Scuola
“Ora di Legalità” per gli studenti dell’Itis e del liceo di Scienze umane


“Ora di Legalità” a Villa delle Favare per i maturandi dell’Istituto tecnico Industriale e del Liceo delle Scienze umane di Biancavilla.
Si tratta di un progetto promosso dall’Associazione Nazionale Magistrati di Catania, l’Associazione Antiracket Antiusura “Libera Impresa”, i carabinieri, la Guardia di Finanza, la polizia e la redazione giornalistica di Ciak Telesud, emittente televisiva di Paternò.
«È un percorso –si legge in una nota– dedicato alla conoscenza, allo studio e all’approfondimento della Costituzione Italiana. Lo scopo è quello di sensibilizzare gli studenti al valore civile ed educativo della legalità, nonché delle attività svolte dalle Associazioni Antiracket dalla Magistratura e delle Forze dell’Ordine».
L’iniziativa intende fornire «metodologie, strumenti e materiali affinché gli studenti imparino a riconoscere i propri diritti e i propri doveri per sapere scegliere, responsabilmente e senza delegare ad altri il proprio futuro e comprendano perché non è sostenibile scambiare i propri diritti con i favori».
All’appuntamento di Biancavilla erano presenti il sostituto procuratore della Repubblica di Catania, Pasquale Pacifico, il presidente di “Libera Impresa”, Rosario Cunsolo, il luogotenente delle Fiamme Gialle di Paternò, Francesco Leotta, il capo della Squadra Mobile dei Carabinieri di Paternò, Dott. Lucarelli, il dirigente del Commissariato di Adrano, Consoli, l’ispettore della Squadra mobile, Arcidiacono, il sindaco Giuseppe Glorioso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Biancavilla siamo noi
«No a pregiudizi, l’Ipsia di Biancavilla impegnata nella formazione di qualità»
C’è un video che sta circolando e che denigra la tipologia di istituto: presa di posizione di un’insegnante




Da un po’ di tempo gira nel comprensorio territoriale di Biancavilla, Adrano e Santa Maria di Licodia un video di sconosciuta e indubbia provenienza, nel quale un ragazzo di una non ben identificata realtà scolastica si permette di descrivere gli istituti “Ipsia” come dei luoghi in cui gli studenti entrano ed escono dal carcere, fanno risse, non studiano e spacciano “erba”.
L’Ipsia “Efesto” di Biancavilla, in tutte le sue componenti, pur non riconoscendosi in questa realtà e non considerandosi parte in causa, rifiuta tale stigma. E ci tiene a precisare agli studenti e alle loro famiglie che, il video è avulso dal nostro contesto scolastico. Tutto il Corpo Docente, sempre in prima linea in attività didattiche altamente formative e non discriminatorie, ci tiene a fare alcune riflessioni.
Aiutare gli studenti a guardare oltre è come attraversare un fiume e, indurli a vedere al di là delle cose. Il sapere li plasma, li modella, e scolpisce nelle loro menti e nella loro anime un pensiero fluido e mutevole che li rende capaci di leggere la realtà e la bellezza che li circonda. E’ così che, il “detto”, magicamente, lo trasformano in “fatto”.
Il continuo divenire rende fluido il loro pensiero divergente, il loro sapere, il loro cuore e la loro mente. Nel loro sguardo vivace si coglie l’intelligenza, la competenza, la conoscenza e il sapere. Essi nascono dalla consapevolezza di credere che una scuola non è migliore di un’altra, che ogni ragazzo in particolare e, ogni persona, in generale, non sono diversi dagli altri, che le scelte di vita vanno rispettate, che gli alti profili di formazione degli studenti sono ricercati nel mondo del lavoro e, la loro integrità morale, seppure con un vivace turbinio, li rende trasparenti come acqua di fonte.
Qualche volta li vedi camminare sull’erba dei prati (l’unica che conoscono), a piedi nudi, per respirare, a pieni polmoni, un soffio di aria pura, ascoltare il silenzio dei loro passi e assorbire l’energia naturale che la terra trasmette loro. Giudizi e pregiudizi non li sfiorano perché, quest’ultimi, si oppongono alla verità e quindi somigliano a un vento contrario che spinge la piccola barca in direzione opposta, ma come un boomerang la traiettoria ellittica torna alla persona che l’ha lanciato.
I nostri ragazzi percorrono la loro strada, “guardando oltre” e, al momento opportuno, guadano il fiume con onestà, coraggio e forza d’animo.
CARMELA VERZI’, docente Ipsia Biancavilla
BIANCAVILLA SIAMO NOI. Questo spazio è aperto a tutti i nostri lettori, affinché possano esprimere un pensiero, una proposta, un suggerimento su tematiche locali o denunciare disservizi, inadempienze, soprusi da parte della pubblica amministrazione. Chiediamo un’esposizione chiara e un linguaggio rispettoso nei confronti di tutti. Saremo ben lieti di ospitare i vostri contributi, nel segno della partecipazione attiva.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Cronaca6 giorni fa
Camion rubato a Biancavilla per l’assalto in banca del clan Santangelo