Connettiti con

Scuola

“Storie sotto il Vulcano”: premiati i disegni di tre alunni della “Sturzo”

Pubblicato

il

alunni-della-sturzo-vincitori-concorso-maimone-editore

I tre vincitori del concorso: si sono distinti su 47 alunni partecipanti della scuola biancavillese

Tre studenti della scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla hanno vinto nella categoria disegno del concorso “Storie sotto il Vulcano: i ragazzi raccontano”, indetto da Giuseppe Maimone Editore.

Valeria Grasso e Susanna Navarria di 3a C ed Alfredo Giuseppe Garaffo di 2a D sui 47 alunni della scuola biancavillese che hanno partecipato al concorso (sia nella categoria disegno che in quella del racconto).

I tre biancavillesi, assieme ad altri coetanei di altre scuole della provincia di Catania, che hanno saputo valorizzare il territorio etneo, potranno vedere i loro disegni pubblicati in un volume dell’editore catanese.

Gli insegnanti che hanno seguito i ragazzi vincitori sono stati Luciana Subba e Fabio Coniglio. Coordinatrice e referente per il progetto, Lucilla Brancato.

Il concorso, coordinato da Monica Maimone, è stato rivolto a studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado. A giudicare gli elaborati degli studenti, una giuria d’eccezione: Maria Attanasio, Carmen Consoli e Maria Grazia Patanè (giuria letteraria), Virgilio Piccari, Mirko Magistro e Antonio Santacroce (giuria artistica).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. Pieroc Cannistraci

    22 Maggio 2015 at 12:44

    Bellissime iniziative. Valorizziamo i nostri giovani. L’anno scorso abbiamo fatto un’evento con i ragazzi delle scuole di Biancavilla nella nostra pineta che è stato molto apprezzato dai ragazzi.https://www.facebook.com/682559515139852/photos/a.693874854008318.1073741839.682559515139852/693874997341637/?type=1&theater

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scuola

Alunni a bordo della nave da crociera Grimaldi per un’esperienza formativa

Tratta Civitavecchia-Bercellona, due le scuole coinvolte: l’Ipsia di Biancavilla e l’Itis di Belpasso

Pubblicato

il

Esperienza significativa per un gruppo di alunni dell’Ipsia “Efesto” di Biancavilla e dell’Itis “Ferraris” di Belpasso su una nave da crociera del gruppo Grimaldi, nella tratta Civitavecchia-Barcellona. Si è trattato di un “Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento”.

Gli studenti, accompagnati dai proff. Giovanni D’Amato, Martino Origlio, Giuseppe Munafò e con l’ausilio dell’equipaggio di bordo e di partner esterni specializzati, hanno effettuato delle attività in nave. Durante la navigazione, hanno avuto la possibilità di integrare la preparazione teorica con un’esperienza pratica sul campo in un ambiente stimolante. In concreto, hanno constatato i campi di applicazione dell’elettronica, dell’elettrotecnica e della meccanica in campo navale, approfondendo l’interpretazione degli schemi elettrici.

Gli alunni si sono occupati anche della gestione e manutenzione dei sistemi connessi ai sistemi ausiliari di bordo, partecipando ai controlli e alle verifiche di sicurezza dei macchinari elettrici. Hanno esaminato i quadri, i sottoquadri, gli avviatori elettrici e partecipato alle manovre di ripartizione dei carichi elettrici durante le varie fasi di navigazione e di manovra.

Un’esperienza di studio, ma non solo. Sbarcati a Barcellona, i ragazzi hanno avuto anche l’opportunità di visitare alcuni luoghi della città.

Per loro è stato un’occasione di arricchimento del loro bagaglio formativo-culturale, confrontandosi con una realtà lavorativa che ha loro fornito spunti importantissimi in un’ottica orientativa post diploma.

I “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” – viene sottolineato dai due istituti scolastici coinvolti – si riconfermano un importante tassello per la costruzione di “un sistema educativo di istruzione-formazione e il mondo del lavoro”, consentendo una totale immersione dello studente, mediante l’esperienza vissuta a bordo, di acquisire competenze curriculari, orientative e sociali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.