Scuola
Ponte culturale tra Francia e Sicilia: studenti gemellati con Nizza



di Vittorio Fiorenza
Alunni di Adrano, Biancavilla e Santa Maria di Licodia impegnati in uno scambio didattico-culturale con loro coetanei di Nizza, in Francia. Un progetto che ha visto gemellati il Liceo “Giovanni Verga” di Adrano e il Lycée Parc Imperial della città della Costa Azzurra, coinvolgendo più di 30 studenti delle due scuole.
L’approfondimento delle conoscenze linguistiche, l’integrazione e lo scambio sociale, il confronto fra sistemi scolastici sono stati alcuni degli obiettivi del progetto. Ma è stato lo scambio di visite tra gli alunni, il momento vissuto con maggiore entusiasmo.
Prima sono stati gli studenti etnei ad andare a Nizza, con visite pure a Grasse e Cannes. Poi è stata la volta dei francesi ricambiare la visita in Sicilia, con tappe a Catania, Palermo, Siracusa, Taormina.
Ogni studente italiano è stato ospite nella famiglia di un coetaneo francese e viceversa: aspetto che ha consentito di fare vivere ai ragazzi lo stile di vita quotidiano del paese ospitante.
Gli alunni del liceo adranita coinvolti nel progetto sono stati Erica Cantarella, Elisa Lanza, Federica La Mela, Giulia Zappalà, Anna Pistorio, Maria Vittoria D’Urso, Simona Malerba, Sarah Bua, Michelle Recupero di Biancavilla, Francesco Pignataro, Federico Magra, Claudia Santangelo, Valeria Putrino, Alessia Cottone, Angelo Greco, Bianca Lucifora di Adrano e Martina Giuffrida ed Erika Indaco di Santa Maria di Licodia.
Gli insegnanti riferimento dell’iniziativa sono stati, invece, Giuseppe Bulla, Salvatore Arena, Salvatore Italia e Giosuè Gullotta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Sostenibilità ambientale, nelle scuole di Biancavilla erogatori di “acqua buona”
Progetto quinquennale, l’assessore Luigi D’Asero: «Minore consumo di plastica, servizio gratuito»


Il Comune di Biancavilla ha aderito al progetto “L’Acqua che fa Scuola”. A partire dal prossimo anno scolastico, sarà a disposizione “acqua buona” per i ragazzi delle scuole. L’obiettivo è educare i più piccoli ad un atteggiamento responsabile nei confronti della sostenibilità ambientale.
L’installazione di un erogatore d’acqua nelle scuole riduce in maniera sensibile l’utilizzo della plastica.
«L’iniziativa – spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Luigi D’Asero – rappresenta un ulteriore passo in avanti dell’amministrazione in tema di ecologia e rispetto dell’ambiente per il minor consumo di plastica. Nel contempo, per i bambini e tutto il personale scolastico, il servizio completamente gratuito».
Il progetto avrà una durata complessiva di 5 anni e prevede anche il coinvolgimento degli operatori commerciali del territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto