Biancavilla in epoca fascista: ecco un documento video girato negli anni ‘30
Parate e cortei durante il Ventennio: immagini eccezionali sul regime che portò l’Italia alla tragedia
-
Video-lettera al sindaco dall’oratorio Don Bosco: «Ti affidiamo i nostri sogni»
-
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla
-
Dà fuoco all’auto del rivale in amore, ma viene identificato dai carabinieri
-
Due “incivili della spazzatura” beccati dalle telecamere nascoste a Biancavilla
Le immagini, duplicate in cassette vhs, erano già note agli appassionati di storia locale da oltre una ventina d’anni. Adesso, però, si possono vedere online, dopo essere state postate su Facebook.
Una panoramica del paese vista dal campanile della chiesa madre, parate in piazza Roma, l’omaggio al monumento dei Caduti in piazza Annunziata, corteo in via Umberto, le vedove di guerra, i fascisti in camicia nera…
Un eccezionale documento video (condiviso dall’utente Riccardo Origlio) che mostra -seppure in una qualità ridotta- alcuni momenti di vita pubblica cittadina della Biancavilla di epoca fascista. Le musiche e gli inni sono stati aggiunti adesso, non sono nel filmato originale.
Un video di alto valore documentaristico, che qui riproponiamo per l’interesse storico, non certamente per esaltare un regime che ha negato ogni libertà e trascinato l’Italia in un’immane tragedia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Storie
“Teddu pallina”, un creativo: è morto all’età di 94 anni il prof. Dino Sangiorgio
Insegnante e restauratore, fu attivissimo negli anni ’60 e ’70 con la Pro Loco, organizzando diversi eventi

Da tutti era conosciuto come Teddu pallina. Se ne è andato all’età di 94 anni, Dino Sangiorgio. Un maestro d’arte, un creativo. Fu insegnate di educazione artistica nelle scuole media “Antonio Bruno” e “Luigi Sturzo”.
Sangiorgio lega il suo nome a diversi restauri di simulacri sacri, come il Cristo alla colonna e il Cristo all’orto, oltre all’Angelo: tutte statue che animano le processioni della Settimana santa a Biancavilla.
«Il prof. Dino Sangiorgio “Teddu Pallina” un creativo. Negli anni 1960/70, uno dei membri più attivi ed impegnati della Pro Loco nello scenario organizzativo di eventi biancavillesi»: così Salvuccio Furnari, ex amministratore comunale, ne dà testimonianza con un ricordo personale.
I funerali di Dino Sangiorgio saranno celebrati in chiesa madre, il 26 settembre, alle ore 16.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
Alfio Pelleriti
16 Maggio 2020 at 17:16
Che pena vedere invasa Biancavilla da schiere di uomini e di giovani inneggianti ad un uomo che aveva conquistato il potere con le violenze e gli assassinii delle squadracce fasciste e che poi avrebbe portato l’Italia alla vergognosa alleanza con la Germania nazista e nella tragica avventura della guerra. Che pena vedere le insegnanti col braccio alzato in testa alle scolaresche in omaggio al dittatore e le vedove di guerra che si prestano al triste spettacolo.
Nutro qualche dubbio sull'”alto valore documentaristico” essendo un filmato utile alla propaganda di regime che sarebbe opportuno far passare con un commento critico piuttosto che con la colonna sonora dei canti che furono utili alla irreggimentazione della nazione.