Connect with us

Associazionismo

Dalla Protezione civile di Biancavilla pronta un’unità di soccorso per il G7

Published

on

inaugurata-unita-soccorso-protezione-civile3

L’associazione di volontariato guidata da Carmelo Amato ha realizzato un’unità mobile dotata di strumentazione medica completa A disposizione del territorio, a cominciare dall’evento internazionale di Taormina.

 

di Vittorio Fiorenza

Un’unità mobile di soccorso, al cui interno sono state collocate tutte le attrezzature mediche necessarie in casi di emergenza. Un mezzo già pronto ad essere utilizzato in scenari reali. La sua realizzazione si deve all’associazione di protezione civile di Biancavilla, che già lo ha messo a disposizione per il G7 di Taormina.

La presentazione di questa unità mobile medicalizzata è avvenuta in piazza Roma a Biancavilla con il coinvolgimento dei vertici della protezione civile e del servizio del 118. Dislocati tutta la piazza anche mezzi e attrezzature della stessa associazione, così come dell’associazione di protezione civile di Adrano, delle associazioni di carabinieri e finanzieri di Biancavilla e della Croce Rossa biancavillese.

Una dotazione consistente che fa dei gruppi di volontariato locali, realtà preparate e pronte a presentarsi in eventi di calamità che richiedono un pronto intervento. Ultima dotazione della Pcb è una torre fari, fornita di due gruppi elettrogeni e braccio estendibile fino a 12 metri per assicurare un punto luce in situazioni di emergenza.

inaugurata-unita-soccorso-protezione-civile2

«Con questa iniziativa –dice Carmelo Amato, presidente dell’asssociazione Pcb– abbiamo voluto presentare l’unità mobile di soccorso e metterlo a disposizione non soltanto del nostro territorio provinciale, ma anche del prossimo evento del G7 che, com’è noto, si terrà a Taormina. Sia dalla protezione civile regionale che dai vertici del servizio del 118 sarà attenzionata la nostra disponibilità».

Presenti in piazza Roma per inaugurare l’unità mobile, Giovanni Spampinato, responsabile del Dipartimento regionale di protezione civile, Isabella Bartoli, responsabile del 118 Sicilia, e Costantino Terranova, anestesista del Centro Cuore Morgagni, che è stato indicato responsabile medico del mezzo.

Con loro anche l’assessore all’Associazionismo e alla Protezione civile, Vincenzo Chisari, il presidente del Consiglio Comunale, Vincenzo Cantarella, e il comandante della compagnia dei carabinieri di Paternò, Angelo Accardo, oltre al presidente provinciale della Croce Rossa, Stefano Principato, ed il viceresponsabile provinciale della Misericordia, Armando Paparo.

Altro momento con la presenza dei rappresentanti istituzionali si è svolto al teatro comunale “La Fenice” con la presentazione di un video che ripercorre i 17 anni di attività di volontariato dell’associazione di protezione civile sia in ambito locale, che fuori dalla provincia di Catania ed in emergenze nazionali. Oggi il gruppo guidato da Carmelo Amato conta 37 iscritti, di cui 20 operativi.

inaugurata-unita-soccorso-protezione-civile

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Associazionismo

Il fumo e altre dipendenze giovanili, l’Ipsia di Biancavilla fa prevenzione

Esperti e rappresentanti Lions a scuola: «Contrastare comportamenti dannosi per la salute»

Published

on

Le statistiche sono chiare: il “vizio” del fumo si apprende già alle scuole medie, dagli 11 ai 13 anni. Un fenomeno preoccupante che, spesso, è anticamera di altre dipendenze. La prevenzione è di fondamentale importanza.

Un incontro all’Ipsia “Efesto” di Biancavilla è stato organizzato, con esperti del settore, dai Lions club di Adrano – Bronte – Biancavilla e di Trecastagni. Per i club, Gaetano Allegra ha sottolineato «il ruolo cruciale dell’associazione nel supporto alle comunità e nella promozione della salute». La psichiatra Vera Trassari ha illustrato le cause ed i fattori di rischio legati alle dipendenze, coinvolgendo i ragazzi nel dibattito. Particolare attenzione al tabagismo, all’uso di sostanze sintetiche, ai disturbi della condotta alimentare, nonché all’uso eccessivo di cellulari e computer.

Salvuccio Furnari, segretario distrettuale Lions, già pedagogista del Dipartimento di Salute mentale di Adrano, ha messo in evidenza i servizi di supporto disponibili per individui e famiglie: la rete di aiuto può fare la differenza in situazioni di difficoltà. «Un momento educativo importante – ha ribadito – per la prevenzione e la sensibilizzazione sui temi della salute e delle dipendenze, per promuovere il benessere della comunità e per fornire le risorse necessarie a chi ne ha bisogno».

Ad usufruirne gli alunni del plesso con la referente Giuseppina Pulvirenti e l’insegnante Loredana Ricceri, promotrice dell’incontro. Un’iniziativa che si lega anche all’attivazione, presso l’Ipsia, del nuovo indirizzo di studi “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”. Un percorso formativo che integra l’area sociale e sanitaria, preparando i futuri professionisti a rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━