Politica
Condannato Giuseppe Furnari, le fatture che lo hanno inguaiato
Il politico biancavillese condannato dalla Corte dei conti (assieme ad altri suoi 36 ex colleghi) per l’inchiesta sulle “spese pazze” alla Provincia di Catania. L’esponente del Pd ha speso 7mila euro per manifesti, biglietti e inviti. Contestata pure una cena alla Baia Verde. Per i magistrati tutto questo non è assimilabile ad attività istituzionale.
di Vittorio Fiorenza
C’è stato un periodo in cui le mura di Biancavilla erano tappezzate spesso da manifesti augurali o di ringraziamento firmati da Giuseppe Furnari, in qualità di consigliere provinciale. Ebbene, quei manifesti non erano pagati con i soldi dell’esponente politico ma con risorse di Palazzo Minoriti, cioè di tutti i cittadini della provincia di Catania. Stessa prassi per stampare biglietti augurali o spedire migliaia di inviti. Anche una cena alla Baia Verde è stata pagata così da Furnari. Il totale attribuito al politico biancavillese è di circa 7mila euro, prelevato dal Fondo organismi consiliari, spacciando tutto per spese istituzionali. Ma di “istituzionale”, secondo i magistrati contabili, non c’era nulla.
Ecco perché adesso Giuseppe Furnari è stato condannato dalla Corte dei conti, assieme ad altri 36 suoi ex colleghi, nell’ambito dell’inchiesta avviata nel 2011 sulle cosiddette “spese pazze” del Consiglio Provinciale di Catania, condotta dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza. La sentenza, emessa dalla sede giurisdizionale d’appello per la Regione Sicilia (presidente Giovanni Coppola), è definitiva ed ha ribaltato quella assolutoria, in primo grado, dell’aprile 2015.
Le spese contestate dalla Procura regionale a Giuseppe Furnari sono state liquidate nel 2012 e hanno riguardato sei fatture. Gran parte di queste riferite alla stampa di manifesti, biglietti e calendari affidata alla Tipografia Dell’Erba di Biancavilla, a cui si aggiunge quella di Poste private siciliane per la spedizione di 2000 inviti. E poi c’è una fattura di 450 euro per una cena al Grand Hotel Baia Verde con il gruppo consiliare. Il totale speso da Furnari, senza nulla uscire di tasca sua è stato di 7064,33 euro (nella fase iniziale dell’inchiesta la somma contestata era di 8686,73 euro).
«Per tale importo –viene riportato tra le 156 pagine della sentenza che Biancavilla Oggi ha letto– il predetto (Giuseppe Furnari, ndr) è condannato alla rifusione. Si tratta di materiale acquistato e di cui viene predicato il rimborso afferente biglietti augurali, calendari e una cena lunch (fattura n. 3475 del 20/7/2011 presso Grand Hotel Baia Verde), che nulla ha a che vedere con l’attività istituzionale».
All’importo vanno anche aggiunti la rimodulazione monetaria, gli interessi legali e le spese del procedimento da versare a favore dello Stato. Spese, queste ultime, che nel complesso sono state quantificate in quasi 96mila euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Politica
L’Ortopedia chiude a Biancavilla? Il “no” del Pd: interrogazione all’Ars
L’atto parlamentare, con Ersilia Saverino prima firmataria, investe il presidente Schifani e l’assessore Volo
Il paventato accorpamento del reparto di “Ortopedia e Traumatologia” dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla a quello del “Santissimo Salvatore” di Paternò solleva perplessità e prese di posizione.
Il Partito democratico ha presentato, tramite il gruppo all’Ars, un’interrogazione (prima firmataria la deputata Ersilia Saverino) rivolta al governatore Renato Schifani e all’assessore alla Salute, Giovanna Volo.
I parlamentari chiedono un intervento per scongiurare una decisione simile e, anzi, di potenziare l’Ortopedia di Biancavilla «per scongiurane la chiusura per una adeguata gestione della sanità pubblica, a salvaguardia del diritto alla salute e all’accesso alle cure e all’assistenza», In quest’ottica si sollecita di rettificare la riforma della rete ospedaliera «in modo da assicurare ai presidi ospedalieri più piccoli un numero congruo di posti letto e di personale sanitario destinando ad essi maggiori risorse finanziarie pubbliche al fine di garantire il decoro e la dignità dei pazienti».
L’ospedale di Biancavilla, punto di riferimento per oltre 100.000 abitanti di tre province (Catania, Enna e Messina), vanta strutture all’avanguardia, tra cui sale operatorie con flusso laminare e un reparto di Rianimazione. Tuttavia, la scelta di accorpare il reparto al presidio di Paternò è motivata dall’Asp con esigenze di ottimizzazione del personale e miglioramento delle performance sanitarie.
Il gruppo dei “Democratici per Biancavilla”, che ha sollecitato l’interrogazione parlamentare, ha definito «illogica e penalizzante» l’eventuale accorpamento dei reparti. Il trasferimento a Paternò, infatti, lascerebbe scoperta l’area pedemontana e dell’entroterra, mentre il “Santissimo Salvatore” si trova a pochi chilometri dal più attrezzato “Garibaldi” di Catania.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo
Anselmo
2 Novembre 2016 at 23:26
Quindi la triade Giuseppe Furnari, Dino Laudani, Giuseppe Pappalardo perde il primo pezzo? Forse che era il meno peggio visto gli altri due.
maria
14 Ottobre 2016 at 17:18
Peccato, mi dispiace tantissimo, è con questi gesti che si perde la reputazione, anche nella vita privata e nella sfera lavorativa, mi auguro per lui che non si candidi più sindaco, perchè con questi presupposti nessun cittadino lo voterà mai…ovviamente