Connettiti con

Associazionismo

Giornata del malato, in reparto il conforto dei Volontari ospedalieri

Pubblicato

il

giornata-del-malato-volontari-all-ospedale

L’associazione Voi ha portato l’icona della Madonna dell’Elemosina tra i ricoverati del plesso ospedaliero e tra gli utenti del vicino centro di riabilitazione. Il gruppo conta più di 40 soci ed opera ormai da tre anni.

 

di Vittorio Fiorenza

Una carezza, una parola di conforto. La sezione biancavillese dell’associazione Volontari Ospedalieri Italiani è stata presente, con una propria rappresentanza di soci, nei reparti dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” e nel vicino centro di riabilitazione di Biancavilla.

Lo ha fatto nella XXV Giornata internazionale del malato, portando tra i ricoverati l’icona della Madonna dell’Elemosina, protettrice di Biancavilla, assieme all’omonima associazione di devoti, che dal 2003 promuove l’iniziativa di solidarietà. Non è mancata una certa commozione. Un momento di riflessione e preghiera, poi, con il cappellano dell’ospedale, frate Umberto Napoli.

Il gruppo di volontariato, presieduto da Giuseppe Cantarella, che conta più di 40 soci, è presente nella struttura sanitaria biancavillese ormai da tre anni. Ognuno offre un paio di ore a settimana, mettendo a disposizione la propria presenza nei reparti di medicina, ginecologia ed ostetricia, ortopedia e pediatria.

«Si tratta di una presenza apprezzata –spiegano i volontari in camice bianco– non soltanto dalle persone ricoverate, ma anche dai parenti. Il nostro scopo è quello di alleviare la sofferenza, dando una parola di conforto e cercando di portare un sorriso. Lo facciamo con il cuore e non può essere diversamente. Non lo si può fare con una maschera».

Ecco perché chi volesse avvicinarsi a questa attività di volontariato dovrà prima seguire un corso di preparazione e superare un esame.

Al momento, l’associazione si riunisce presso la parrocchia “Cristo Re”, ma in prospettiva le sarà concessa una stanza all’interno del plesso ospedaliero.

giornata-del-malato-volontari-all-ospedale2

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Associazionismo

Accademia Universitaria Biancavillese, un anno ricco di attività ed eventi

Concluso l’anno sociale a Villa delle Favare con saggi ed esibizioni: 236 iscritti, di cui 75% donne

Pubblicato

il

A Villa delle Favare, una serie di eventi a conclusione dei corsi dell’Accademia Universitaria Biancavillese che quest’anno ha vantato 236 iscritti, di cui un buon 75% composto da donne, provenienti anche dai paesi vicini.

Inaugurata la mostra collettiva degli allievi del corso di pittura tenuto dalla prof. Mimma Alessandra, docente e pittrice di fama internazionale, la prima serata è proseguita nella sala conferenze. Qui si sono svolti i saggi e le esibizioni come risultato di intense attività culturali, formative, di socializzazione e di sport. Attività tenute durante l’anno accademico a cadenza settimanale.

Il coro polifonico, diretto dal M° Filadelfio Grasso, ha poi incantato i presenti con alcune canzoni del panorama musicale italiano. Toccati temi umani, sociali e intimistici di autori come Morandi, Zero e altri, per lanciare un messaggio di speranza e di ottimismo. A conclusione della performance, l’Inno della Regione Siciliana, Madreterra, diventato emblema dell’Accademia, perché mette in luce la storia, la grandezza, le bellezze e l’umanità della nostra Sicilia.

Altro momento significativo, la lettura degli elaborati che le allieve del corso di scrittura creativa, coordinato dalla Prof. Rosa Lanza, hanno realizzato durante le lezioni. I versi e le prose sono il frutto di rielaborazioni personali, dopo l’approfondimento dei testi, la visione di film, dibattiti su fatti e personaggi storici e di attualità. Molto spazio ai ricordi individuali alla luce di un filo conduttore intitolato “La valigia dei Ricordi”. Ne sono scaturiti racconti di ampio respiro che hanno riportato alla memoria dei tanti presenti, pezzi della loro stessa storia personale e collettiva.

Di rilievo è stata la vendita di beneficenza dei manufatti creati dal laboratorio artistico seguito dall’insegnante Vita Peri.

Altro piacevole pomeriggio dedicato ai balli di gruppo, guidati nelle coreografie dalla istruttrice Alessia Giordano. Balli intercalati dalla lettura dei componimenti dei partecipanti al corso di scrittura creativa condotto dalla prof. Elsa Sangiorgio.

Le manifestazioni, all’insegna della buona musica, del ritmo e della cultura, sono state felicemente concluse dalla presidente Rosa Lanza. Ringraziamenti e saluti all’amministrazione comunale di Biancavilla per la disponibilità sempre mostrata, a tutti i soci e al numeroso pubblico presente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.