Scuola
I rischi del web spiegati agli alunni del liceo delle “Scienze umane”
Dal cyber bullismo al cyber stalking, dalla violazione della privacy ai reati connessi alla pedofilia e alla pornografia su Internet. Un quadro completo dei rischi che si possono incorrere navigando sul web, ma senza demonizzare i grandi vantaggi della comunicazione online nella vita quotidiana.
A parlarne agli studenti delle terze classi del liceo delle “Scienze umane” di Biancavilla è stato Letterio Freni, funzionario del Compartimento di Polizia Postale e Comunicazioni della Sicilia orientale.
L’incontro è stato promosso dall’associazione Security di Biancavilla, presieduta da Salvatore Mauceri, attraverso il Csve (Centro Volontariato Servizi Etneo), e coordinato dal giornalista Vittorio Fiorenza.
L’esperto ha catturato l’attenzione degli alunni con slide e video, ponendo l’attenzione sulle tracce che ogni azione sul web lascia e sull’uso improprio e non consapevole di applicazioni social, da Facebook a Wathsapp, ormai entrati nella vita di tutti, a cominciare dai giovanissimi. Comportamenti spesso tenuti con grande disinvoltura, che però poi si rivelano veri e propri reati.
Argomenti, questi, che hanno suscitato la curiosità degli alunni del liceo biancavillese con quesiti, interrogativi e chiarimenti posti al dott. Freni.
L’iniziativa dell’associazione Security, per la quale è intervenuto pure Claudio Ventura, si inquadra in un progetto più articolato.
Nei mesi scorsi i volontari avevano partecipato, con il sostegno del Csve e la partecipazione della “Onlus Protezione Civile Biancavilla” presieduta da Giuseppe Scandurra, ad un corso sulla comunicazione online, tenuto da Vittorio Fiorenza, noto per la sua attività giornalistica al quotidiano “La Sicilia” e nella redazione di Telecolor, nonché per essere responsabile di Biancavilla Oggi. Attività con i volontari poi sfociata nella realizzazione del sito web istituzionale della Onlus Pcb.
Uno spazio di informazione e comunicazione, attivato in questi giorni, che si lega pure alla pagina e al gruppo Facebook della stessa associazione, radicata nel territorio da 15 anni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Associazionismo
Il fumo e altre dipendenze giovanili, l’Ipsia di Biancavilla fa prevenzione
Esperti e rappresentanti Lions a scuola: «Contrastare comportamenti dannosi per la salute»
Le statistiche sono chiare: il “vizio” del fumo si apprende già alle scuole medie, dagli 11 ai 13 anni. Un fenomeno preoccupante che, spesso, è anticamera di altre dipendenze. La prevenzione è di fondamentale importanza.
Un incontro all’Ipsia “Efesto” di Biancavilla è stato organizzato, con esperti del settore, dai Lions club di Adrano – Bronte – Biancavilla e di Trecastagni. Per i club, Gaetano Allegra ha sottolineato «il ruolo cruciale dell’associazione nel supporto alle comunità e nella promozione della salute». La psichiatra Vera Trassari ha illustrato le cause ed i fattori di rischio legati alle dipendenze, coinvolgendo i ragazzi nel dibattito. Particolare attenzione al tabagismo, all’uso di sostanze sintetiche, ai disturbi della condotta alimentare, nonché all’uso eccessivo di cellulari e computer.
Salvuccio Furnari, segretario distrettuale Lions, già pedagogista del Dipartimento di Salute mentale di Adrano, ha messo in evidenza i servizi di supporto disponibili per individui e famiglie: la rete di aiuto può fare la differenza in situazioni di difficoltà. «Un momento educativo importante – ha ribadito – per la prevenzione e la sensibilizzazione sui temi della salute e delle dipendenze, per promuovere il benessere della comunità e per fornire le risorse necessarie a chi ne ha bisogno».
Ad usufruirne gli alunni del plesso con la referente Giuseppina Pulvirenti e l’insegnante Loredana Ricceri, promotrice dell’incontro. Un’iniziativa che si lega anche all’attivazione, presso l’Ipsia, del nuovo indirizzo di studi “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”. Un percorso formativo che integra l’area sociale e sanitaria, preparando i futuri professionisti a rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Politica3 mesi ago
Addio a Gianmarco Rapisarda: fu assessore nella Giunta Cantarella
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla