Politica
Bonanno alza la voce: «Ex linea Fce nel degrado, il Demanio la dia subito a noi»
Il sindaco di Biancavilla interviene per chiedere di concludere l’iter (già avviato) di acquisizione dell’area

Il sindaco Antonio Bonanno ha ulteriormente sollecitato l’Agenzia del Demanio a definire l’iter di acquisizione (da parte del Comune di Biancavilla) del tratto ferroviario ormai dismesso della Ferrovia Circumetnea.
Si tratta di un atto necessario per poter riqualificare e mettere definitivamente in sicurezza una lunga area che versa – nonostante le continue azioni di pulizia predisposte dalla Fce – in uno stato non certo invidiabile.
Senza l’acquisizione dell’ormai ex tratto ferroviario, ogni intervento di bonifica rischia di divenire fine a se stesso.
«Abbiamo assoluta necessità di sviluppare un progetto che sia a misura delle famiglie e dei cittadini: ma per farlo occorre finalmente poter lavorare ottenendo quella superficie ormai dismessa dal passaggio dei treni – spiega il primo cittadino Bonanno -. Anche i sindaci di Santa Maria di Licodia e Adrano hanno auspicato più volte una chiusura dell’iter burocratico in questione ed io stesso mi sono recato di persona alla sede regionale del Demanio regionale per le stesse motivazioni».
«Mi auguro –conclude Bonanno– che questa mia ulteriore sollecitazione serva in qualche modo ad accelerare i tempi di passaggio: ce lo chiedono in tanti e ce lo chiede la città. Il rispetto dell’ambiente e il decoro urbano passano anche per percorsi di questa portata».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia
Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.
«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».
«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.
×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».
A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
Vincenzo
20 Giugno 2020 at 12:35
Tre km. A/R a piedi, o in bici è qualcosa che solo al nord si possono permettere, adesso abbiamo la possibilita’pure noi di poterlo fare… PRENDIAMO LE DISTANZE DALLE MACCHINE!
Nuccia Bulla
17 Giugno 2020 at 16:07
Perche non sirealizza una pista ciclabile anche dove poter fare la camminata veloce fare dello sport all’aria aperta grazie.
Riccardo Ricceri
16 Giugno 2020 at 17:58
Complimenti al Sindaco per l’intervento, che va ad innestarsi su un dibattito sempre più sentito in paese. Spero che i biancavillesi (ma lo stesso vale per i comuni interessati dallo stesso tema) prendano atto di come i nostri solleciti e le nostre richieste non possono restare per sempre inascoltate, specie se iniziano a fare rumore!