Politica
«Toccante la storia di Dino Ingrassia, ma il Comune non fa prevenzione»

Duro intervento di Antonio Bonanno, esponente del Centrodestra: «È paradossale che le ultime campagne di informazione sul rischio risalgano alle amministrazioni Manna e Cantarella. Poi, il nulla. Il racconto della mamma di Dino non può lasciare indifferenti».
Fa discutere e commuove l’intervento della signora Giusi Tomasello, a Villa delle Favare, che ha raccontato la storia del figlio Dino Ingrassia, morto a 33 anni per mesotelioma pleurico causato dalla fluoroedenite. Una testimonianza toccante, riportata da Biancavilla Oggi, che nel giro di 24 ore è stata condivisa oltre 500 volte su Facebook ed ottenuto sul social network più di 27.000 visualizzazioni.
In riferimento alle parole di questa mamma e alla più complessa problematica dell’amianto, interviene Antonio Bonanno, già candidato sindaco del Centrodestra, Antonio Bonanno.
«Non possiamo rimanere indifferenti -dice Bonanno- dinanzi al racconto drammatico della madre di Dino Ingrassia, giovane trentenne biancavillese, morto di tumore causato dall’amianto, da lei esposto con grande dignità e commozione durante la conferenza tenutasi a Villa delle Favare. La fluoroedenite è un nemico che ad oggi non può essere sconfitto dagli attuali protocolli medici, che non può essere al momento scalfito da una bonifica del territorio ancora in corso e che darà risultati solo a lavori ultimati. Può senz’altro essere ostacolato solo da un’azione volta a sollecitare e richiamare l’attenzione di tutta la collettività».
Bonanno entra nel merito della questione e non risparmia critiche alla giunta Glorioso: «L’amministrazione deve attuare una campagna di sensibilizzazione da portare dentro le scuole per rendere consapevoli i nostri giovani sui rischi dell’amianto. Deve effettuare una campagna informativa operata tramite opuscoli da portare dentro ogni casa di Biancavilla, affinché ogni singolo cittadino possa essere messo nella possibilità di conoscere e attuare tutte quelle piccole ma vitali precauzioni giornaliere che potrebbero ridurre sensibilmente il rischio di inalare fibre di fluoro edenite. È paradossale a tal proposito, che l’ultima campagna informativa fu attuata anni or sono dalle amministrazioni Manna e Cantarella. È altrettanto paradossale il fatto che a causa della mancata informazione, molti cittadini pongano ancora oggi in essere comportamenti che sottovalutano il rischio concreto della malattia».
Da non sottovalutare, per l’esponente del Centrodestra, quei siti, in cui non mancano mai frantumi di Eternit. «Di fondamentale importanza -sottolinea Bonanno- sarebbe la bonifica di quelle micro discariche sparse per tutto il nostro territorio, alcune delle quali già individuate, che rappresentano un grandissimo rischio per la nostra salute e una serie di precauzioni che devono scrupolosamente essere attuate durante le fasi di realizzazione, demolizione e ristrutturazione degli immobili».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia
Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.
«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».
«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.
×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».
A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 settimana fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca1 mese fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca4 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri