Cultura
E gli Alleati liberarono Biancavilla: ecco le immagini del loro arrivo nell’estate del ’43
Un blindato inglese in via Vittorio Emanuele: uno scatto storico ci riporta a quei giorni drammatici vissuti in paese


Un mezzo blindato inglese fa la sua comparsa in via Vittorio Emanuele, vicino piazza Roma, a fianco alla chiesa del Rosario, a Biancavilla. È l’immagine simbolo della Liberazione del paese, nell’agosto del 1943, tratta dal libro fotografico “La guerra in Sicilia 1943” (Edizioni “Le Nove muse”), curato da Ezio Costanzo.
Gli inglesi erano rimasti in attesa a sud del paese, temendo un’imboscata dei tedeschi. Tanti biancavillesi si riversarono al Belvedere per vederli accampati verso il Simeto (nella foto sotto, un mezzo inglese in territorio biancavillese).
Poi, il via libera. Scrive padre Placido Bucolo nella sua “Storia di Biancavilla”: «Entrano in paese con una folla sempre crescente e plaudente, pazza di gioia sventolando fazzoletti bianchi». Ad accoglierli non ci fu un’autorità politica, ma il dr. Filippo Leocata, ufficiale sanitario di specchiata vocazione antifascista, assieme alla figlia.
Nei giorni precedenti, i tedeschi avevano ucciso civili biancavillesi inermi, senza un motivo, senza una provocazione. Trucidati a colpi di arma da fuoco. Una pagina di storia dimenticata.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
Il biancavillese Alfio Lanaia racconta a Rai Radio 1 “La Sicilia dei cento dialetti”
Lo studioso di linguistica ospite di “MediterRadio”, una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica


Prosegue il successo de “La Sicilia dei cento dialetti”, volume dello studioso biancavillese Alfio Lanaia, pubblicato dalla nostra casa editrice, “Nero su Bianco”.
Lanaia, che per questo libro ha vinto il premio “Tullio de Mauro”, nell’ambito del concorso “Salva la tua lingua locale” dell’Unpli, è stato ospite di “MediterRadio”.
Si tratta di un programma radiofonico settimanale, in onda su Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai della Sardegna e della Sicilia e da Radio Corse Frequenza Mora con sede in Corsica.
Intervistato da Adelaide Costa, Lanaia ha sottolineato l’importanza dell’uso del dialetto siciliano. Una lingua viva, che si evolve e cambia. Un patrimonio immateriale della nostra storia e della nostra cultura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla
Kevin
26 Aprile 2017 at 10:38
E’ ora di finirla con la storiella della liberazione! Quale Liberazione? 25 APRILE 1945 é stata LA MORTE DELL’ITALIA COME NAZIONE SOVRANA! L’italia ad oggi è occupata militarmente da 133 Basi formalmente della “Nato”!… Sostanzialemnte degli Usa, dunque capaci di radere al suolo questo paese nell’arco di una sola ora! Proprio perché la Storia la scrivono i vincitori la stampa, come tutta la “nazione Italia” è in mano ad un potere occulto criminale, che ci dà in pasto solo una informazione mistificata. E’ ora di iniziare, anche se amaramente, un’amara, ma necessaria, riflessione storica.
“Alleati” Liberatori o Invasori?