News
Scuole, campanella di ingresso: la “Luigi Sturzo” anticipa tutti

In gran parte delle scuole, la campanella di inizio anno è stata azionata oggi a Biancavilla. Ma ci sono classi, come quelle della scuola “Luigi Sturzo”, che hanno cominciato le lezioni già la settimana scorsa. Ecco nei dettagli il calendario per ogni istituto scolastico biancavillese, dalla scuola dell’infanzia alle Superiori.
Primo circolo didattico
Nessuna differenziazione di giornate e orari al Primo circolo didattico di Biancavilla con i plessi “San Giovanni Bosco” di Cicalisi e “Guglielmo Marconi” di via Vittorio Emanuele. Per tutte le classe, sia quelle dell’infanzia che quelle elementari, le lezioni sono cominciate oggi. L’orario, fino al 26 settembre, è provvisorio, dalle 8 alle 12.30, mentre l’orario definitivo, a partire dal 29 settembre, sarà dalle 8 alle 13.30.
Secondo Circolo didattico
Campanella di inizio anno scolastico, oggi, per le classi di prima elementare del Secondo circolo didattico. Da mercoledì, inizio lezioni per tutte le altre classi di scuola materna ed elementare dei tre plessi, “Cielo stellato”, via dei Mandorli e “Grassura”. Fino a venerdì orario provvisorio con uscita alle 11.30. Poi, dalla prossima settimana, orario definitivo, dalle 8.05 alle 13.30.
Istituto comprensivo “Antonio Bruno”
Per la scuola dell’infanzia dell’istituto “Bruno”, l’anno scolastico comincia oggi, lunedì 15, per i nuovi iscritti di 3 anni. In particolare, nel plesso “Clara Zappalà” di via Pistoia gli orari delle lezioni saranno dalle ore 8 a mezzogiorno, mentre nel plesso centrale, l’orario previsto sarà dalle 8.30 alle 12. Giovedì 18 le lezioni cominceranno per tutti gli altri bambini.
Per quanto riguarda la scuola elementare, oggi, ingresso per le prime classi della scuola elementare, martedì sarà la volta delle seconde e mercoledì sarà il turno di tutte le altre classi. Orario dalle 8.30 alle 12.
Infine, per la scuola media della “Bruno”, le prime classi sono entrate oggi, mentre le seconde e le terze entreranno domani. Tutti dalle 8.10 alle 12.10.
Scuola media “Luigi Sturzo”
Ingresso anticipato, rispetto agli altri istituti, per la scuola media “Luigi Sturzo”. Già lo scorso venerdì sono entrate le prime classi, mentre sabato è stata la volta delle seconde. Oggi, con il turno riservato alle terze classi, la scuola di via Cristoforo Colombo è a pieno regime. L’orario delle lezioni, comunque, dalle ore 8.10 alle 12.10 è provvisorio fino al 27 settembre.
Gli istituti superiori
Sia l’Istituto tecnico industriale che il liceo delle “Scienze umane” di via San Placido, che dipendono dall’Istituto “Maria Rapisardi” di Paternò hanno fatto suonare la prima campanella lo scorso 11 settembre per le terze, quarte e quinte classi, mentre il 12 sono entrati gli alunni delle prime e seconde classi. L’orario già osservato, dalle 8.20 alle 13.20, è ormai quello definitivo.
All’Ipsia, che fa capo all’Istituto di istruzione secondaria “Francesco Redi” con sedi anche a Paternò e Belpasso, domani entreranno le quinte classi, mercoledì sono previste le prove di ingresso per le prime classi, mentre il 18 e 19 settembre saranno le giornate di ingresso per tutte le altre classi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Il vescovo Luigi Renna in visita ai reparti dell’ospedale di Biancavilla
«Bisogna essere grati per questo presidio che fa sentire vicino tutto il servizio nazionale di cura»

Un saluto ad ogni paziente ricoverato, l’incontro con il personale medico e infermieristico, la visita al pronto soccorso e in tutti i reparti (con canti e sventolio di bandiere, in particolare, in “Pediatria”). L’arcivescovo di Catania, Luigi Renna, ha fatto tappa all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla.
«Sono rimasto molto ben impressionato – ha detto Renna – dalla manutenzione e dalla cura delle strutture, ma soprattutto dalla relazione che si è venuta a creare tra pazienti, medici, personale sanitario. È un ambiente luminoso sotto tutti gli aspetti. Bisogna essere grati per questo presidio che permette ai cittadini di sentire vicino tutto il servizio nazionale di cura e ci sprona a fare sempre meglio».
Il vescovo è stato accolto dal commissario straordinario dell’Asp, Maurizio Lanza, e dal direttore sanitario della struttura, Mario Patanè. Un’occasione attraverso la quale ha conosciuto anche il personale di recente assunzione.
«Ho incontrato molti nuovi giovani medici, infermieri e operatore socio-sanitari. E questo – ha sottolineato il vescovo – fa ben sperare sia perché l’azienda sta assumendo sia perché ci sono tanti giovani che non emigrano, ma rimangono nel nostro territorio. È la vittoria di una sfida molto importante. Sappiamo che la nostra Sicilia si sta spopolando, dobbiamo fermare questa emorragia e credo che le assunzione abbiano un duplice vantaggio. Anzitutto dota di professionalità fresche il sistema sanitario e poi permette ai giovani di mettere su famiglia e di creare una società solida nella nostra Isola».
«Un ospedale proiettato nel futuro»
Sulla questione del personale si è soffermato il commissario Lanza: «Non c’è nessun problema per il personale infermieristico perché abbiamo approvato la nuova graduatoria. Conosciamo, invece, le carenze di determinate specialità mediche che riguardano tutta Italia».
Per l’ospedale di Biancavilla, Lanza ha voluto ribadire che si tratta di una struttura «pronta ad accogliere e proiettata nel futuro perché gli investimenti sono stati e saranno tanti». In particolare, «il vecchio plesso è oggetto di una nuova ristrutturazione e affiancherà il nuovo: due strutture sulle quali bisogna puntare per il futuro».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla