Cronaca
Soccorsi mobilitati per salvare la vita di un neonato in stress respiratorio

La macchina dei soccorsi, questa volta, si è mobilitata ed ha funzionato. Dall’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla corsa di emergenza verso l’ospedale “Santo Bambino” di Catania per salvare un neonato da insufficienza respiratoria.
Come ha raccontato il quotidiano “La Sicilia”, il piccolo, a causa di prematurità alveolare ha accusato da subito stress respiratorio. Da qui, l’iter dei soccorsi attraverso il 118. Resisi conto della gravità, il personale del reparto di Biancavilla ha intubato e stabilizzato il neonato. Poi la chiamata all’Utin del “Santo Bambino”, che fa riferimento al policlinico. Quindi un’ambulanza attrezzata con equipe specializzata in interventi ad alto rischio ha permesso il trasferimento a Catania, dove il piccolo è stato sistemato in una speciale termoculla.
Il soccorso è riuscito, la macchina delle emergenza ha funzionato. Dopo il caso della piccola Nicola, una notizia di buona sanità.
Di contro vanno anche ricordate due vicende, ancora aperte da un punto di vista processuale, che hanno riguardato il reparto di “Ginecologia ed ostetricia” di Biancavilla.
LEGGI L’ARTICOLO
►Due gravidanze con esiti mortali, l’Asp di Catania finisce in Tribunale
Vicende raccontate nelle settimane scorse da Biancavilla Oggi che riguardano la morte di una neonata dopo ore di agonia e il caso di decesso intrauterino. Secondo i familiari, alla base ci sarebbero gravi negligenze, errori e ritardi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cronaca
Giovani con dosi di marijuana e alla guida di un’auto ma senza patente
Controlli a tappeto da parte dei carabinieri della stazione di Biancavilla: 38 persone identificate

Posti di controlli nelle vie principali, perquisizioni veicolari e personali. Servizio a vasto raggio, a Biancavilla, compiuto dai carabinieri della locale stazione, assieme ai colleghi della CIO del 12° Reggimento Sicilia.
In particolare, l’attenzione dei militari si è concentrata tra piazza Annunziata, via Vittorio Emanuele e piazza Sgriccio.
All’esito dei controlli, i carabinieri hanno segnalato alla Prefettura due giovani di Adrano e Paternò, fermati in via Vittorio Emanuele e trovati in possesso di alcune dosi di marijuana, occultate sotto il tappetino dell’auto sulla quale erano a bordo.
Numerose le sanzioni elevate per le violazioni al codice della strada. Due mezzi sono stati sottoposti a fermo amministrativo: i conducenti non avevano mai conseguito la patente. Nel corso del servizio straordinario sono state identificate 38 persone e controllati 18 veicoli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca3 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla