Politica
Bocciata la linea del sindaco Glorioso “minaccia” le dimissioni

Maggioranza spappolata. Quattro consiglieri di Glorioso fanno passare due emendamenti del Centrodestra. E stravolgono, per 300mila euro, le previsioni tariffarie a favore di famiglie, imprese ed attività commerciali.
di Vittorio Fiorenza
La coalizione del sindaco Glorioso è liquefatta. In Consiglio Comunale si va ormai in ordine sparso. E nell’ultima seduta, chiamata a discutere sul regolamento Tari e sugli orientamenti tariffari, la linea del primo cittadino, ancora una volta, è stata clamorosamente bocciata.
Così, due emendamenti proposti dal Centrodestra sono passati con l’avallo di quattro consiglieri della (ex) maggioranza (Grazia Ventura, Salvatore Giuffrida, Vincenzo Chisari e Dino Furnari). Interventi di modifica sostanziali, visto che si è messo nero su bianco che le tariffe Tari dovranno prevedere una riduzione del 25% per fasce deboli (da indigenti a portatori di handicap, per esempio) e specifiche esenzioni per imprese ed attività commerciali. “Sconti” osteggiati da Glorioso perché lo obbligheranno a reperire il minore incasso, quantificabile fino a 300mila euro, da altri capitoli di bilancio a garanzia della copertura finanziaria.
Il primo cittadino per evitare di incorrere in queste difficoltà aveva fatto appello al dialogo ai “suoi” affinché respingessero i due emendamenti. Ha sollevato persino («per fare terrorismo psicologico», è stato sottolineato dall’opposizione) lo spettro del “danno erariale”: rischio subito smentito dai banchi del Centrodestra, visto che l’assemblea era semplicemente chiamata a trattare previsioni regolamentari, peraltro previste dalla normativa. Terza carta giocata da Glorioso è stata quella di annunciare le sue dimissioni (non è la prima volta), se le lacerazioni all’interno del suo schieramento dovessero continuare.
Tutti tentativi rivelatisi vani: alla fine, l’Aula ha votato il regolamento, comprensivo delle stravolgenti modifiche, con 10 voti favorevoli trasversali tra il Centrodestra e parte della maggioranza, l’astensione del presidente Vincenzo Cantarella (risultato determinante per il mantenimento del numero legale) e l’assenza del resto dei consiglieri, a cominciare dal capogruppo Pd, Giuseppe Pappalardo.
Una maggioranza nuovamente in frantumi, dunque. Il precedente riguarda l’elezione del vicepresidente del Consiglio Comunale Giuseppe Salvà, avvenuta contro l’orientamento dettato dal sindaco (il cui nome era quello di Luigi D’Asero) con 6 voti dell’opposizione e 8 voti dello schieramento di governo (tra questi, quelli degli assessori Giuseppe Sapienza e Vincenzo Mignemi).
In quel primo episodio, a parte qualche comunicato di chiarimento di circostanza, non si è registrata nessuna controreazione e nessun provvedimento da parte del primo cittadino. Il tutto era stato chiuso come un episodio “incidentale”. A poche settimane di distanza, invece, un altro duro colpo inferto a Glorioso, non in grado ormai di dettare una linea né di controllare i suoi consiglieri e costretto a medicare sulla sua pelle le lacerazioni del suo schieramento.
Le puntualizzazioni di Glorioso
Con una nota, a margine del Consiglio Comunale, Glorioso, pur non commentando gli aspetti di natura politica che hanno visto la liquefazione della sua maggioranza, specifica alcuni aspetti di natura tecnico-burocratica: «Con l’approvazione dei due emendamenti non c’è stato alcuno stravolgimento del Piano tariffario della Tari 2016 come qualcuno vorrebbe far credere: la fatturazione proposta per l’approvazione finale del Consiglio non subirà alcuna modifica e gli Uffici applicheranno le tariffe che si prevedono per la copertura del servizio, come prevede la normativa. In caso contrario, come ho ricordato in Consiglio comunale, si configurerebbe il danno erariale di cui si risponde individualmente, assumendosi delle responsabilità».
«Anzi, nel merito, un atteggiamento diverso, avrebbe comportato -aggiunge il primo cittadino- un aumento delle tariffe a danno delle “utenze non domestiche” (i commercianti), ma mi risulta che questa mia osservazione sia stata recepita e che i proponenti abbiano fatto marcia indietro».
Ma l’opposizione incalza
«Nessuna marcia indietro, nessun possibile danno erariale, nessun aumento delle tariffe paventato dal Signor Sindaco, che durante la seduta consiliare più volte, attraverso dichiarazioni ed atteggiamenti discutibili, ha provato ad osteggiare queste proposte. Esse seguono fedelmente articoli di legge (uno su tutti, l’art.1 comma 660 della legge di stabilità), che prevedono la possibilità di utilizzare somme derivanti dalla fiscalità generale del Comune per coprire le riduzioni approvate».
È quanto si legge in una nota congiunta di Forza Italia, Ncd e Fratelli d’Italia, che ribadiscono il valore di quegli emendamenti a favore di fasce della popolazione svantaggiate. Sulla frantumazione della maggioranza, l’opposizione invita il sindaco a «meditare seriamente sul suo futuro politico».
«Prima però -viene sottolineato- si concentri a tagliare i tanti, troppi sprechi ancora presenti nel bilancio comunale. Alle consulenze ed ai vari incarichi, preferisca incentivare iniziative a favore dei tanti biancavillesi in difficoltà, iniziative solidali e realmente utili».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia
Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.
«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».
«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.
×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».
A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
vincenzo
29 Aprile 2016 at 11:35
minaccia, minaccia, minaccia, ma non si dimette mai…i cittadini non aspettano altro!e vorrei dire a tutti quei consiglieri che disertano volutamente queste importantissime sedute: godetevi il divano di casa, perchè alle prossime elezioni vi rimarrà solo quello…