Connettiti con

Scuola

Alunni apatici e “dispersi”: 169mila euro per i laboratori pomeridiani

Pubblicato

il

presentazione-progetto-contro-dispersione-scolastica

La presentazione del progetto al palazzo comunale di Biancavilla

Finanziamento del ministero della Coesione territoriale a favore dell’Istituto “De Santis” di Paternò e del liceo delle “Scienze umane” di Biancavilla. Interventi per due anni con l’obiettivo di prevenire la dispersione scolastica.

 

di Vittorio Fiorenza

Una serie di laboratori, da quello per le mappe di comunità alla realizzazione di video, dal teatro sociale alla radio web fino alle attività sportive. Ma sono previsti anche servizi: uno sportello di ascolto per alunni, genitori e docenti e un’assistenza scolastica, anche domiciliare, per studenti con disagio relazionale, con scarsa frequenza in classe o segnalati dal Tribunale dei minori.

È un progetto articolato, quello che si svilupperà a partire da quest’anno scolastico e si concluderà nel 2016/17, all’Istituto “De Santis” di Paternò e al lice di Scienze umane di Biancavilla. L’iniziativa, “Dal semaforo alla rotonda, nuovi percorsi educativi”, è stata promossa dal ministero della Coesione territoriale e finanziata con 169mila euro dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il soggetto capofila è la cooperativa Koinè di Paternò. Partner dell’iniziativa sono l’associazione “Diversamente Uguali” ed il Comune di Biancavilla.

«È stato un percorso lungo –spiega Antonio Santangelo, presidente della “Koinè”– perché il progetto è stato pensato nel 2013, finanziato nel 2015 ed ora vede il suo avvio con interventi di prevenzione della dispersione scolastica nei due territori e di tutti i fenomeni di drop out».

«In realtà –puntualizza Piera D’Agate, docente del liceo di Biancavilla– la dispersione non è alta fino ai 16 anni perché c’è l’obbligo. Dopo capita però di vedere gli alunni lasciare la scuola. Bisogna lavorare sulla motivazione e sull’autostima e progetti come questo ci possono aiutare».

Stessi toni dall’assessore ai Servizi sociali di Biancavilla, Rosanna Neri: «È importante che i ragazzi siano impegnati, anche fuori dall’orario scolastico, in qualcosa di interessante e che magari non conoscono, dalla mappatura del territorio alla radio web fino al teatro, che è un’attività più tradizionale ma che può essere aggregante».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scuola

La forza di centinaia di studenti per abbattere il muro dell’omertà

Installata in via San Placido una “buca delle lettere anonime” per segnalare atti di illegalità

Pubblicato

il

“Abbattiamo il muro dell’omertà e del silenzio”. Con questo slogan, centinaia di studenti hanno animato la “Giornata della legalità biancavillese”, promossa dall’associazione antiracket “Rete per la legalità” e dall’Arcidiocesi di Catania. Il raduno è avvenuto presso il Piccolo seminario di via San Placido.

Sono intervenuti l’arcivescovo Luigi Renna, Eugenio Di Francesco (Rete per la legalità) e il sindaco Antonio Bonanno.

«Ho dato il mio contributo spiegando che la mia amministrazione – ha detto il primo cittadino – ha sempre scelto di andare a testa alta e costituirsi parte civile nei processi che riguardano la criminalità mafiosa e per i quali si ritiene che l’immagine di tutta la città sia danneggiata. La nostra scelta di campo è “né complicità né indifferenza” e i cittadini lo sanno bene».

All’ingresso del Piccolo seminario è stata installata la “Buca Lettere Anonime”, che può essere utilizzata per segnalare atti di illegalità. Poi, una “Marcia della Legalità e della Libertà” si è mossa fino a raggiungere piazza Roma.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti