Scuola
“Ora di Legalità” per gli studenti dell’Itis e del liceo di Scienze umane


“Ora di Legalità” a Villa delle Favare per i maturandi dell’Istituto tecnico Industriale e del Liceo delle Scienze umane di Biancavilla.
Si tratta di un progetto promosso dall’Associazione Nazionale Magistrati di Catania, l’Associazione Antiracket Antiusura “Libera Impresa”, i carabinieri, la Guardia di Finanza, la polizia e la redazione giornalistica di Ciak Telesud, emittente televisiva di Paternò.
«È un percorso –si legge in una nota– dedicato alla conoscenza, allo studio e all’approfondimento della Costituzione Italiana. Lo scopo è quello di sensibilizzare gli studenti al valore civile ed educativo della legalità, nonché delle attività svolte dalle Associazioni Antiracket dalla Magistratura e delle Forze dell’Ordine».
L’iniziativa intende fornire «metodologie, strumenti e materiali affinché gli studenti imparino a riconoscere i propri diritti e i propri doveri per sapere scegliere, responsabilmente e senza delegare ad altri il proprio futuro e comprendano perché non è sostenibile scambiare i propri diritti con i favori».
All’appuntamento di Biancavilla erano presenti il sostituto procuratore della Repubblica di Catania, Pasquale Pacifico, il presidente di “Libera Impresa”, Rosario Cunsolo, il luogotenente delle Fiamme Gialle di Paternò, Francesco Leotta, il capo della Squadra Mobile dei Carabinieri di Paternò, Dott. Lucarelli, il dirigente del Commissariato di Adrano, Consoli, l’ispettore della Squadra mobile, Arcidiacono, il sindaco Giuseppe Glorioso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
“Come anime al vento”: così la scuola “Luigi Sturzo” ha ricordato la Shoah
Per la “Giornata della memoria” una mostra temporanea e la lettura di brani e testimonianze


Mattinata intensa, commovente e, a tratti, struggente, quella vissuta nella scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla, in occasione dell’inaugurazione della mostra temporanea “Come anime al vento”.
I ragazzi, guidati sapientemente dalle professoresse Cetty La Spina e Rosanna Polto, hanno dipinto delle magliette per la “Giornata della Memoria”. Magliette che sono state appese nei corridoi, lungo i quali sono stati esposti anche altri lavori.
Prima dell’inaugurazione, in aula magna alcuni alunni hanno letto , sia in italiano che in inglese, brani tratti dal romanzo della senatrice Liliana Segre “Fino a quando la mia stella brillerà”, testi di canzoni e testimonianze degli atti di un processo contro i colpevoli di Auschwitz.
Hanno preso parte alla manifestazione gli assessori Enza Cantarella e Luigi D’Asero con la dirigente scolastica Concetta Drago.
Con la loro musica, i professori Coniglio e Mammoliti hanno reso ancor più toccante l’evento. La mostra rimarrà visitabile per qualche giorno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa2 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello
-
Storie2 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60