Politica
«Dati in ritardo e verbali pasticciati», a Biancavilla scoppia la polemica


Alcuni presidenti di seggio: «Verbali farraginosi, nessuna assistenza dal Comune». La replica: «I ritardi sono dovuti all’ignoranza di alcuni di loro, troppi errori».
di Vittorio Fiorenza
Ad oltre 12 ore dall’inizio dello scrutinio, a Biancavilla i dati forniti dal Comune con l’elaborazione dell’Ufficio Ced sono fermi a 14 sezioni su 21 (solo alle 21.30 sono diventate 20 per i voti dei candidati presidenti e 19 per quelli di lista, ndr). «Abbiamo dei problemi con alcuni verbali, vediamo che possiamo fare», promettono i dipendenti comunali, interpellati da Biancavilla Oggi.
Ma cosa succede di preciso? Perché questo tempo per caricare tutto online? Succede -ci confermano dagli uffici comunali- che si sono registrati parecchi intoppi relativi a pasticci, errori e incongruenze nei verbali. Capita, certo, ad ogni competizione elettorale. In questa, a quanto pare, però, è successo con maggiore frequenza. E questo spiegherebbe lo stop del flusso di aggiornamenti da parte dell’Ufficio Ced del Comune che pubblica i dati sul sito web istituzionale.
Diversi presidenti di seggio, peraltro, hanno voluto dare la loro testimonianza sui verbali farraginosi predisposti dalla Regione ma anche sulla macchina organizzativa del Comune.
«Questa è stata la consultazione elettorale più complicata degli ultimi anni con verbali difficili e, dal Comune, tanta approssimazione e scarsa assistenza», diversi nostri interlocutori. Sono persone con esperienza che hanno prestato la propria attività in diverse consultazioni elettorali. Eppure, a seggi chiusi, si sentono di potere esprimere una serie di osservazioni.
«Ci sono stati –raccontano– diversi errori nei verbali, purtroppo alcuni di noi sono stati richiamati e siamo tornati al Comune in qualche modo per correggere, ma c’erano situazioni parecchio lampanti, per esempio con macroscopiche dimenticanze sui voti di lista».
«Purtroppo –proseguono– i verbali della Regione non erano per nulla chiari e menomale che non abbiamo cominciato lo scrutinio subito dopo le 22, altrimenti gli errori sarebbero stati il triplo».
Ma le lamentele riguardano pure la macchina organizzativa comunale. «Siamo stati di fatto lasciati soli, in altre occasioni abbiamo avuto assistenza o anche un semplice supporto morale. Quest’anno nulla. Alcuni di noi siamo stati chiamati per via traverse perché l’Ufficio elettorale non aveva il nostro numero di cellulare. Ma è mai possibile un’approssimazione simile? Figurarsi: una dipendente ci ha chiesto di compilare i moduli relativi ai nostri codici Iban per i pagamenti nel bel mezzo dello scrutinio. Assurdo. In altre occasioni questo è avvenuto domenica mattina, in santa pace, non nei momenti cruciali del nostro già delicatissimo lavoro. Insomma, un andazzo diverso rispetto ad altre elezioni».
Da parte del Comune, il funzionario Salvatore Leonardi, da noi interpellato, vuole essere chiaro: «Non si possono scaricare responsabilità al Comune. Siamo fermi da stamattina perché ci sono errori nei verbali e stiamo provvedendo a chiamare alcuni presidenti di seggio per rimediare. Paghiamo questi ritardi per l’ignoranza di alcuni di loro. Chiederemo che non vengano più nominati per un ruolo così delicato. E non mi faccia andare oltre, mi fermo qui».
Presidenti di seggio a parte, a Biancavilla Oggi erano arrivate poi , a consultazioni aperte, decine e decine di segnalazioni da parte di cittadini che non sapevano in quale sezione andare a votare, visto che la riorganizzazione ha previsto la riduzione da 32 a 20. Non solo: altri disagi con la duplicazione o la richiesta delle tessere elettorali. Parecchi cittadini hanno lamentato lungaggini e tanti, alla fine, hanno preferito non andare a votare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Covid, Bonanno: «Persone contagiate vanno in giro e diffondono il virus»
Lo denuncia il primo cittadino, a conclusione di un nuovo screening: 12 positivi su 1554 tamponi


«Abbiamo notato come, nella maggior parte dei casi, numerose persone, nonostante riscontrino i primi sintomi riconducibili al contagio, ritengono di avere una semplice influenza e continuano ad andare in giro, diffondendo il virus».
Lo denuncia il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, a margine dello screening anti-Covid effettuato nello spiazzo alle spalle dei locali del Centro Operativo Misto.
«Ebbene, è assolutamente opportuno –ricorda il primo cittadino– che ai primi sintomi (come febbre e tosse) si contatti immediatamente il medico curante o si richieda di poter effettuare un tampone. Anche in questo modo si contribuisce a limitare i contagi e a non infettare altre persone».
I dati di quest’ultimo screening, durato due giorni, hanno fatto emergere, comunque, «numeri che –secondo Bonanno– sono perlomeno incoraggianti e di certo inferiori a qualunque livello d’allarme».
I tamponi effettuati dagli operatori dell’Usca (Unità Speciali di Continuità Assistenziale) sono stati 1544. Tra questi, quelli che hanno dato esito positivo di contagio sono stati 12. Si tratta di un insegnante, due bambini, sei genitori ed altre tre persone che si erano prenotate per sottoporsi ai controlli. L’incidenza del contagio, dunque, è pari allo 0,77% su un campione di soggetti ritenuto notevole.
Oltre al sindaco Antonio Bonanno e all’assessore all’Emergenza Covid, Francesco Privitera, hanno presenziato alle operazioni di screening i volontari delle associazioni di protezione civile, contribuendo a gestire il flusso di auto in fila, che in alcune ore hanno determinato incolonnamenti anche in viale dei Fiori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
News2 mesi fa
Le telecamere della Rai all’ospedale di Biancavilla: «Siamo pieni, siamo pieni»
-
Cronaca3 mesi fa
“Le Iene” a Biancavilla: ecco il video con nuove rivelazioni sulla “Ambulanza della morte”
-
Cronaca1 mese fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 settimane fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana