Video
Il corteo dell’orgoglio rossazzurro «Biancavilla ultras presente»


Nella manifestazione dei tifosi catanesi organizzata dopo l’inchiesta sulle partite truccate, anche un “pezzo” di Biancavilla. Uno striscione di Dino Scalia ed Alfio Finocchiaro per rappresentare i tifosi biancavillesi.
Smarrimento e confusione: sono questi i sentimenti dei tifosi rossazzurri. Tormentati dalle vicende legate all’inchiesta i “Treni del gol”, i supporter del Catania hanno mostrato tutto il loro rammarico durante una vivace e colorita manifestazione organizzata per le vie della città.
Una protesta denominata il “corteo dell’orgoglio rossazzurro”, che ha portato il popolo della squadra etnea a sfilare da piazza Roma fino a piazza Università. Una processione che ha convogliato in centro città migliaia di persone che si sono presentate con maglie storiche del Catania, striscioni, sciarpe e pantaloncini.


Da sinistra: Alfio Finocchiaro, Ciccio Famoso e Dino Scalia
Nella folla, anche uno striscione in rappresentanza del gruppo di Biancavilla con Dino Scalia ed Alfio Finocchiaro, coadiuvati da Ciccio Famoso, capo della falange d’assalto della Sud: «Anche noi abbiamo voluto protestare contro Pulvirenti e Cosentino, essendo stati traditi».
Due, i colori predominati: il rosso e l’azzurro che hanno invaso via Etnea. Una protesta che ha rivelato tutta la delusione di un’itera città, quella sportiva e non.
A sfilare, infatti, non sono stati solo gli ultras, ma anche i tifosi non organizzati e intere famiglie.
Tutti insieme per urlare forte l’orgoglio di una tifoseria che non ci sta. Importanti i numeri della protesta: quasi tremila persone hanno sfilato per Catania.
“Noi siamo il calcio Catania”, “tutti insieme canteremo per la maglia e la città”, “per l’onore di Catania siamo qua”: hanno urlato sventolando le bandiere, le stesse che avevano sbandierato per la festa della promozione nel 2006, ma che oggi hanno quasi un colore diverso perché issate a lutto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Video
Cartolina da Biancavilla: l’Etna dà ancora spettacolo con sbuffi di lava
Ecco la visuale offerta dal palazzo di piazza Sgriccio


La visuale è quella offerta dal palazzo di piazza Sgriccio, a Biancavilla. Ecco ancora un altro spettacolo dell’Etna. Una cartolina di fuoco con le immagini di Gian Marco Rapisarda.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che l’attività alle 23.30 circa si è ulteriormente intensificata, generando getti di lava alti fino a mille metri sopra il cratere di sud-est.
Tale attività ha prodotto una colonna eruttiva che si è alzata per diversi chilometri rispetto alla cima dell’Etna.
Durante questa attività ha avuto inizio un altro trabocco lavico dalla bocca della sella, alimentando un flusso lavico diretto verso sud-ovest. Dalle ore 00.15 si è avuta una repentina diminuzione della fontana di lava.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca2 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Cronaca5 giorni fa
Camion rubato a Biancavilla per l’assalto in banca del clan Santangelo
rosario
29 Giugno 2015 at 16:57
Boo….per il pane e i diritti sacrosanti di ogni lavoratore e per quel pezzo di futuro che ci hanno strappato,restiamo tutti a casa indignandoci al bar,mentre per il calcio siamo capaci di questo….a proposito Churchill diceva:Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre.
Giuseppe
28 Giugno 2015 at 23:33
Da catanese e sportivo il Catania e meglio che il prossimo anno riparta dall’ultima serie per essere da monito a tutte le altre squadre, ed essere un esempio per il futuro di sportività e non di inganno e disonesta