Fuori città
Il “tour” della corale polifonica della basilica “Maria Ss. dell’Elemosina”

La Corale polifonica della Basilica di Biancavilla, diretta dal maestro Filadelfio Grasso, ha vissuto un intenso periodo di attività in queste settimane che concludono l’anno.
A cominciare dall’animazione dei canti per il pontificale di santa Lucia, nella chiesa Madre di Belpasso, presieduto dall’arcivescovo di Catania, in occasione delle festività patronali in onore della patrona della cittadina etnea, alla presenza delle autorità civili e militari e di numerosi devoti che venerano la santa siracusana. La festa, in Sicilia come in tutto il mondo, apre alle festività natalizie. Un tempo erano molto diffuse “i carannuli” di santa Lucia, prendendo in considerazione i 12 giorni che intercorrevano tra la festa della santa e Natale per presagire l’andamento dell’anno nuovo.
La Corale è stata impegnata come sempre nell’animazione delle principali celebrazioni liturgiche tenutesi nella Basilica di Biancavilla, prime fra tutte l’apertura del Giubileo straordinario della Misericordia, voluto da papa Francesco, e poi la solenne Veglia della Notte di Natale.
Una esibizione durante il Gran Concerto del 26 dicembre in Chiesa Madre, insieme a numerose corali provenienti da altre parti del circondario etneo, e un concerto presso la Chiesa san Giuseppe di Adrano, nello storico quartiere omonimo, nell’ambito degli eventi previsti nel ricco programma voluto dal parroco don Nino Catalfo e dalla coordinatrice, la prof. Enza Bonomo.
Un concerto di solidarietà inoltre è stato tenuto presso il Cenacolo di via san Placido, alla presenza degli ospiti della Comunità Terapeutica Assistita, che hanno molto apprezzato i canti e soprattutto la visita di tanti giovani che hanno allietato la loro giornata creando un clima magico con le loro voci e le classiche armonie natalizie.
Gli impegni hanno lasciato spazio anche a una giornata di svago per effettuare una escursione ai crateri sommitali dell’Etna, patrimonio indiscusso della nostra terra, e nella splendida città di Taormina. Un giorno dedicato alla fraternità che caratterizza il gruppo e ha offerto la possibilità di avvicinare altri giovani e le famiglie.
La Corale, si conferma ancora, così come voluto da padre Carmelo Maglia, il prevosto che nel 1992 l’ha voluta in Basilica, e oggi incentivata da don Pino Salerno, parroco e prevosto attuale, un punto di riferimento per numerosi giovani di Biancavilla, che al suo interno possono esprimersi col canto e con la musica, intraprendendo un cammino spirituale e culturale e offrendo un servizio alla Comunità. Sono infatti numerose le celebrazioni che durante l’anno vengono animate in chiesa e all’esterno, e numerosi sono gli inviti e le partecipazioni anche in altri paesi del circondario.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fuori città
Da Biancavilla a Domodossola, storie di amori tossici e donne maltrattate
Pilar Castiglia ospite del Kiwanis club per presentare il volume pubblicato da “Nero su Bianco Edizioni”

Le storie e le esperienze del centro antiviolenza e antistalking “Calypso” di Biancavilla al centro di una serie di incontri a Domodossola. Storie di donne maltrattate raccontate da Pilar Castiglia e racchiuse in “Amore è gioia”, volume pubblicato da “Nero su Bianco Edizioni”.
Avvocata, dottoressa in psicologia, giornalista pubblicista e presidente di “Calypso”, Castiglia è stata ospite del Kiwanis Club di Domodossola, associazione particolarmente attiva, presieduta da Vittoria Allegranza. Prima tappa con i soci e l’assessore ai Servizi sociali. Poi, l’incontro presso l’Istituto tecnico superiore “Guglielmo Marconi” con 150 alunni delle terze e quarte classi. Infine, appuntamento nel centro antiviolenza provinciale per un’affollata conferenza.
“Amore è gioia” è un agilissimo volume, senza piglio ideologico né modi bacchettoni o prediche noiose. L’autrice si rivolge in particolare a ragazzi e ragazze che vivono l’adolescenza, guidandoli in un itinerario di conoscenza di vite vissute. Le storie raccontate (in modo diretto e senza retorica) sono quelle di donne della provincia di Catania. Eccone qui una: Vessata per 30 anni: storia di Roberta e del figlio (violento come il padre).
Una lettura per studenti, ma consigliabile pure ad insegnanti e genitori. «Un viaggio reale, purtroppo, non inventato, nelle mura che dovrebbero proteggerci e che spesso diventano prigione, luogo di violenza fisica e psicologica», sottolinea Roberta Rei. Un libro-bussola per orientarsi nella conoscenza dell’amore vero, autentico.
Gli incontri di Domodossola si aggiungono ad un più ampio “tour” che ha già portato Pilar Castiglia in altre città italiane, da Vicenza (nella sala degli stucchi di palazzo Trissino) ad Alessandria (all’interno del teatro civico) fino a Pescara, ospite del Festival dei libri. Altre tappe sono in programma, sempre con l’intento di promuovere una cultura della consapevolezza e «riconoscere i segnali di allarme per non cadere nel vortice delle relazioni malate e pericolose».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla