Connettiti con

Politica

«Né gettoni né cannoli, non votiamo» Biancavilla e il senso democratico

Pubblicato

il

referendum-trivelle-sezione-antonio-bruno

Biancavilla Oggi, unico giornale ad avere dato una informazione live ai biancavillesi. Ad ogni link, le reazioni piccate sulla scarsa partecipazione referendaria: «Nessun avvoltoio ai seggi, non c’erano poltrone da sistemare».

 

«Mai uno scatto d’orgoglio… La cosa più assurda sarà scoprire che al Nord c’è stata un’affluenza maggiore che al Sud». La delusione corre su Facebook: «Il biancavillese non si smentisce». E ancora: «E poi piagnucolano che lo stato non c’è… che nessuno li tutela».

Man mano che i dati sull’affluenza venivano diffuse da Biancavilla Oggi (che, per inciso, è stata l’unica testata locale ad avere dato e garantito un’informazione puntuale e in tempo reale ai biancavillesi), fioccavano pure i commenti e le reazioni sul senso democratico dei biancavillesi, la cui astensione ha toccato percentuali tra le più spiccate dei comuni della provincia di Catania.

«Con questo voto non si ottengono promesse, posti, sistemazione. Sono andato a votare e non c’era nessun avvoltoio davanti ai seggi. Molti mi dicono che il popolo è stanco. Il popolo è pecorone».

Amara riflessione amplificata anche dal prof. Alfio Lanaia: «Se non c’è nessuna poltrona su cui discutere, nessuna commissione, nessuna nomina, nessun incarico, nessun gettone cui aspirare, a che serve parlare di trivelle? E dire che l’alta incidenza dei tumori da amianto avrebbe dovuto almeno stuzzicare la sensibilità di temi come l’inquinamento. Ma tant’è!».

«E se non ci sono cannoli alla ricotta in palio perché andare a votare?», altro amaro interrogativo della prof.ssa Carmen Toscano. «Biancavilla non viene meno al detto ” italiani che popolo di ignavi”».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

Per la sfida tra Bonanno e Ingiulla chiamati alle urne 21.638 biancavillesi

Seggi aperti per scegliere il sindaco e 16 consiglieri comunali per il quinquennio 2023-2028

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Seggi aperti, oggi fino alle ore 23 e domani dalle 7 alle 15, per 21.638 biancavillesi aventi diritto (10.566 uomini e 11.072 donne). I dati comprendono pure coloro che si trovano all’estero.

Tutti chiamati ad eleggere il sindaco di Biancavilla per i prossimi cinque anni (la scelta è tra Antonio Bonanno per il Centrodestra ed Andrea Ingiulla per il Centrosinistra) e 16 consiglieri comunali, tra i 144 candidati distribuiti in nove liste.

Biancavilla è tra i 18 Comuni della provincia di Catania al voto in questa tornata elettorale. Essendo tra i 6 con popolazione superiore a 15.000 abitanti, il sistema elettorale è quello proporzionale.

Il primo cittadino uscente, Antonio Bonanno, è ricandidato e sostenuto da otto liste: Noi per Biancavilla, Prima l’Italia, Fratelli d’Italia, Movimento per l’autonomia, Biancavilla in azione, Biancavilla mi piace, Biancavilla che lavora, Energie per Biancavilla. Suoi assessori designati sono Martina Salvà, Vincenzo Giardina e Vincenzo Randazzo.

A sfidarlo è Andrea Ingiulla, sostenuto dalla lista Partito Democratico – Biancavilla che vogliamo, che ha designato assessori Fina Greco, Salvo Spadaro, Margherita Messina, Grazia Ventura e Pietro Benina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.