Connettiti con

News

Mafia, Biancavilla comune caldo: la preoccupazione del prefetto

Pubblicato

il

prefetto-maria-guia-federico

Il prefetto di Catania, Maria Guia Federico

«In questo momento i Comuni che più ci preoccupano sono Paternò, Biancavilla e Palagonia. Malgrado un incessante lavoro delle forze dell’ordine e della magistratura, l’organizzazione permane ma segnalo una diminuzione dei reati in provincia di Catania, in modo particolare di quelli predatori».

Ad annoverare Biancavilla nel trittico di che, tra tutte quelle della provincia di Catania, destano maggiore preoccupazioni e timori sul fronte della criminalità mafiosa è il prefetto Maria Guia Federico.

Lo ha fatto a margine della sua audizione alla Commissione Parlamentare Antimafia a Roma. Diversi gli argomenti affrontati, ma l’avere citato Biancavilla tra i centri sotto i riflettori rappresenta un dettaglio di non poco conto.

Omicidi di mafia, tentate uccisioni, sete di vendetta e ricerca di nuovi spazi di potere criminale hanno caratterizzato le cronache biancavillesi degli ultimi anni. Nonostante le operazioni di carabinieri e polizia, dall’operazione Garden all’operazione Adernò (solo per citare gli ultimi blitz), il centro etneo, assieme a Paternò e Palagonia, non manca di preoccupare.

Il nome di Biancavilla era echeggiato nell’aula della Commissione Parlamentare Antimafia anche nel gennaio 2015, quando fu sentito l’allora procuratore capo Giovanni Salvi, che evidenziò «situazioni di forte tensione, che vanno dall’area di Biancavilla a quella di Paternò».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. francesco

    12 Ottobre 2016 at 18:51

    beh dire che i reati predatori sono in diminuzione è troppo ,forse tanti non denunciano tanto ,la sicurezza del territorio e stato tralasciato da qualche mese le forze dell’ordine si sono messe in moto penso che ci voglia un maggiore impegno anche dall’amministrazione non basta fare bla bla bla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica

Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.

Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.

È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.

«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.