News
Genitori minacciano la protesta: «Disagi irrisolti, alunni al freddo»
Plessi scolastici riaperti, ma in tanti si sono rivolti alla nostra redazione per smentire gli annunci trionfalistici del Comune: «Aule ancora fredde, i nostri figli costretti a stare con cappotti e plaid». Lamentele pure alla Grassura.
di Vittorio Fiorenza
I tre plessi scolastici in cui il Comune aveva sospeso le lezioni per problemi agli impianti di riscaldamento sono stati riaperti. Ma i disagi per le aule non adeguatamente climatizzate non sono finiti. Anzi, segnalazioni di genitori che lamentano aule ghiacciate arrivano pure da altri plessi scolastici di Biancavilla.
Gli edifici scolastici chiusi martedì per consentire sopralluoghi tecnici sono stati quelli dell’Istituto comprensivo “Antonio Bruno”, della scuola dell’infanzia “Clara Zappalà” di via Pistoia e del Secondo circolo didattico di via dei Mandorli. Ieri lezioni regolari. O quasi. Alcuni genitori della “Bruno”, per esempio”, anche ieri hanno riportato a casa i propri figli.
In tanti hanno scritto a Biancavilla Oggi per chiederci di smentire gli annunci trionfalistici del Comune e di Glorioso sulla soluzione del problema.
«Non è affatto vero come ha annunciato il sindaco Glorioso che il problema è stato risolto tempestivamente, le aule sono ancora fredde», lamenta una mamma. In effetti, come confermato anche da alcuni insegnanti a Biancavilla Oggi, la “Bruno” non è del tutto riscaldata. «Il corso A è stato al freddo, mentre altre sezioni erano più riscaldate ma, in ogni caso, la temperatura era insufficiente e in classe ci si è messi cappotti e persino plaid», ammette un docente.
Le lamentele dei genitori si sono riversate anche su Facebook. Qualche mamma ha segnalato che oltre ai tre plessi, ce ne sono altri in cui si è verificato lo stesso problema. «Nell’edificio della Grassura ci sono aule ancora al freddo e i bambini stanno con i giubbotti», ci dice un’altra mamma.
Stando così le cose, i genitori pensano di promuovere una protesta per fare sentire la propria voce: «L’istruzione è importante, ma non a scapito della salute dei nostri figli. Se la situazione non cambia, non possiamo mandarli in classi gelide, non è da paese normale. Glorioso –viene sottolineato dai genitori– anziché avere la premura e la smania di annunciare che tutto funziona a meraviglia, vada in ogni scuola e ci stia lui al freddo. Solo così magari eviterà annunci falsi e propagandistici che non hanno attinenza con la realtà».
Non tutti i genitori credono che il problema sia dovuto al forte freddo degli ultimi giorni. «Che i riscaldamenti a scuola siano inadeguati -specifica un papà- non è un fatto legato all’eccezionalità delle temperature rigide. Anche prima di Natale e anche in anni precedenti, disagi simili si sono creati. Quindi è un problema di tipo strutturale e gestionale. Il risultato è che mando a scuola mia figlia e torna a casa col naso gocciolante. Tutto questo non è tollerabile, l’amministrazione comunale si dia una mossa, non può intervenire quando il danno è fatto. Deve essere capace di fare prevenzione e programmazione. Se non è in grado, vada a casa».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
News
Lavori straordinari: l’isola ecologica di Biancavilla chiude per sei settimane
Potenziata la raccolta “porta a porta” dei rifiuti ingombranti, previste due giornate “svuotacantine”
L’isola ecologica del Comune di Biancavilla è interessata da una serie di interventi di manutenzione straordinaria e resterà chiusa fino al 24 febbraio. Alla riapertura, la gestione della struttura passerà alla società Caruter: tutto ciò per garantire agli utenti una maggiore efficienza del servizio.
Per venire incontro alle esigenze dei cittadini, in questi giorni è stato potenziato il servizio di raccolta ingombranti “porta a porta”. È sempre attivo il numero telefonico 095 7600439 da chiamare per il ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti e RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
La società, inoltre, organizza due giornate di “svuotacantine”, lunedì 27 gennaio e lunedì 10 febbraio, per poter conferire rifiuti ingombranti, legno e RAEE. Quanti risiedono in aree non servite, possono richiedere all’Ufficio Tecnico l’autorizzazione al conferimento dei rifiuti nel rispetto del calendario della raccolta differenziata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi ago
Le violenze alla fiera del bestiame, la Procura chiede 31 anni di carcere
-
Politica3 mesi ago
Addio a Gianmarco Rapisarda: fu assessore nella Giunta Cantarella
-
News2 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
Alba
11 Gennaio 2017 at 17:18
Perché vi fidavate di glorioso????questo non è un sindaco ma bensì uno che scalda la poltrona!!!! Biancavilla e’ ritornata agli anni settanta!!!!!????