Connettiti con

Cronaca

«Perizia psichiatrica per Enza» Spuntano i referti delle violenze

Pubblicato

il

enza-ingrassia-arrestata-per-omicidio-del-marito-alfio-longo

Perizia chiesta dall’avv. Luigi Cuscunà, il legale della donna che ha confessato l’uccisione del marito, Alfio Longo, dopo anni di maltrattamenti. Vecchi referti medici acquisiti dall’ospedale di Biancavilla. Indagini verso la conclusione. Disposto il dissequestro della villetta.

 

di Vittorio Fiorenza

Enza Ingrassia, la 64enne di Biancavilla, che con un ciocco di legno uccise, a fine agosto, il marito Alfio Longo mentre dormiva, potrebbe essere sottoposta a perizia psichiatrica. La richiesta di un esame delle condizioni mentali della donna (oggi ai domiciliari presso la struttura assistenziale dell’“Opera Cenacolo Cristo Re”) è stata avanzata dal suo legale, l’avv. Luigi Cuscunà. In assenza di riscontri da parte dell’autorità giudiziaria, sarà effettuata una perizia di parte.

Enza Ingrassia, confessando l’omicidio, ha parlato di 40 anni di violenze e maltrattamenti subite dal marito. Si tenta di cercare adesso quali effetti le vessazioni abbiano avuto sulla sua psiche, fino a farla esplodere nel gesto estremo, dopo l’ennesima lite, quella notte, nella villetta di zona “Vigne”.

Il puzzle della vicenda è quasi del tutto completo. Le indagini, condotte dal sostituto procuratore Raffaella Vinciguerra, potrebbero concludersi formalmente ad inizio dell’anno prossimo. In questi giorni, non a caso, la villetta sarà dissequestrata. La difesa della donna punta al rito abbreviato. Per questo, si tenta di riempire il fascicolo con quanti più atti possibili. Tra questi, alcuni referti medici del pronto soccorso dell’ospedale di Biancavilla che confermerebbero episodi di violenza subiti in anni passati dalla donna.

IL DOSSIER

Tutti i dettagli e i retroscena del delitto che ha scosso Biancavilla

Proseguono in maniera parallela, poi, le indagini sul ritrovamento di armi (compresa una pistola risultata rubata) e marijuana nell’abitazione dei due coniugi. Nessuna contestazione al riguardo –va sottolineato– viene mossa ad Enza Ingrassia.

L’ipotesi è che l’occultamento delle armi e la presenza della piantagione illegale nel retro dell’abitazione fossero “favori” di Alfio Longo (incensurato e perfetto insospettabile) nei confronti di esponenti di ambienti loschi locali. Da qui, l’impegno di inquirenti e carabinieri per tentare di ricostruire eventuali legami, che potrebbero aprire altri squarci sul vivacissimo mondo criminale di Biancavilla.

omicidio-alfio-longo-ris-nella-villetta

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cronaca

Giovani con dosi di marijuana e alla guida di un’auto ma senza patente

Controlli a tappeto da parte dei carabinieri della stazione di Biancavilla: 38 persone identificate

Pubblicato

il

Posti di controlli nelle vie principali, perquisizioni veicolari e personali. Servizio a vasto raggio, a Biancavilla, compiuto dai carabinieri della locale stazione, assieme ai colleghi della CIO del 12° Reggimento Sicilia.

In particolare, l’attenzione dei militari si è concentrata tra piazza Annunziata, via Vittorio Emanuele e piazza Sgriccio.

All’esito dei controlli, i carabinieri hanno segnalato alla Prefettura due giovani di Adrano e Paternò, fermati in via Vittorio Emanuele e trovati in possesso di alcune dosi di marijuana, occultate sotto il tappetino dell’auto sulla quale erano a bordo.

Numerose le sanzioni elevate per le violazioni al codice della strada. Due mezzi sono stati sottoposti a fermo amministrativo: i conducenti non avevano mai conseguito la patente. Nel corso del servizio straordinario sono state identificate 38 persone e controllati 18 veicoli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti