Politica
Opere anti-allagamenti per 2,5 milioni: un nuovo assetto dopo mezzo secolo
Fondi in arrivo dal Viminale, il sindaco Bonanno: «Interventi per mettere al sicuro il territorio»

«Per la mitigazione del rischio idraulico siamo riusciti a intercettare fondi per 2,5 milioni di euro dal Ministero dell’Interno. Si tratta di tre grossi interventi che cambieranno l’assetto della nostra città. Realizzeremo, infatti, nuove strutture per mettere al sicuro tutto il territorio da inondazioni e frane».
Ne dà notizia il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno. Le opere riguarderanno diversi punti della città: dal viale dei Fiori a contrada Scirfi, dal viale Colombo a via Matteotti.
«Si tratta –spiega Bonanno– di una vera e propria modernizzazione rispetto al vecchio disegno della città con fognature e scarichi immaginati per una città di 50 anni fa. Parlarne oggi e, soprattutto, affrontare concretamente la situazione è di stringente attualità se solo pensiamo al “batticuore” provocato pochi giorni fa dall’annunciato arrivo del ciclone “Medicane” (poi, per fortuna, scongiurato)».
«Va detto –aggiunge il primo cittadino– che si tratta di interventi necessari e non più rinviabili, magari poco visibili rispetto alla realizzazione di una bella piazza ma assai utili per la sicurezza di tutti i cittadini».
«Senza il sostegno di fondi esterni –prosegue Bonanno– non avremmo mai potuto affrontare una spesa del genere. Per questo va sottolineato e apprezzato il lavoro della “squadra” comunale che è riuscita a trovare i finanziamenti necessari e, subito dopo, a concentrarsi sui progetti che rendono concrete le realizzazioni delle opere».
Tutti gli interventi da realizzare
Il sindaco Bonanno puntualizza gli interventi che con questi fondi ministeriali saranno attuati.
«Interverremo in contrada Scirfi, 1 milione: i nostri tecnici sono al lavoro per redigere il progetto che prevede la realizzazione di vasche di laminazione. A marzo metteremo a bando i lavori. Un altro milione sarà utilizzato per la zona di Via Taranto dove la progettazione per la realizzazione di vasche di laminazione è stata aggiudicata. Anche in questo caso il bando dei lavori è previsto per il mese di marzo».
E ancora: «Nei punti critici dell’abitato – Viale dei Fiori, Via Cristoforo Colombo, Ospedale e Via Giacomo Matteotti – interverremo con un importo di 500 mila euro. Allestiremo un sistema di captazione delle acque con caditoie e, dove sarà necessario, con impianti di sollevamento e rilancio. La progettazione è stata aggiudicata, la pubblicazione del bando dei lavori è prevista entro il 20 dicembre».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Istituzioni
Luigi D’Asero lascia la presidenza e il Consiglio: è il turno di Portale e Stissi
L’esponente del Movimento per l’Autonomia conclude un ciclo politico: «Accordi di maggioranza»

Luigi D’Asero si dimetterà a giorni da presidente del Consiglio Comunale di Biancavilla e anche dalla carica di consigliere.
Lo ha annunciato lui stesso nel corso di una conferenza stampa, motivando la scelta come un passaggio politico concordato con la coalizione di maggioranza e con il proprio gruppo politico, il Movimento per l’Autonomia.
Nello scranno più alto dell’assemblea cittadina andrà ora, secondo gli accordi, Fabrizio Portale. Per la carica di consigliere, D’Asero sarà sostituito dal primo dei non eletti del Mpa, Giuseppe Stissi.
Per l’occasione, davanti anche ad esponenti politici e assessori, D’Asero ha tracciato un bilancio dell’attività svolta: 60 delibere all’anno, quelle del Consiglio Comunale. Sicurezza urbana, salute pubblica, stesura dei regolamenti, adesione all’Unione dei Comuni: alcuni dei punti citati dal presidente uscente.
Quasi vent’anni di esperienza politico-istituzionale hanno consentito a D’Asero di ricoprire i ruoli di consigliere ma anche di assessore. «Con la mia presidenza si chiude un ciclo, le mie dimissioni nascono da accordi politici di maggioranza e impegni nei confronti delle forze che la compongono. Scelte concordate all’inizio della consiliatura», ha detto D’Asero, a tratti visibilmente commosso.
«Spesso la figura del presidente viene percepita in secondo piano, rispetto a quella di assessore, ma – ha specificato – non è affatto così e io ho avuto l’onore di ricoprirla in chiave “istituzionale”». In questo senso, D’Asero ha sottolineato il supporto dato all’unica componente di minoranza. Un supporto con una “firma di garanzia” che ha consentito all’esponente del Pd di presentare atti che, altrimenti, con una sola firma, per regolamento, non avrebbero potuto raggiungere l’ordine del giorno.
Un’ultima riflessione D’Asero l’ha voluta fare sulla distanza dei cittadini dal Palazzo. «Il contatto politico si è perso, c’è sfiducia da parte dei cittadini», ha detto, auspicando «una loro partecipazione attiva con un confronto diretto».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Politica
Gli astenuti affossano i referendum: il 79% dei biancavillesi è rimasto a casa
I cittadini che si sono recati ai seggi elettorali sono stati appena 3686 su 18.151 aventi diritto

QUESITI | SI | NO |
Licenziamenti illegittimi | 94,58% | 5,42% |
Lavoratori piccole imprese | 94,05% | 5,95% |
Lavoro precario | 94,08% | 5,92% |
Sicurezza sul lavoro | 91,12% | 8,88% |
Cittadinanza italiana | 65,68% | 32,32% |
Fonte: Comune di Biancavilla
Quorum non raggiunto: referendum non validi. La consultazione, nelle due giornate di domenica e lunedì, è stata affossata dal forte astensionismo. Per quanto riguarda Biancavilla, il dato ha raggiunto la vetta del 78,78%.
Soltanto 3686 biancavillesi (1755 maschi e 1931 femmine) si sono recati alle urne. Su un totale di 18.151 aventi diritto, l’affluenza si è fermata quindi al 21,22%. Biancavilla ha fatto registrare, peraltro, un astensionismo più marcato rispetto al dato regionale e a quello nazionale.
I cinque quesiti referendari, come si vede dalla tabella in alto, riguardavano i diritti dei lavoratori e la cittadinanza per gli stranieri. Tematiche fondamentali, eppure il quorum è rimasto lontano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Politica4 settimane ago
Gli astenuti affossano i referendum: il 79% dei biancavillesi è rimasto a casa
-
Fuori città4 settimane ago
Emozioni “Oltre le grate”, il libro di suor Cristiana diventato musical del Cgs Life
-
Cronaca4 settimane ago
Incendio da paura a Biancavilla: capannone in fiamme, alta colonna di fumo
-
Storie2 settimane ago
Chiude il “Tropical Bar”: quel ritrovo giovanile nella Biancavilla Anni ’80 e ’90