Scuola
Una sede del liceo artistico ospitata nel plesso della “Antonio Bruno”


Dal prossimo anno scolastico, Biancavilla potrà avere un nuovo indirizzo di scuola superiore, il Liceo Artistico. Ad annunciarlo è il sindaco Giuseppe Glorioso, dopo la riunione di Giunta che, questa mattina, ha dato il via libera alla stipula della convenzione con il liceo artistico statale “Emilio Greco” di Catania e l’istituto comprensivo “Antonio Bruno” che ospiterà le classi, in aule già individuate.
Si tratta di una novità significativa nel panorama della scuola e della formazione nel territorio, nata grazie al lavoro sinergico tra l’Amministrazione comunale e i due Istituti scolastici. In particolare, la scuola “Bruno” ha avviato un’indagine interna tra alunni e genitori ed è emerso un significativo interesse per l’attivazione dell’indirizzo artistico a Biancavilla. Già lo scorso anno, tra le due scuole è nata una collaborazione su diverse attività che hanno visto impegnato un numero considerevole di alunni biancavillesi.
L’Amministrazione comunale ha acquisito, con atti ufficiali, la disponibilità di entrambe le scuole e ha formalizzato il proprio parere favorevole.
I dettagli del nuovo progetto formativo verranno forniti più avanti, quando verrà firmata la convenzione volta ad assicurare servizi e didattica di qualità per tutti gli studenti.
In ogni caso, sarà un progetto sperimentale, diretto ad ospitare nuove classi di Biennio che si verranno a formare nei prossimi mesi, in base alle richieste degli studenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
Ospiti stranieri all’Ipsia: volantini “Welcome to Italy” lanciati col drone
Nell’istituto di Biancavilla festosa accoglienza di studenti e docenti provenienti da Spagna e Turchia


L’Ipsia di Biancavilla ha ospitato una delegazione composta da 9 studenti e 8 docenti, provenienti dalla Spagna e dalla Turchia, nell’ambito del progetto Erasmus+: “System” e delle attività di partenariato internazionale.
Dopo l’incontro nella sede dell’Ipaa di Paternò, gli ospiti sono arrivati all’Ipsia, accompagnati dai docenti coinvolti nel progetto e, al saluto con l’Inno d’Italia, degli studenti della scuola, sono iniziati i lavori.
Confronto tra studenti e insegnanti, visita all’interno dei laboratori, illustrazione di lavori specifici dell’indirizzo, attività coinvolgenti per tutti i partecipanti.
La simpatia del prof. Martino Fragali, come sempre, ha catturato l’attenzione di tutti, riuscendo a commuovere con una riflessione di spessore nella Giornata delle donne. Il prof. ha infatti rivolto un augurio alle ragazze spagnole e turche, chiedendo loro di perdonare l’uomo e le storture perpetrate, così, senza nessuna retorica o altro. Poi, scambi di dolci tipici, spremute di arance e tanta, tanta cordialità.
Javier, uno degli ospiti, ci dice che è stato bello stare insieme, a condividere anche le nostre differenze perché alla fine si scopre comunque che le diversità si abbattono. “Welcome to Italy”, questi i volantini lanciati tramite drone dal prof. Martino Origlio. Una pioggia di affetto. L’avventura continua sull’Etna e passeggiate per scoprire le bellezze della Sicilia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla