News
Servizio civile: 36 posti disponibili, tre progetti per 433 euro mensili


Le istanze vanno presentate entro il 30 giugno. Possono accedere giovani di età tra i 18 e i 28 anni. A Biancavilla, tre possibili scelte: Comune, Vides e Salesiani.
di Vittorio Fiorenza
Un’opportunità che dura 12 mesi. Un’esperienza di vita, formativa, sociale con un ritorno anche di natura economica. A Biancavilla, il bando per le istanze di accesso al servizio civile riguarda tre distinti progetti per 36 posti complessivi nell’ambito dell’assistenza e dell’educazione e promozione culturale.
Possono partecipare alle selezioni giovani di età compresa tra i 18 i 28 anni. Quanti saranno scelti, verranno impiegati in attività di 30 ore settimanali per un assegno mensile di 433,80 euro. La domanda è possibile presentarla per un solo progetto entro le ore 14 del 30 giugno (consegna poi prorogata all’8 luglio).
Quello con maggiore numero di posti, pari a 28, è il progetto presentato dal Comune di Biancavilla e riguarda l’assistenza di anziani e persone con disabilità. Altri 6 posti, a Biancavilla, sono disponibili per l’animazione culturale verso i minori, grazie al piano del Vides (Volontariato Internazionale Donna Educazione e Sviluppo). Altri due posti in cui potere prestare il servizio civile li mette a disposizione a Biancavilla la Federazione Scs/Cnos Salesiani per un progetto di assistenza ai minori.
Per la modulistica necessaria si può fare riferimento al sito web serviziocivle.gov.it oppure ai siti istituzionali dei tre enti che stanno promuovendo i progetti per Biancavilla, ovvero: comune.biancavilla.ct.it, videsitalia.it e salesianiperilsociale.it. Documentazione che dovrà essere inviata all’ente prescelto attraverso brevi manu, raccomandata A/R o posta elettronica certificata. Prevista una selezione con criteri specifici per ogni progetto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica
Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»


Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.
Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.
È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.
«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».


© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Video e foto hard di due donne di Biancavilla: in 4 finiscono a processo
-
Cronaca1 giorno fa
Mitragliatrice e pistole nascoste nel solaio del terrazzo: nei guai un 25enne
-
Politica2 settimane fa
Tutti i voti delle 9 liste e dei 144 candidati al Consiglio Comunale