Connettiti con

Politica

Fratelli d’Italia sul dopo-referendum: «L’esito ha pure una valenza locale»

Pubblicato

il

referendum-costituzionale-fratelli-italia

Militanti di Fratelli d’Italia in una iniziativa in piazza Roma durante la campagna referendaria

«Soddisfazione per la vittoria del no, che nel nostro comune ha superato la soglia del 70%, ottenendo oltre il 10% in più rispetto ai dati nazionali. Questo risultato boccia non solo il governo ed i promotori del Sì, ma anche la classe dirigente del Pd».

È quanto viene affermato in una nota stampa della sezione di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale di Biancavilla, a firma dei dirigenti Carmelo Salamone e Salvatore Greco, a commento dell’esito del referendum costituzionale.

«Inevitabilmente –si sottolinea nel comunicato– questo dato assume grande valenza anche a livello locale, dove i cittadini biancavillesi hanno manifestato il loro malessere nei confronti dei sostenitori locali del sì, esponenti riconducibili totalmente all’attuale amministrazione Glorioso.

Da qui, dunque, l’intenzione di «procedere a dei tavoli politici con tutte le forze politiche del centrodestra, al fine di verificare e valutare se vi siano le condizioni di riunirle in una coalizione che individui un programma in totale antitesi a quello attuale ed idoneo a far rinascere la nostra città».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. Alba

    6 Dicembre 2016 at 11:20

    Purtroppo o destra o sinistra non cambia nulla….la foto del si rispecchia la città assediata da gente incompetenti infatti tutta la giunta al comune si fanno i cazzi propri…scusate l’espressione…la città non è più vivibile….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

Per la sfida tra Bonanno e Ingiulla chiamati alle urne 21.638 biancavillesi

Seggi aperti per scegliere il sindaco e 16 consiglieri comunali per il quinquennio 2023-2028

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Seggi aperti, oggi fino alle ore 23 e domani dalle 7 alle 15, per 21.638 biancavillesi aventi diritto. Il dato comprende pure coloro che si trovano all’estero. Gli elettori “locali” sono 18.368, ovvero 8803 maschi e 9565 femmine.

Tutti chiamati ad eleggere il sindaco di Biancavilla per i prossimi cinque anni (la scelta è tra Antonio Bonanno per il Centrodestra ed Andrea Ingiulla per il Centrosinistra) e 16 consiglieri comunali, tra i 144 candidati distribuiti in nove liste.

Biancavilla è tra i 18 Comuni della provincia di Catania al voto in questa tornata elettorale. Essendo tra i 6 con popolazione superiore a 15.000 abitanti, il sistema elettorale è quello proporzionale.

Il primo cittadino uscente, Antonio Bonanno, è ricandidato e sostenuto da otto liste: Noi per Biancavilla, Prima l’Italia, Fratelli d’Italia, Movimento per l’autonomia, Biancavilla in azione, Biancavilla mi piace, Biancavilla che lavora, Energie per Biancavilla. Suoi assessori designati sono Martina Salvà, Vincenzo Giardina e Vincenzo Randazzo.

A sfidarlo è Andrea Ingiulla, sostenuto dalla lista Partito Democratico – Biancavilla che vogliamo, che ha designato assessori Fina Greco, Salvo Spadaro, Margherita Messina, Grazia Ventura e Pietro Benina.

AGGIORNAMENTO

Alle ore 12, a Biancavilla l’affluenza è stata dell’11,09%. Dei 21.638 aventi diritto, hanno già votato in 2400. La percentuale più alta (pari al 14,18%) si è registrata alla sezione 5, mentre quella più bassa (ovvero l’8,20%) è alla sezione 4. Prossimo rilevamento sarà alle ore 19.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.