Politica
Bonanno chiude i conti col passato: «Al mio arrivo c’era un buco di 10 milioni»
Imboccata la strada del risanamento, riconosciuta pure -dopo anni di bacchettate- dai magistrati contabili


«Tra debiti fuori bilancio (effettivi e potenziali) e mancati pagamenti verso i fornitori, l’ammontare complessivo del “buco finanziario” al mio insediamento era di circa 10 milioni di euro. Oggi, a distanza di oltre tre anni, i conti del Comune di Biancavilla sono sulla strada del risanamento». Parole di Antonio Bonanno, reduce di una seduta di Consiglio Comunale su punti economico-finanziari. Il sindaco di Biancavilla ha parlato con carte alla mano e relazioni della Corte dei conti, che dopo anni di bacchettate per una gestione non salutare, adesso comincia a riconoscere gli sforzi per normalizzare i numeri.
«Ricordo che quando nel 2018 si è insediata la mia amministrazione, ci siamo trovati di fronte –racconta Bonanno– a molti rilievi avanzati dalla Corte dei Conti. La magistratura contabile ci chiedeva di mettere a posto la contabilità del nostro ente. C’erano difficoltà anche a pagare gli stipendi dei dipendenti. Solo per fare un esempio: per ciò che riguarda il settore Energia ho trovato fatture non pagate dal 2010 al 2018. Parlo di 5/6 milioni di euro compresi gli interessi inevitabilmente generati».
Oggi, il primo cittadino si dice fiducioso: «Il risanamento economico del Comune di Biancavilla è a un passo dall’essere compiuto. Nel 2021, che stiamo per lasciarci alle spalle, siamo riusciti ad applicare con successo tutte le misure correttive necessarie».
«Posso affermare con soddisfazione –prosegue Bonanno– che quasi tutte le fatture sono state pagate e che siamo in regola con la spesa corrente che riguarda l’anno in corso».
Debiti ripianati o spalmati
In dettaglio, alle discariche in cui vengono conferiti i rifiuti di Biancavilla, è stato pagato quasi 1 milione di euro di somme arretrate. Con la Ferrovia Circumetnea, a cui il Comune doveva liquidare 800mila euro, gradualmente si sta estinguendo il debito (mancano soltanto 100mila euro). Sono stati riconosciuti, inoltre, 500 mila euro di debiti fuori bilancio.
Si sono ridotti i tempi dei pagamenti ai fornitori. Nel 2018 l’attesa era di 153 giorni, nel 2021 si è abbassata a 110 giorni circa. L’anticipazione di cassa è scesa da 3,5 a 2 milioni.
Nel 2018 il Comune di Biancavilla non aveva un fondo di accantonamento. Adesso è stato creato per gli ambiti del Contenzioso, Partecipate e Anticipazioni liquidità.
Ricorda ancora il sindaco Bonanno: «Nella “black list” della Corte dei Conti sforavamo 4 parametri. Eravamo, cioè, a un passo dal dissesto. Oggi ne sforiamo 2 soltanto. Vuol dire che lo spettro del dissesto finanziario è alle spalle? Mi sento di dire che manca poco al traguardo. Resta da saldare un debito di 3 milioni con Banca Farmafactoring (che ha comprato i debiti della società elettrica Edison). Chiederemo di spalmare la cifra, ci attendiamo disponibilità».
Riscossione, una questione cruciale
Un altro capitolo critico, puntualmente sottolineato dalla Corte dei conti, era quello della riscossione. «Passi avanti –dice Bonanno– sono stati fatti in quest’ambito, nonostante i disagi legati al periodo pandemico, grazie all’applicazione del regolamento sulle rateizzazioni proposto dal consigliere Giardina».
Tutte questioni affrontate nell’ultima assemblea cittadina, che però ha fatto registrare la generale assenza dei consiglieri comunali di opposizione (Alfio Distefano era in isolamento fiduciario). Impossibile così un confronto tra gli schieramenti.
«Certo, l’opera complessiva di risanamento –specifica il sindaco– non è stata una passeggiata sul velluto. Abbiamo dovuto affrontare non pochi sacrifici riuscendo a garantire i servizi essenziali. La macchina amministrativa ha continuato a funzionare nel migliore dei modi. Siamo riusciti a intercettare tante opportunità di finanziamento – europee, nazionali e regionali – che ci consentono di programmare nei prossimi anni una serie di interventi in vari settori».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Via ai lavori di ristrutturazione della casermetta comunale di Piano Mirio
La struttura, nel cuore del Parco dell’Etna, ha beneficiato 130mila euro: le opere dureranno 4 mesi


Al via l’opera di riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo, nel cuore del Parco dell’Etna. Il sindaco di Biancavilla ha presenziato all’inizio dei lavori da parte della ditta che si è aggiudicata l’appalto. L’amministrazione ha beneficiato di un finanziamento di 130mila euro del Gal Etna. Una volta rimessa a nuovo, la Casermetta diventerà un punto di accoglienza per escursionisti e appassionati della montagna e riferimento per la promozione del turismo ambientale.
«L’intervento sulla struttura – spiega l’assessore Salvo Di Marzo – prevede il ripristino del tetto e delle parti danneggiate dai vandali nel corso degli anni». La durata dei lavori è di 4 mesi.
«La riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo – osserva il sindaco Antonio Bonanno – segue di poche settimane l’inserimento ufficiale di Biancavilla come “Terza Porta dell’Etna” da parte della Città Metropolitana. Com’è noto l’abbiamo battezzata “La Porta del Sole”».
«Riqualificare la “Casermetta” di Piano Mirio – continua il sindaco – ci consente di diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica promuovendo le nostre tipicità locali ai turisti che vengono in Sicilia per ammirare il vulcano. Da questo versante l’Etna dà il meglio di sé, un vero spettacolo della natura apprezzato pochi mesi fa dai ciclisti del Giro d’Italia. Per questo la “Casermetta” entrerà a pieno titolo tra i “gioielli” della nostra città. Quando i lavori saranno ultimati, affideremo la Casermetta a un’associazione che ne garantisca al meglio la sua fruizione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca4 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere