Cronaca
La terra continua a tremare tra Biancavilla, Adrano e Paternò


di Vittorio Fiorenza
Nuove scosse di terremoto nei comuni della fascia etnea. A partire dalle 18.42, ripetuti tremori con epicentro localizzati a Biancavilla, Adrano e Paternò di magnitudo compresa tra 1.3 e 2.9 della scala Richter. Fino alle 01.07, le strumentazioni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato in questa area ventitrè scosse.
Si aggiungono a quelle avvertite distintamente intorno alla mezzanotte di ieri: la più forte, di magnitudo 3.3 era stata localizzata in territorio di Santa Maria di Licodia ad una profondità di 6 km. Altra scossa, di magnitudo 2.3, era stata registrata 11 minuti dopo in località del territorio di Ragalna ad una profondità di 3 km. Due ulteriori tremori erano stati rilevati dai sismografi alle ore 00.39 e alle 1.31 di intensità 1.5 (a Belpasso) e 1.7 (a Paternò).
Paura tra la popolazione. In alcuni quartieri di Biancavilla –come ci avevano riferito alcuni nostri lettori– c’è chi è uscito in strada. Decine le testimonianze lasciate sulla nostra pagina Facebook.
Il nostro territorio, dunque, continua a “ballare”. Quasi una settimana fa, proprio il territorio compreso fra Adrano e Biancavilla era stato colpito da uno sciame sismico. Scosse a ripetizione nell’arco di un paio d’ore, tra le 13.29 e le 15.37, di magnitudo compreso tra 2.0 e 3.1 della scala Richter.
Si possono seguire gli aggiornamenti in diretta, minuto per minuto, attraverso la pagina web dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: CLICCA QUI.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cronaca
Sos dalle Vigne di Biancavilla, il fuoco minaccia alcune case e un ristorante
Dal Comune attivata la struttura della protezione civile, sul posto anche l’intervento di mezzi aerei


Fiamme divampate a causa del forte caldo, in contrada Torretta, area ricadente nella zona delle Vigne di Biancavilla. Il fuoco ha minacciato alcune case di villeggiatura e un ristorante. Si è reso necessario fare allontanare gli occupanti degli immobili.
Dopo l’Sos lanciato dal proprietario della struttura ricettiva, il sindaco Antonio Bonanno ha attivato la macchina comunale della Protezione Civile e il Dipartimento regionale per favorire lo spegnimento dell’incendio.
La squadra comunale, guidata dal geom. Paolo Pinnale, si è avvalsa dell’aiuto dei volontari dell’associazione di Protezione Civile. L’intervento tempestivo di mezzi e unità ha evitato il peggio. A completare l’opera sono poi arrivati gli uomini della Forestale e dei Vigili del Fuoco. Intervenuti sul posto anche alcuni mezzi aerei, che con getti d’acqua hanno evitato il propagarsi delle fiamme.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto