Scuola
Alunni apatici e “dispersi”: 169mila euro per i laboratori pomeridiani




La presentazione del progetto al palazzo comunale di Biancavilla
Finanziamento del ministero della Coesione territoriale a favore dell’Istituto “De Santis” di Paternò e del liceo delle “Scienze umane” di Biancavilla. Interventi per due anni con l’obiettivo di prevenire la dispersione scolastica.
di Vittorio Fiorenza
Una serie di laboratori, da quello per le mappe di comunità alla realizzazione di video, dal teatro sociale alla radio web fino alle attività sportive. Ma sono previsti anche servizi: uno sportello di ascolto per alunni, genitori e docenti e un’assistenza scolastica, anche domiciliare, per studenti con disagio relazionale, con scarsa frequenza in classe o segnalati dal Tribunale dei minori.
È un progetto articolato, quello che si svilupperà a partire da quest’anno scolastico e si concluderà nel 2016/17, all’Istituto “De Santis” di Paternò e al lice di Scienze umane di Biancavilla. L’iniziativa, “Dal semaforo alla rotonda, nuovi percorsi educativi”, è stata promossa dal ministero della Coesione territoriale e finanziata con 169mila euro dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il soggetto capofila è la cooperativa Koinè di Paternò. Partner dell’iniziativa sono l’associazione “Diversamente Uguali” ed il Comune di Biancavilla.
«È stato un percorso lungo –spiega Antonio Santangelo, presidente della “Koinè”– perché il progetto è stato pensato nel 2013, finanziato nel 2015 ed ora vede il suo avvio con interventi di prevenzione della dispersione scolastica nei due territori e di tutti i fenomeni di drop out».
«In realtà –puntualizza Piera D’Agate, docente del liceo di Biancavilla– la dispersione non è alta fino ai 16 anni perché c’è l’obbligo. Dopo capita però di vedere gli alunni lasciare la scuola. Bisogna lavorare sulla motivazione e sull’autostima e progetti come questo ci possono aiutare».
Stessi toni dall’assessore ai Servizi sociali di Biancavilla, Rosanna Neri: «È importante che i ragazzi siano impegnati, anche fuori dall’orario scolastico, in qualcosa di interessante e che magari non conoscono, dalla mappatura del territorio alla radio web fino al teatro, che è un’attività più tradizionale ma che può essere aggregante».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
Ospiti stranieri all’Ipsia: volantini “Welcome to Italy” lanciati col drone
Nell’istituto di Biancavilla festosa accoglienza di studenti e docenti provenienti da Spagna e Turchia


L’Ipsia di Biancavilla ha ospitato una delegazione composta da 9 studenti e 8 docenti, provenienti dalla Spagna e dalla Turchia, nell’ambito del progetto Erasmus+: “System” e delle attività di partenariato internazionale.
Dopo l’incontro nella sede dell’Ipaa di Paternò, gli ospiti sono arrivati all’Ipsia, accompagnati dai docenti coinvolti nel progetto e, al saluto con l’Inno d’Italia, degli studenti della scuola, sono iniziati i lavori.
Confronto tra studenti e insegnanti, visita all’interno dei laboratori, illustrazione di lavori specifici dell’indirizzo, attività coinvolgenti per tutti i partecipanti.
La simpatia del prof. Martino Fragali, come sempre, ha catturato l’attenzione di tutti, riuscendo a commuovere con una riflessione di spessore nella Giornata delle donne. Il prof. ha infatti rivolto un augurio alle ragazze spagnole e turche, chiedendo loro di perdonare l’uomo e le storture perpetrate, così, senza nessuna retorica o altro. Poi, scambi di dolci tipici, spremute di arance e tanta, tanta cordialità.
Javier, uno degli ospiti, ci dice che è stato bello stare insieme, a condividere anche le nostre differenze perché alla fine si scopre comunque che le diversità si abbattono. “Welcome to Italy”, questi i volantini lanciati tramite drone dal prof. Martino Origlio. Una pioggia di affetto. L’avventura continua sull’Etna e passeggiate per scoprire le bellezze della Sicilia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Storie3 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Storie3 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60