Connettiti con

Pubblicato

il

Le immagini, duplicate in cassette vhs, erano già note agli appassionati di storia locale da oltre una ventina d’anni. Adesso, però, si possono vedere online, dopo essere state postate su Facebook.

Una panoramica del paese vista dal campanile della chiesa madre, parate in piazza Roma, l’omaggio al monumento dei Caduti in piazza Annunziata, corteo in via Umberto, le vedove di guerra, i fascisti in camicia nera…

Un eccezionale documento video (condiviso dall’utente Riccardo Origlio) che mostra -seppure in una qualità ridotta- alcuni momenti di vita pubblica cittadina della Biancavilla di epoca fascista. Le musiche e gli inni sono stati aggiunti adesso, non sono nel filmato originale.

Un video di alto valore documentaristico, che qui riproponiamo per l’interesse storico, non certamente per esaltare un regime che ha negato ogni libertà e trascinato l’Italia in un’immane tragedia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA  

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. Alfio Pelleriti

    16 Maggio 2020 at 17:16

    Che pena vedere invasa Biancavilla da schiere di uomini e di giovani inneggianti ad un uomo che aveva conquistato il potere con le violenze e gli assassinii delle squadracce fasciste e che poi avrebbe portato l’Italia alla vergognosa alleanza con la Germania nazista e nella tragica avventura della guerra. Che pena vedere le insegnanti col braccio alzato in testa alle scolaresche in omaggio al dittatore e le vedove di guerra che si prestano al triste spettacolo.
    Nutro qualche dubbio sull'”alto valore documentaristico” essendo un filmato utile alla propaganda di regime che sarebbe opportuno far passare con un commento critico piuttosto che con la colonna sonora dei canti che furono utili alla irreggimentazione della nazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Storie

Maurizio Costanzo e il suo “sosia” Giuseppe Petralia di Biancavilla

Il ricordo di un incontro al Parioli: «Mi somiglia veramente, forse ci hanno divisi alla nascita»

Pubblicato

il

Giuseppe Petralia è un giornalista di Biancavilla. La sua somiglianza con Maurizio Costanzo incuriosì lo stesso conduttore televisivo, al punto da volere salutare il collega dal palco del Parioli.

A ricordare quell’episodio è ora Petralia, da decenni collaboratore del quotidiano “La Sicilia” e corrispondente da Biancavilla negli anni ’70 e ‘80.

«La notizia della morte di Maurizio Costanzo – dice Petralia – mi è tanto dispiaciuta e reso triste. Ho avuto l’onore di conoscerlo personalmente come invitato alla trasmissione “Maurizio Costanzo Show” perché ero stato segnalato come suo sosia».

«Lei è il mio sosia, mi somiglia veramente, forse ci hanno divisi alla nascita», disse Costanzo a Petralia ad inizio di una puntata del suo programma su Canale 5.

«Dopo la trasmissione –ricorda ancora il giornalista biancavillese – ci siamo incontrati dietro al palco, dove Maurizio è stato nei miei confronti molto affabile e gentile. Quando mi ha salutato, mi ha detto “Se vieni a Roma, vienimi a trovare”. Purtroppo non ho potuto avere questa opportunità. Grazie amico e giornalista, riposa in pace».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.