pubblica. «Il campione analizzato – si legge nel responso- possiede le caratteristiche chimiche e microbiologiche che rientrano nei valori di parametro previsti dalla legge».
«Per 3 mesi –dice il sindaco Bonanno– cercheremo, quindi, di contenere i disagi legati all’approvvigionamento idrico. L’amministrazione sta facendo la propria parte. È necessario, però, che tutti facciano altrettanto, compresi i residenti delle zone dove non si registrano disservizi, cercando di limitare i consumi d’acqua potabile. È obbligatorio eliminare gli sprechi e razionalizzare i consumi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto