Fuori città
Il “tour” della corale polifonica della basilica “Maria Ss. dell’Elemosina”


La Corale polifonica della Basilica di Biancavilla, diretta dal maestro Filadelfio Grasso, ha vissuto un intenso periodo di attività in queste settimane che concludono l’anno.
A cominciare dall’animazione dei canti per il pontificale di santa Lucia, nella chiesa Madre di Belpasso, presieduto dall’arcivescovo di Catania, in occasione delle festività patronali in onore della patrona della cittadina etnea, alla presenza delle autorità civili e militari e di numerosi devoti che venerano la santa siracusana. La festa, in Sicilia come in tutto il mondo, apre alle festività natalizie. Un tempo erano molto diffuse “i carannuli” di santa Lucia, prendendo in considerazione i 12 giorni che intercorrevano tra la festa della santa e Natale per presagire l’andamento dell’anno nuovo.
La Corale è stata impegnata come sempre nell’animazione delle principali celebrazioni liturgiche tenutesi nella Basilica di Biancavilla, prime fra tutte l’apertura del Giubileo straordinario della Misericordia, voluto da papa Francesco, e poi la solenne Veglia della Notte di Natale.
Una esibizione durante il Gran Concerto del 26 dicembre in Chiesa Madre, insieme a numerose corali provenienti da altre parti del circondario etneo, e un concerto presso la Chiesa san Giuseppe di Adrano, nello storico quartiere omonimo, nell’ambito degli eventi previsti nel ricco programma voluto dal parroco don Nino Catalfo e dalla coordinatrice, la prof. Enza Bonomo.
Un concerto di solidarietà inoltre è stato tenuto presso il Cenacolo di via san Placido, alla presenza degli ospiti della Comunità Terapeutica Assistita, che hanno molto apprezzato i canti e soprattutto la visita di tanti giovani che hanno allietato la loro giornata creando un clima magico con le loro voci e le classiche armonie natalizie.
Gli impegni hanno lasciato spazio anche a una giornata di svago per effettuare una escursione ai crateri sommitali dell’Etna, patrimonio indiscusso della nostra terra, e nella splendida città di Taormina. Un giorno dedicato alla fraternità che caratterizza il gruppo e ha offerto la possibilità di avvicinare altri giovani e le famiglie.
La Corale, si conferma ancora, così come voluto da padre Carmelo Maglia, il prevosto che nel 1992 l’ha voluta in Basilica, e oggi incentivata da don Pino Salerno, parroco e prevosto attuale, un punto di riferimento per numerosi giovani di Biancavilla, che al suo interno possono esprimersi col canto e con la musica, intraprendendo un cammino spirituale e culturale e offrendo un servizio alla Comunità. Sono infatti numerose le celebrazioni che durante l’anno vengono animate in chiesa e all’esterno, e numerosi sono gli inviti e le partecipazioni anche in altri paesi del circondario.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Fuori città
Giovanni Lau, biancavillese d’adozione nominato cavaliere dal Capo dello Stato
Onorificenze del presidente Sergio Mattarella, cerimonia con il prefetto al teatro “Bellini” di Catania


Cerimonia di consegna, al teatro “Bellini” di Catania, dei diplomi agli insigniti delle Onorificenze dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. A ricevere il titolo di cavaliere anche un biancavillese d’adozione, l’ing. Giovanni Lau.
I titoli, concessi dal Presidente della Repubblica il 27 dicembre 2021, sono destinati a coloro che si sono distinti per meriti verso la Nazione. Il prefetto Maria Carmela Librizzi, insieme ai ragazzi di “Musicainsieme a Librino”, hanno nominato Commendatore anche gli attori Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina.
La cerimonia, nell’ambito del 76esimo anniversario della Repubblica, è stata presentata da Salvo La Rosa. A parteciparvi, anche il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, sul palco assieme a Giovanni Lau e al prefetto.
«A Giovanni Lau –ha detto Bonanno– vanno le mie felicitazioni e il mio ringraziamento per quanto fatto in favore della comunità biancavillese. Tra le sue opere meritorie si annovera anche la donazione di un defibrillatore, installato proprio all’ingresso della Casa comunale. Il Tricolore che da stasera adorna il Teatro Massimo Bellini di Catania illumini anche i nostri cuori e li riempia di autentico orgoglio: l’orgoglio di essere italiani».
A conclusione, il Concerto per la Repubblica eseguito dall’Orchestra del Teatro Massimo Bellini diretta dal Maestro Fabrizio Maria Carminati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto