Scuola
Quei “ragazzi” del corso A ritrovatisi dopo 32 anni dal giorno della maturità



di Vittorio Fiorenza
Eccoli i “ragazzi” del corso A. Compagni di classe nel quinquennio 1982-1987: gli anni della piena “Guerra fredda”, dell’Italia campione del mondo con Paolo Rossi, dei Duran Duran e degli Spandau Ballet.
Si sono ritrovati insieme dopo 32 anni dal giorno della maturità, per ricordare, con inevitabile nostalgia, i tempi della scuola.
Sono gli ex alunni dell’Istituto magistrale “Francesco De Santis” di Paternò, diplomatisi nell’87. Ormai adulti, sposati, padri e madri, si sono dati appuntamento, con i rispettivi mariti e le rispettive mogli e i figli, allo storico “Prater” delle Vigne di Biancavilla.
Un’intera classe, composta da: Fabio Catalfo, Zino Papotto, Gaetano Marchese, Pippo Calì, Laura Tomasello, Agata Bonanno, Rosetta Muscarella di Biancavilla, Milena Rao, Beatrice Costa, Finuccia Di Gregorio, Vanda Caudullo, Lino Prestian, Nuccia Genovese di Belpasso, Giuseppe Costa, Eleonora Carulli, Rosanna Paternò, Lucia Torrisi, Rosa Caruso di Paternò. Quasi tutti insegnanti di scuola elementare, ma ci sono pure due infermieri e alcuni rappresentanti.
È stato un pranzo infarcito di ricordi e racconti di mille episodi passati in cinque anni. E ognuno ha preso posto affianco al proprio compagno di banco. Un po’ come spostare le lancette del tempo. Almeno per un giorno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Sostenibilità ambientale, nelle scuole di Biancavilla erogatori di “acqua buona”
Progetto quinquennale, l’assessore Luigi D’Asero: «Minore consumo di plastica, servizio gratuito»


Il Comune di Biancavilla ha aderito al progetto “L’Acqua che fa Scuola”. A partire dal prossimo anno scolastico, sarà a disposizione “acqua buona” per i ragazzi delle scuole. L’obiettivo è educare i più piccoli ad un atteggiamento responsabile nei confronti della sostenibilità ambientale.
L’installazione di un erogatore d’acqua nelle scuole riduce in maniera sensibile l’utilizzo della plastica.
«L’iniziativa – spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Luigi D’Asero – rappresenta un ulteriore passo in avanti dell’amministrazione in tema di ecologia e rispetto dell’ambiente per il minor consumo di plastica. Nel contempo, per i bambini e tutto il personale scolastico, il servizio completamente gratuito».
Il progetto avrà una durata complessiva di 5 anni e prevede anche il coinvolgimento degli operatori commerciali del territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto