Cultura
Le confraternite di Biancavilla diventano pop art da calendario


di Vittorio Fiorenza
Un’opera che unisce tradizione religiosa ed arte moderna con il Venerdì santo di Biancavilla in versione Pop Art. C’è anche questo dipinto dell’artista biancavillese Salvo Ardizzone rappresentata nella settima edizione del calendario “Luoghi e tradizione d’Italia 2017” a cura dell’associazione Arti Communication. Ardizzone è stato scelto tra 14 artisti in rappresentanza delle varie regioni italiane.
Il maestro biancavillese, che opera a Roma da diversi anni ed è inserito nel gruppo artistico della Pop Art Romana capitanato da Fabio Ferrone, ha inserito per il calendario il tema delle confraternite religiose che nel centro etneo sono protagoniste nella processione dei “Misteri” del Venerdì santo.
Si tratta di un dipinto che raffigura la schiera di confratelli, sovrastati dalla basilica “Maria Santissima dell’Elemosina”. A fare da cornice, in un mix di colori, c’è il ricordo d’infanzia di Ardizzone con i merletti che le suore e le nonne del paese lavoravano all’uncinetto con l’aiuto del tombolo.
La pubblicazione sarà distribuita in tutto il mondo in 1500-2000 e contribuirà al sostegno dell’Unesco, a tutela dei borghi d’Italia.


L’artista biancavillese Salvo Ardizzone
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
Il biancavillese Alfio Lanaia racconta a Rai Radio 1 “La Sicilia dei cento dialetti”
Lo studioso di linguistica ospite di “MediterRadio”, una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica


Prosegue il successo de “La Sicilia dei cento dialetti”, volume dello studioso biancavillese Alfio Lanaia, pubblicato dalla nostra casa editrice, “Nero su Bianco”.
Lanaia, che per questo libro ha vinto il premio “Tullio de Mauro”, nell’ambito del concorso “Salva la tua lingua locale” dell’Unpli, è stato ospite di “MediterRadio”.
Si tratta di un programma radiofonico settimanale, in onda su Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai della Sardegna e della Sicilia e da Radio Corse Frequenza Mora con sede in Corsica.
Intervistato da Adelaide Costa, Lanaia ha sottolineato l’importanza dell’uso del dialetto siciliano. Una lingua viva, che si evolve e cambia. Un patrimonio immateriale della nostra storia e della nostra cultura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Storie3 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Storie3 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60