Politica
Amianto, Nino D’Asero: «Si utilizzino i fondi già stanziati per Biancavilla»


«Bene l’accesso al Fondo Vittime dell’Amianto per i malati biancavillesi di mesotelioma, ma si utilizzino al meglio anche le risorse sinora stanziate per affrontare l’emergenza ed evitare che il numero delle vittime aumenti».
Così il deputato regionale del Nuovo Centrodestra, Nino D’Asero, originario proprio di Biancavilla, commenta la notizia annunciata durante l’incontro sugli interventi in materia di prevenzione organizzato dal Comune.
D’Asero ricorda che «c’è già una dotazione di 3 milioni di euro, stanziati dal Fondo Nazionale dopo l’inserimento di Biancavilla tra i comuni a rischio ambientale, assieme a Priolo, Gela e Milazzo. Si tratta di risorse che servono – spiega – per poter portare avanti un programma serio d’interventi per la prevenzione, tenendo conto delle realtà che si spendono per la causa e che già danno un contributo concreto, come l’Arnas Garibaldi di Catania, che con un team di alto profilo si occupa di quasi la totalità dei cittadini malati di mesotelioma».
«Ben vengano – sottolinea D’Asero – le altre istituzioni purché, in tempi in cui si parla di razionalizzazione della spesa e di utilizzazione al meglio delle risorse, si impegni seriamente quello che già abbiamo per monitorare la situazione e si valutino modi e procedure di come si spendono i soldi già stanziati».
«Più che alle bonifiche sono convinto – dice ancora il parlamentare regionale del Ncd – che bisogna puntare alla ricerca, alle indagini e ai monitoraggi. Al la di là delle opere di risanamento c’è bisogno di capire quali sono i reali effetti di questa situazione patologica che attanaglia Biancavilla, per questo – conclude – mi sono prodigato per l’istruzione dell’Osservatorio sui tumori, che è avvenuta nel febbraio del 2011».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Covid, nuovo screening di massa a Biancavilla: ecco come prenotarsi
Test destinati ad alunni, insegnanti, genitori e, dietro invio di una email, tutti i cittadini


«Tenuto conto dell’esigenza di avere un quadro aggiornato della situazione epidemiologica nella nostra città, ho chiesto e ottenuto dalla struttura commissariale anticovid dell’Asp di Catania un nuovo screening di massa per i giorni di sabato 6 e domenica 7 marzo».
Ne dà comunicazone il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, che ricorda che questo sarà il quarto monitoraggio generalizzato nel giro di pochi mesi in tutto il territorio.
Lo screening si terrà alle spalle dell’area del Centro operativo misto comunale, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, in modalità drive-in.
Potranno usufruire dei test rapidi (e molecolari per coloro che dovesse essere riscontrata una positività) la popolazione scolastica, i genitori degli studenti e tutti i cittadini.
«È importante, in questa fase delicata, rilevare -sottolinea il primo cittadino- la presenza di positivi asintomatici per attivare – dove necessario – le procedure sanitarie a partire dal tracciamento. Con l’assessore Francesco Privitera, in queste ore, stiamo provvedendo a informare i dirigenti scolastici».
I cittadini che vogliono fare il tampone possono prenotarsi all’indirizzo mail: emergenzacovid@comune.biancavilla.ct.it. Chi si prenota riceverà una mail di conferma con le indicazioni da osservare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa