Cronaca
Multato autobus del Comune, circolava senza revisione


Gli agenti della Polstrada mentre contravvenzionano il mezzo del Comune in piazza Sgriccio
di Vittorio Fiorenza
Multato dalla Polstrada per l’assenza di revisione. C’è un paraurti rotto che andrebbe sostituito. Ma l’irregolarità più grave è la mancanza dei martelletti da utilizzare, in casi di pericolo, per mandare in frantumi i finestrini.
L’autobus del Comune di Biancavilla, utilizzato per il trasporto scolastico urbano (ma in certe occasioni pure per in iniziative rivolte agli anziani), circola in queste condizioni.
Non è affatto in regola. Al punto che circa un mese e mezzo fa, il mezzo, sottoposto a revisione, non ha superato i test ed è stato invitato, come si dice in gergo, a “ripetere”. In sostanza, il Comune, entro 30 giorni, avrebbe dovuto correggere le irregolarità riscontrate e poi ripresentare l’autobus all’esame tecnico-strumentale.
Così, però, non è stato. Ed è incappato, mentre si trovava a passare da piazza Sgriccio, in un controllo di una pattuglia della polizia stradale del distaccamento di Randazzo. La contravvenzione di 168 euro è stata inevitabile. Contravvenzione che il Comune, in casi di ulteriori controlli, continuerà a ricevere fino a quando le deficienze riscontrate non verranno eliminate.
Non è la prima volta che un veicolo del Comune incappi nei controlli della Polstrada. A febbraio, in via Cristoforo Colombo, un’altra pattuglia aveva fermato due scuolabus. Anche in questo caso sono saltate subito all’occhio diverse infrazioni al codice della strada. Alla fine delle verifiche, gli agenti hanno dovuto fare cinque contravvenzioni per un importo complessivo di quasi 1000 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cronaca
Giovani con dosi di marijuana e alla guida di un’auto ma senza patente
Controlli a tappeto da parte dei carabinieri della stazione di Biancavilla: 38 persone identificate

Posti di controlli nelle vie principali, perquisizioni veicolari e personali. Servizio a vasto raggio, a Biancavilla, compiuto dai carabinieri della locale stazione, assieme ai colleghi della CIO del 12° Reggimento Sicilia.
In particolare, l’attenzione dei militari si è concentrata tra piazza Annunziata, via Vittorio Emanuele e piazza Sgriccio.
All’esito dei controlli, i carabinieri hanno segnalato alla Prefettura due giovani di Adrano e Paternò, fermati in via Vittorio Emanuele e trovati in possesso di alcune dosi di marijuana, occultate sotto il tappetino dell’auto sulla quale erano a bordo.
Numerose le sanzioni elevate per le violazioni al codice della strada. Due mezzi sono stati sottoposti a fermo amministrativo: i conducenti non avevano mai conseguito la patente. Nel corso del servizio straordinario sono state identificate 38 persone e controllati 18 veicoli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca3 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla