Scuola
“Teoria Gender”, dibattito alla Badia per evitare ingiustificati allarmismi


“Sfide etico-antropologiche della teoria del Gender”. Un incontro-dibattito, che ha richiamato numerosi genitori ed insegnanti, quello organizzato dalla scuola “L’Immacolata alla Badia” di Biancavilla.
Argomento di stretta attualità, che nei mesi scorsi ha suscitato discussioni contrapposte con allarmismi, poi smentiti, su paventati cambiamenti nei programmi didattici in Italia.
A discutere il tema, per la prima volta a Biancavilla, nella scuola cattolica di via Enrico Toti è stato padre Antonino Sapuppo, docente di Teologia Morale presso lo Studio Teologico San Paolo e l’Isituto Superiore di Scienze Religiose “San Luca” di Catania.
All’analisi di padre Sapuppo è seguito un vivace dibattito con il pubblico presente
«È stato interessante –sottolinea Dino laudani, direttore della scuola biancavillese– approfondire un argomento così dibattuto nel corso di quest’ultimo anno, al fine di conoscere e non scadere in ingiustificati allarmismi. La “formazione”, come la intendiamo noi, passa anche da una continua attività di informazione e “formazione” delle famiglie e dei docenti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
Alunni a bordo della nave da crociera Grimaldi per un’esperienza formativa
Tratta Civitavecchia-Bercellona, due le scuole coinvolte: l’Ipsia di Biancavilla e l’Itis di Belpasso


Esperienza significativa per un gruppo di alunni dell’Ipsia “Efesto” di Biancavilla e dell’Itis “Ferraris” di Belpasso su una nave da crociera del gruppo Grimaldi, nella tratta Civitavecchia-Barcellona. Si è trattato di un “Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento”.
Gli studenti, accompagnati dai proff. Giovanni D’Amato, Martino Origlio, Giuseppe Munafò e con l’ausilio dell’equipaggio di bordo e di partner esterni specializzati, hanno effettuato delle attività in nave. Durante la navigazione, hanno avuto la possibilità di integrare la preparazione teorica con un’esperienza pratica sul campo in un ambiente stimolante. In concreto, hanno constatato i campi di applicazione dell’elettronica, dell’elettrotecnica e della meccanica in campo navale, approfondendo l’interpretazione degli schemi elettrici.
Gli alunni si sono occupati anche della gestione e manutenzione dei sistemi connessi ai sistemi ausiliari di bordo, partecipando ai controlli e alle verifiche di sicurezza dei macchinari elettrici. Hanno esaminato i quadri, i sottoquadri, gli avviatori elettrici e partecipato alle manovre di ripartizione dei carichi elettrici durante le varie fasi di navigazione e di manovra.
Un’esperienza di studio, ma non solo. Sbarcati a Barcellona, i ragazzi hanno avuto anche l’opportunità di visitare alcuni luoghi della città.
Per loro è stato un’occasione di arricchimento del loro bagaglio formativo-culturale, confrontandosi con una realtà lavorativa che ha loro fornito spunti importantissimi in un’ottica orientativa post diploma.
I “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” – viene sottolineato dai due istituti scolastici coinvolti – si riconfermano un importante tassello per la costruzione di “un sistema educativo di istruzione-formazione e il mondo del lavoro”, consentendo una totale immersione dello studente, mediante l’esperienza vissuta a bordo, di acquisire competenze curriculari, orientative e sociali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca5 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere