Cultura
Fondò il “Lady’s club” nella Biancavilla del ’69: addio a Franca Portale
«Non eravamo femministe, ma quando andammo al cinema da sole fummo ritenute rivoluzionarie»


Una donna di garbo, una donna d’altri tempi. Franca Portale si è spenta all’età di 87 anni. Appartenente ad una famiglia che vanta illustri biancavillesi nell’ambito delle professioni e della cultura, la signora Franca era stata tra le fondatrici del “Lady’s club”.
Era il marzo del 1969 e la costituzione di un circolo formato da sole donne – in gran parte casalinghe – sembrò un atto ultramoderno.
In occasione del trentennale della fondazione, la stessa Portale raccontò al Giornale di Sicilia: «L’idea di un’associazione femminile è venuta dalla voglia di avere degli spazi oltre le mura domestiche. Non eravamo delle femministe. Nel ’69, a Biancavilla, l’associazionismo era un monopolio maschile».
Era un’epoca di profonde trasformazioni sociali e persino in quella Biancavilla contadina e clericale, patriarcale e maschilista, soffiava il vento del cambiamento.
Ancora la viva voce di Franca Portale: «Quando addirittura un nutrito gruppo di socie decise di andare al cinema, senza essere accompagnato dai mariti o dai fratelli, andando contro una consuetudine ben radicata, fummo considerate delle rivoluzionarie. Il Lady’s club, nel suo piccolo, diede un impulso all’emancipazione delle donne biancavillesi».
Negli anni, il circolo si è distinto per incontri ed attività culturali, formative e ricreative, dalla poesia alle rappresentazioni presso il teatro greco di Siracusa. Un’occasione -ricordava la signora Portale – «non per pettegolare, ma per “fare salotto”».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
Il biancavillese Alfio Lanaia racconta a Rai Radio 1 “La Sicilia dei cento dialetti”
Lo studioso di linguistica ospite di “MediterRadio”, una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica


Prosegue il successo de “La Sicilia dei cento dialetti”, volume dello studioso biancavillese Alfio Lanaia, pubblicato dalla nostra casa editrice, “Nero su Bianco”.
Lanaia, che per questo libro ha vinto il premio “Tullio de Mauro”, nell’ambito del concorso “Salva la tua lingua locale” dell’Unpli, è stato ospite di “MediterRadio”.
Si tratta di un programma radiofonico settimanale, in onda su Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai della Sardegna e della Sicilia e da Radio Corse Frequenza Mora con sede in Corsica.
Intervistato da Adelaide Costa, Lanaia ha sottolineato l’importanza dell’uso del dialetto siciliano. Una lingua viva, che si evolve e cambia. Un patrimonio immateriale della nostra storia e della nostra cultura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla