Connect with us

Politica

Un Sì al bilancio per una poltrona, a Vincenzo Chisari un assessorato

Published

on

vincenzo-chisari

L’accordo sembra essere già scritto: dopo mesi e mesi di lacerazioni, la maggioranza sembra ritrovare l’unità. Ma a prevalere sono le logiche della vecchia politica. 

 

di Vittorio Fiorenza

Il copione da seguire sembra essere stato già scritto, nonostante la politica (ammesso che si possa definire ancora così) riservi sempre colpi di scena e possa essere riscritto dall’oggi al domani. Stando a quanto trapela dal palazzo comunale, tuttavia, il gruppo misto ha ritrovato un accordo con il primo cittadino, superando le asprissime divergenze dei mesi passati e lo scambio di epiteti al di sopra delle righe.

Il percorso che dovrebbe essere seguito, in estrema sintesi e fuori dalle frasette ben confezionate, è questo: i consiglieri Grazia Ventura, Vincenzo Chisari, Dino Furnari e Salvatore Giuffrida voteranno il bilancio di previsione e Glorioso concederà un posto di assessore in loro rappresentanza. Una nomina che probabilmente avverrà dopo il voto, ma non si esclude che possa essere anche anticipata rispetto alla trattazione in assemblea cittadina. Dettagli.

In tutti questi mesi di dissidi e litigi plateali tra il gruppo misto ed il resto della maggioranza, in Consiglio Comunale, a mezzo web, stampa e tv, i quattro hanno detto, ripetuto e sottolineato in tutte le lingue che la loro posizione non aveva nulla a che vedere con l’ottenimento di una poltrona. Adesso, stando sempre alle indiscrezioni di palazzo, una poltrona di assessore dovrebbe essere riservata al consigliere Vincenzo Chisari, lo stesso che ha visto sfumare la propria elezione alla presidenza del Consiglio Comunale, quando l’ha spuntata Vincenzo Cantarella.

A fargli posto sembra debba essere Rosanna Neri, espressione dei calaciuriani, nominata lo scorso febbraio. La sua eventuale uscita significherebbe di fatto la formazione di un monocolore Pd, ma ad inizio del prossimo anno si dovrebbe procedere ad un ulteriore rimpasto.

Biancavilla Oggi ha cercato dichiarazioni ufficiali. Ma le risposte, seppur informali, si limitano soltanto a frasi di circostanza in perfetto stile politichese: «Sì, ci sono stati dei contatti con appelli all’unità».

Mesi di “amorevoli” epiteti
Ad ogni modo, se lo scenario prospettato dovesse essere quello descritto, la maggioranza di Glorioso rimarginerebbe, almeno sul piano numerico, le crepe che diverse volte su punti qualificanti lo hanno messo all’angolo in Consiglio Comunale.

Si pensi ai sonori ceffoni ricevuti sul piano per il riordino degli spazi cimiteriali o sull’affidamento (bocciato) della pineta comunale alla Forestale.

Una condotta che aveva spinto il segretario del Pd, Giuseppe Milazzo, ad accusare il gruppo misto di «follia per ragioni personali». E a sua volta di essere additato come «uno smemorato che fa soltanto l’avatar di Glorioso».

LEGGI GLI ARTICOLI

«Milazzo: «Follia e ragioni personali nel voto In Consiglio»

Il gruppo misto attacca Milazzo: «Avatar senza memoria»

In aula, poi, non si contano gli scambi di epiteti tra i due fronti che si erano creati all’interno della maggioranza, alcuni dei quali nemmeno riportabili nei verbali della seduta né nei resoconti di cronaca.

Il gruppo dei quattro aveva paragonato Glorioso persino all’ufficiale francese dell’affare Dreyfus, avanzando le richieste di azzeramento della Giunta e di dimissioni del presidente Cantarella.

LEGGI L’ARTICOLO

Sindaco avvisato da 4 consiglieri: Glorioso come nell’affare Dreyfus

Più che una spaccatura, una divergenza o un ordinario dissenso, Ventura, Chisari, Furnari e Giuffrida avevano assunto a tutti gli effetti il ruolo di oppositori, in perfetta sintonia con i colleghi di Centrodestra.

Anzi, con questi ultimi, avevano intrapreso un contatto politico, promuovendo persino, come raccontato da Biancavilla Oggi, una cena. Al Casale dei greci si erano ritrovati attorno alla stesso tavolo con gli esponenti di Forza Italia, Fratelli d’Italia ed Ncd per ipotizzare scenari futuri.

LEGGI L’ARTICOLO

Aggiungi un posto a tavola: le manovre politiche in pizzeria

Adesso scatta (o scatterebbe) la manovra di indietro tutta. Se verrà attuata fino in fondo, Glorioso si vanterà di essersi ripreso la maggioranza. Il gruppo misto si vanterà di averlo fatto piegare al suo volere.

Tutti diranno che hanno agito per il bene della città. Ma come sempre, tutte le volte che si invoca il bene della città per appianare i litigi politici, ci sono in ballo delle poltrone. È un copione visto e rivisto centinaia di volte negli ultimi vent’anni. Un copione che è intriso dell’odore della vecchia politica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


3 Comments

3 Comments

  1. Don Matteo

    15 Settembre 2016 at 17:25

    Che schifo, preferisco Gubbio

  2. Alessio

    12 Settembre 2016 at 13:50

    Vergogna gente inutile che niente hanno fatto per biancavilla pretendono l’assessorato che in passato hanno avuto e nessuno ricorda quello che hanno fatto. Quanto sono, mi auguro che il sindaco non li accontenti perché’ si squalifichera’ anche lui

  3. erica

    9 Settembre 2016 at 16:03

    Tanto rumore per nulla, bilanci non votati, tombe non votate, paroloni, litigi, show… alla fine si riduce tutto a questo? una sedia da assessore? per così poco?ai fantastici quattro sono subito passati i mal di pancia?ma non si vergognano? alla fine chi non conta nulla ha ottenuto ciò che ha sempre voluto…e chi conta davvero si sta calando le braghe…che gente ragazzi….

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Istituzioni

Luigi D’Asero lascia la presidenza e il Consiglio: è il turno di Portale e Stissi

L’esponente del Movimento per l’Autonomia conclude un ciclo politico: «Accordi di maggioranza»

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Luigi D’Asero si dimetterà a giorni da presidente del Consiglio Comunale di Biancavilla e anche dalla carica di consigliere.

Lo ha annunciato lui stesso nel corso di una conferenza stampa, motivando la scelta come un passaggio politico concordato con la coalizione di maggioranza e con il proprio gruppo politico, il Movimento per l’Autonomia.

Nello scranno più alto dell’assemblea cittadina andrà ora, secondo gli accordi, Fabrizio Portale. Per la carica di consigliere, D’Asero sarà sostituito dal primo dei non eletti del Mpa, Giuseppe Stissi.

Per l’occasione, davanti anche ad esponenti politici e assessori, D’Asero ha tracciato un bilancio dell’attività svolta: 60 delibere all’anno, quelle del Consiglio Comunale. Sicurezza urbana, salute pubblica, stesura dei regolamenti, adesione all’Unione dei Comuni: alcuni dei punti citati dal presidente uscente.

Quasi vent’anni di esperienza politico-istituzionale hanno consentito a D’Asero di ricoprire i ruoli di consigliere ma anche di assessore. «Con la mia presidenza si chiude un ciclo, le mie dimissioni nascono da accordi politici di maggioranza e impegni nei confronti delle forze che la compongono. Scelte concordate all’inizio della consiliatura», ha detto D’Asero, a tratti visibilmente commosso.

«Spesso la figura del presidente viene percepita in secondo piano, rispetto a quella di assessore, ma – ha specificato – non è affatto così e io ho avuto l’onore di ricoprirla in chiave “istituzionale”». In questo senso, D’Asero ha sottolineato il supporto dato all’unica componente di minoranza. Un supporto con una “firma di garanzia” che ha consentito all’esponente del Pd di presentare atti che, altrimenti, con una sola firma, per regolamento, non avrebbero potuto raggiungere l’ordine del giorno.

Un’ultima riflessione D’Asero l’ha voluta fare sulla distanza dei cittadini dal Palazzo. «Il contatto politico si è perso, c’è sfiducia da parte dei cittadini», ha detto, auspicando «una loro partecipazione attiva con un confronto diretto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Politica

Gli astenuti affossano i referendum: il 79% dei biancavillesi è rimasto a casa

I cittadini che si sono recati ai seggi elettorali sono stati appena 3686 su 18.151 aventi diritto

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi
QUESITISINO
Licenziamenti illegittimi94,58% 5,42%
Lavoratori piccole imprese94,05%  5,95%
Lavoro precario94,08% 5,92% 
Sicurezza sul lavoro91,12% 8,88%
Cittadinanza italiana65,68%32,32% 

Fonte: Comune di Biancavilla

Quorum non raggiunto: referendum non validi. La consultazione, nelle due giornate di domenica e lunedì, è stata affossata dal forte astensionismo. Per quanto riguarda Biancavilla, il dato ha raggiunto la vetta del 78,78%.

Soltanto 3686 biancavillesi (1755 maschi e 1931 femmine) si sono recati alle urne. Su un totale di 18.151 aventi diritto, l’affluenza si è fermata quindi al 21,22%. Biancavilla ha fatto registrare, peraltro, un astensionismo più marcato rispetto al dato regionale e a quello nazionale.

I cinque quesiti referendari, come si vede dalla tabella in alto, riguardavano i diritti dei lavoratori e la cittadinanza per gli stranieri. Tematiche fondamentali, eppure il quorum è rimasto lontano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

Solo su Biancavilla Oggi

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━