Politica
“Casette” da 200mila euro inutilizzate Il caso finisce in Consiglio Comunale

Interrogazione del Centrodestra a Glorioso sull’area mercatale di piazza Don Bosco, realizzata con fondi europei tramite il “Gal Etna” e progetto del Comune ma mai utilizzata. Anzi, è stata spesso “visitata” dai vandali.
Realizzata ma mai utilizzata. Anzi, come spesso ha denunciato Biancavilla Oggi, l’area di piazza Don Bosco, con le sue strutture in legno destinate alla vendita di prodotti agricoli e dell’artigianato rurale, è stata spesso vandalizzata.
Eppure, quelle “casette”, sono state finanziate dall’Unione Europea con il Feasr (il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) per un importo complessivo di circa 200mila euro, attraverso Il “Gal Etna” ed il progetto esecutivo del Comune di Biancavilla.
Uno di quei classici casi di soldi comunitari spesi per opere poi inutilizzate? A fare approdare il caso in Consiglio Comunale sono adesso tutti i consiglieri del Centrodestra con un’interrogazione indirizzata al sindaco Giuseppe Glorioso, che peraltro ricopre pure la carica di presidente del “Gal Etna”.
LEGGI L’ARTICOLO
►Le azioni vandaliche dello scorso anno in piazza Don Bosco
GUARDA LE FOTO
►Piazza Don Bosco e le “casette” del Gal Etna in uno scenario “gipsy”
Ada Vasta e Mario Amato del Nuovo Centrodestra, che hanno dato l’input all’iniziativa consiliare, con il coinvolgimento di Forza Italia e Fratelli d’Italia, spiegano le ragioni della denuncia pubblica: «Considerata l’importanza e la valenza del progetto e la necessità di un’area attrezzata per eventi fieristici o di promozione delle tradizioni della città e costatato che, nonostante la presenza dell’area di Piazza Don Bosco, le ultime manifestazioni di carattere promozionale della cultura agricola si sono svolte in Piazza Collegiata, abbiamo deciso di chiedere al sindaco le motivazioni per le quali si è deciso di non custodire l’area con telecamere e chiusura della stessa, gli eventuali costi dei lavori a carico del Comune per la realizzazione dell’area e il ripristino dopo gli atti vandalici per l’utilizzo dell’area. Ci aspettiamo risposte veloci ed azioni certe dall’Amministrazione Comunale».
Osservazioni critiche che vengono ribadite anche da Giuseppe Bua, altro esponente del Ncd biancavillese.
«La riqualificazione di piazza Don Bosco –sottolinea Bua– sarebbe potuta essere una opportunità di sviluppo per le imprese artigiane e rurali ed invece come ormai spesso accade a Biancavilla questa opportunità viene accantonata e lasciata in balia dell’incuria e dell’inciviltà. La migliore scelta che si sarebbe potuta proporre sarebbe stata quella –evidenzia ancora Bua– di proteggere quanto realizzato con i soldi dei contribuenti attraverso un sistema di video sorveglianza e una recinzione e di partire immediatamente con una regolamentazione della gestione di queste “casette” per renderle subito fruibili ai cittadini, migliorando così il decoro di quella zona che oramai è sprofondata nel degrado e nell’incuria».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia
Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.
«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».
«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.
×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».
A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca6 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri