Cronaca
La droga scovata dal fiuto di Auro Due arresti per 1,5 kg di hashish




Da sinistra Bruno Scimonelli, parte del materiale sequestrato e Francesco Di Maggio
Blitz antidroga in uno stabile di via Tacito, a Biancavilla. In due abitazioni, scoperti panetti e dosi confezionate di sostanza stupefacente. Il quantitativo, una volta lavorato e spacciato, avrebbe fruttato ai pusher quasi 10mila euro.
Anche questa volta il fiuto di Auro non ha sbagliato. La droga c’era. L’operazione dei carabinieri è scattata sabato quando, a conclusione di una specifica attività info-investigativa dei militari della stazione di Biancavilla, assieme ai colleghi della compagnia di Paternò, del Nucleo Cinofili di Nicolosi e del battaglione “Sicilia”. I carabinieri hanno fatto irruzione in uno stabile di via Tacito, a Biancavilla.
Grazie al cane antidroga, il pastore tedesco “Auro“, i militari sono riusciti a scovare e sequestrare, in due distinte unità abitative, un quantitativo di hashish di quasi un chilo e mezzo.
La notizia era stata anticipata due giorni fa da Biancavilla Oggi. Oggi i dettagli, forniti dalla sala stampa del comando provinciale dei carabinieri di Catania..
Nell’appartamento di Bruno Scimonelli, classe 1971, sono stati trovati tre panetti di avvolti in cellophane trasparente, 7 dosi di hashish già pronte da smerciare e circa 5.000 euro in contanti (presumibilmente incassati dall’attività di spaccio) ed un bilancino di precisione.
Nell’appartamento di Francesco Di Maggio, classe 1973, altri due panetti della stessa sostanza stupefacente avvolti in cellophane trasparente ed un bilancino di precisione.
La droga, tradotta in termini di vendita al dettaglio poteva essere trasformata, come appurato dagli esperti dell’Arma, in almeno 7.000 dosi che, rivendute, avrebbero potuto far guadagnare ai “pusher” una somma vicina ai 10.000 euro.
Gli arrestati, ammessi stamani al rito per direttissima, sono stati trasferiti nel carcere di Piazza Lanza, così come deciso dal giudice che ne ha disposto la custodia cautelare poiché indagati di detenzione illecita di sostanze stupefacenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cronaca
Amianto, casalinga morta a 55 anni: chiesto risarcimento di 500mila euro
Causa contro il Comune ma è difficile provare responsabilità, il sindaco: «Ci sono gli indennizzi»


Non era mai accaduto da quando Biancavilla sa di convivere con la minaccia del minerale-killer: la fluoroedenite di monte Calvario, simile all’amianto, fonte di un inquinamento naturale che ha determinato decine di morti per tumore alla pleura. Ma adesso, al palazzo comunale, una famiglia che ha perso una persona cara a causa del mesotelioma chiede ora un risarcimento di 500mila euro.
Sono passati 26 anni dall’evidenza dei dati epidemiologici e 21 dalla scoperta e identificazione della fibra, riconosciuta a livello internazionale come “nuovo minerale” con proprietà altamente cancerogene. In tutti questi anni, nessuno aveva tentato una causa al Comune. Eppure, di morti per questa neoplasia che non lascia scampo, Biancavilla ne conta dal 1988 ad oggi circa 70, anche se la stima è che quelli reali siano almeno il doppio.
La causa civile al Tribunale di Catania
Tra questi, una donna di 55 anni, casalinga, deceduta nel 2012. Sono stati il marito e due figli ad avviare il procedimento alla sezione civile del Tribunale di Catania, adducendo una responsabilità con culpa in omittendo. Si punta il dito sul Comune per presunte omissioni nell’obbligo di tutelare la salute pubblica, soprattutto dopo che cause ed effetti dell’incidenza eccessiva di mesotelioma a Biancavilla sono stati ampiamente documentati dalla letteratura scientifica.
Una causa legittima, ma dal verdetto non così scontato per la famiglia biancavillese. La mobilitazione istituzionale, a partire dal 1997, per affrontare la problematica, non è mai mancata. Tenendo conto, poi, del lunghissimo periodo di incubazione tipico di questa patologia tumorale, i decessi finora avvenuti sono da considerare conseguenze di un’esposizione al rischio cominciata ben prima della fine degli anni ’90, quando il paese ha preso coscienza dell’esistenza del minerale-killer. Ad ogni modo, l’esito della causa civile dovrebbe arrivare il prossimo ottobre.
Aperta la strada dell’indennizzo una tantum
Se la strada dei risarcimenti si presume dallo sbocco incerto, quella da percorrere per vittime e famigliari delle vittime riguarda gli indennizzi. Fino a pochi anni fa anche questa possibilità – riservata solo a lavoratori esposti al rischio amianto – era impensabile da applicare alla realtà di Biancavilla. Ma interventi parlamentari e ministeriali hanno riconosciuto l’unicità del caso Biancavilla. Un cambio di rotta possibile anche dopo che la fluoroedenite è stata riconosciuta cancerogena dall’International Agency for Research on Cancer, riunita a Lione con 21 esperti di 10 paesi europei.
«Si sta lavorando – conferma a Biancavilla Oggi il sindaco Antonio Bonanno – agli indennizzi ai familiari delle vittime dell’esposizione ambientale. Vittime che per la prima volta vengono equiparate a coloro che si sono ammalati per esposizione lavorativa». Per queste ragioni, «ci stiamo interfacciando con l’Animil», l’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro.
«È stato possibile – sottolinea il primo cittadino – aumentare i fondi nell’ultima finanziaria. Nel decreto Milleproroghe sono state facilitate, inoltre, le procedure per ottenere un indennizzo una tantum, quantificato in 15mila euro, la cui erogazione compete all’Inail».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla