Scuola
I rischi del web spiegati agli alunni del liceo delle “Scienze umane”


Incontro con Letterio Freni, funzionario della Polizia postale di Catania, promosso dall’associazione Security. L’iniziativa fa seguito al corso sul volontariato e la comunicazione online, organizzato dalla Onlus Pcb.
Dal cyber bullismo al cyber stalking, dalla violazione della privacy ai reati connessi alla pedofilia e alla pornografia su Internet. Un quadro completo dei rischi che si possono incorrere navigando sul web, ma senza demonizzare i grandi vantaggi della comunicazione online nella vita quotidiana.
A parlarne agli studenti delle terze classi del liceo delle “Scienze umane” di Biancavilla è stato Letterio Freni, funzionario del Compartimento di Polizia Postale e Comunicazioni della Sicilia orientale.
L’incontro è stato promosso dall’associazione Security di Biancavilla, presieduta da Salvatore Mauceri, attraverso il Csve (Centro Volontariato Servizi Etneo), e coordinato dal giornalista Vittorio Fiorenza.
L’esperto ha catturato l’attenzione degli alunni con slide e video, ponendo l’attenzione sulle tracce che ogni azione sul web lascia e sull’uso improprio e non consapevole di applicazioni social, da Facebook a Wathsapp, ormai entrati nella vita di tutti, a cominciare dai giovanissimi. Comportamenti spesso tenuti con grande disinvoltura, che però poi si rivelano veri e propri reati.
Argomenti, questi, che hanno suscitato la curiosità degli alunni del liceo biancavillese con quesiti, interrogativi e chiarimenti posti al dott. Freni.
L’iniziativa dell’associazione Security, per la quale è intervenuto pure Claudio Ventura, si inquadra in un progetto più articolato.
Nei mesi scorsi i volontari avevano partecipato, con il sostegno del Csve e la partecipazione della “Onlus Protezione Civile Biancavilla” presieduta da Giuseppe Scandurra, ad un corso sulla comunicazione online, tenuto da Vittorio Fiorenza, noto per la sua attività giornalistica al quotidiano “La Sicilia” e nella redazione di Telecolor, nonché per essere responsabile di Biancavilla Oggi. Attività con i volontari poi sfociata nella realizzazione del sito web istituzionale della Onlus Pcb.
Uno spazio di informazione e comunicazione, attivato in questi giorni, che si lega pure alla pagina e al gruppo Facebook della stessa associazione, radicata nel territorio da 15 anni.
►Visita il sito web della Onlus Pcb
►Unisciti alla pagina Facebook

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
Una corsa e una “scommessa” contro la fame: Biancavilla aiuta il Camerun
Iniziativa di educazione civica e di solidarietà promossa dalla scuola media “Luigi Sturzo”


Si è concluso, al campo sportivo “Orazio Raiti”, il progetto didattico internazionale di educazione alla cittadinanza globale e alla solidarietà “La corsa contro la fame 2023”, promosso da “Azione contro la Fame”, organizzazione umanitaria internazionale che opera da oltre 40 anni nella cooperazione.
Il progetto, accolto dalla scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla, ha l’obiettivo di responsabilizzare e rendere più consapevoli gli studenti sulle tematiche sociali, andando ad arricchire le loro competenze legate all’educazione civica, come richiesto dal Ministero. Ogni anno il progetto tratta il tema della fame legato ad una delle sue cause (cambiamenti climatici, sostenibilità, siccità, guerre e povertà). Quest’anno il tema trattato è la guerra, principale causa di fame e malnutrizione presente oggi sul nostro pianeta. Il paese focus del 2023 è il Camerun, che attraversa tre crisi umanitarie.
La scuola “Luigi Sturzo” ha voluto coinvolgere nella giornata conclusiva tutte le scuole di Biancavilla. A partecipare all’iniziativa, con grande entusiasmo e spirito di aggregazione, il Secondo Circolo Didattico e l’Istituto comprensivo “Antonio Bruno”. Presenti le rispettive dirigenti Benedetta Gennaro e Maria Patrizia Gumina. La giornata ha previsto una corsa e una camminata degli alunni. Gli studenti hanno “scommesso” sulla propria abilità, donando un contributo in denaro che sarà devoluto all’associazione in aiuto al Camerun,
Presenti anche il Consorzio Euroagrumi di Biancavilla, presieduto da Salvatore Rapisarda, con “l’arancia bionda della salute” della nostra Sicilia. Ma anche il Lions Club Adrano-Bronte-Biancavilla con il presidente Giosuè Greco, il suo vice Graziella Portale, e Salvuccio Furnari, coordinatore provinciale delle attività dei servizi. Sempre in prima linea nelle iniziative sociali del territorio, hanno offerto la propria donazione in aiuto al Camerun.
In una giornata di sport inclusivo e non competitivo, i docenti di educazione fisica della “Sturzo”, guidati dalla dirigente Concetta Drago, ringraziano tutti i presenti «per aver partecipato con grande impegno e sensibilità verso il tema sociale della fame del mondo».


© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Video e foto hard di due donne di Biancavilla: in 4 finiscono a processo
-
Politica1 settimana fa
Tutti i voti delle 9 liste e dei 144 candidati al Consiglio Comunale
-
Politica1 settimana fa
Ecco i 16 consiglieri eletti, ripartizione choc: soltanto 1 va all’opposizione