Detto tra blog
«Poi ho capito: il voto non è libero. Le donne? Strumento della politica»

Nel mio brevissimo approccio con la politica ho conosciuto momenti di grande intensità e significato, di complicità con le persone che facevano parte del mio gruppo e anche di grande gioia e divertimento.
Malgrado ciò, facendo un bilancio complessivo, purtroppo sono rimasta molto delusa e molto amareggiata da quello che è la politica in generale.
Ho capito che la politica purtroppo si regge su dinamiche che sono tutt’altro che coerenti, tutt’altro che logiche.
Ho capito che le elezioni ce le si può giocare in una notte. Dopo tanta fatica ed impegno, in una notte si fa tutto e si butta tutto alle ortiche.
Mi sono sempre chiesta come facessero determinate persone a promettere 80 voti, 100 voti, 300 voti, mi sono sempre chiesta come una persona potesse avere la sicurezza che un determinato numero di cittadini avrebbe votato secondo le sue indicazioni.
Ebbene, poi l’ho capito.
Ho capito che sono pochissimi i cittadini che votano liberamente il candidato che ritengono più meritevole della loro preferenza e che al contrario per lo più i cittadini votano dove gli viene detto di votare perché in cambio ricevono un beneficio o, quanto meno, una promessa di un beneficio.
Mi capita quasi quotidianamente che vari compaesani mi dicano “io volevo votare te ma non potevo perché avevo il voto IMPEGNATO con il mio datore di lavoro” oppure “ora che mi sono licenziata, sono libera di votare te” oppure “io volevo votare te ma mio marito ha impegnato il mio voto con Tizio o con Caio che gli hanno promesso un favore” oppure ancora “avvocatessa, perché non organizza un comitato per lamentarci di questo o di quello”…e io rispondo: “chiedo scusa, lei chi ha votato? E’ salito? Si? Benissimo. Il suo voto ha trovato piena espressione. Si rivolga al consigliere da lei prescelto”.
Che tristezza…. Questa è l’Italia e questa è Biancavilla, ma l’Italia siamo noi e Biancavilla siamo noi!
Non possiamo lamentarci del momento critico che stiamo attraversando se noi stessi quando votiamo scendiamo a compromessi, se noi stessi per dirla in modo più esplicito vendiamo il nostro voto.
Anche le donne mi hanno delusa e purtroppo continuano a farlo.
Il legislatore regionale ha ideato il voto di genere, consentendo all’elettore di manifestare una doppia preferenza: uno voto a un candidato uomo e uno a una candidata donna.
Ebbene, anche questo strumento che doveva essere uno strumento che garantisse parità tra uomini e donne, è stato magistralmente manipolato ed utilizzato per “segnare” i voti, cioè renderli identificabili così da potere meglio controllare gli elettori, e per far si che, dalle varie accoppiate uomo/donna, gli uomini potessero prendere più voti, con l’intento di prendere due seggi, uno per l’uomo e uno per la donna, da far “gestire” al consigliere uomo.
E non mi si dica che non è così! Questo è un dato che ho riscontrato nei consigli comunali di vari paesi.
Di chi è la colpa? Di tutti! Degli uomini che continuano a considerare le donne non in grado di fare politica ma soprattutto delle donne che si sono prestate a questo “gioco”.
E’ stato veramente avvilente sentire dopo le elezioni commenti del tipo: “tu dovevi votare me e lei ma hai votato lei e un altro candidato” oppure “la candidata Tizia mi ha tradito e non mi ha portato i suoi voti”, quasi come se l’accoppiata di Tizia con Caio fosse inscindibile, fosse obbligatoria.
Ancora più triste sentire commenti del tipo “io ero accoppiato con tre donne”, facendo così riferimento alle donne non come autonome candidate ma come candidate di supporto al candidato uomo.
Il cittadino doveva votare per forza quella accoppiata. Punto e basta.
Questo a cosa ha portato? Ha portato ad avere dei consigli comunali, come anche a Biancavilla, con una percentuale meno che minima di donne elette.
Alla faccia della parità! Complimenti a tutte quelle candidate donne che si sono prestate a tutto questo. Non hanno fatto altro che alimentare il maschilismo che impera nella politica.
Quando lo capiremo che la parità vera e la libertà vera le raggiungeremo non con una legge che impone il doppio voto di genere ma piuttosto quando i cittadini potranno votare liberamente un uomo o una donna a seconda dei suoi meriti, indipendentemente dal sesso.
Ma cosa ci aspettiamo da un sistema politico in cui le dimissioni dei politici sono concordate secondo logiche interne che se ne fregano della volontà degli elettori?
Ma in effetti, se la volontà degli elettori è frutto di interessi personali, perché tenerne conto?
In effetti, chi se ne frega della Costituzione della Repubblica, chi se ne frega della libertà di voto, chi se ne frega del fatto che stiamo andando a rotoli.
L’importante è che nel mio orticello vada tutto bene. L’importante è che con il voto che ho espresso e che ho imposto ai miei familiari di esprimere mio figlio abbia un posto di lavoro o pseudo tale o che, quanto meno, abbia una promessa da rincorrere rincorrendo il politico o il politicante che gliel’ha fatta!
Chi se ne importa dei valori e dei principi?
L’importante però è che poi tutti ci allarghiamo la bocca ricordando i Giudici Falcone e Borsellino.
Non voglio generalizzare, di certo ci sono delle eccezioni, ma, per lo più, quello che ho visto e che vedo è apparenza tanta ma sostanza zero.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Detto tra blog
Distacchi elettrici e bassa tensione, disagi continui (anche senza temporali)
Biancavilla all’anno zero per infrastrutture: cabine e rete inadeguate provocano ripetuti disservizi


Partiamo da un fatto: non c’è né un uragano né un cataclisma. Nemmeno un temporale. Non si capisce, dunque, per quale motivo, anche quando splende il Sole, debbano esserci distacchi di energia elettrica o “sfarfallii” da bassa tensione. Con la conseguenza che elettrodomestici e apparecchiature attaccate alla rete elettrica vadano continuamente in tilt. Capita spesso. poi. che in coincidenza di black out, i tempi di ripristino del disservizio debbano misurarsi in ore.
È quello che accade in continuazione a Biancavilla, Bastano banali acquazzoni, a volte senza nessuna goccia piovana, e l’erogazione elettrica viene a mancare. Non è concepibile una cosa del genere. Che un guasto possa capitare, fa parte delle statistiche. Che questo determini disservizi, ci sta. Ciò che non può essere tollerato è l’inefficienza nel ripristino del servizio con tempi lunghi o i ripetuti sbalzi di tensione.
Tutto questo evidenzia – ecco il punto cruciale – infrastrutture obsolete e carenza di personale adeguato alle esigenze di una società che dipende ormai dall’elettricità e dalle reti di comunicazioni. Invece, quasi sempre in coincidenza di una mancanza di elettricità si associa pure il tilt del segnale telefonico, sia VoIP che mobile. È evidente che il sistema sia altamente fragile e vulnerabile.
Basta dare uno sguardo verso l’alto per accorgersi che certi cavi elettrici presenti a Biancavilla risalgono a 50 anni fa. Mancano veri investimenti nel nostro territorio e mi chiedo se, dalla valanga di risorse del Pnrr, vi siano progetti e interventi in questa direzione. Anziché promuovere battaglie contro i mulini a vento (leggasi, per esempio, antenne 5G), la politica pretenda e si impegni in una radicale modernizzazione infrastrutturale del nostro territorio. Il sindaco Antonio Bonanno alzi la voce nei confronti di Enel Distribuzione. Un’intera comunità non può subire in continuazione dopo qualche lampo e ad ogni tuono o, peggio ancora, con il cielo limpido e il Sole splendente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Detto tra blog
I carri “riciclati” e l’inutile classifica: appunti sul Carnevale di Biancavilla
Un evento di successo, ma ci sono aspetti da correggere: il montepremi si divida in parti uguali


Il Carnevale di Biancavilla è un evento riuscito. Un successo consolidato. Va dato atto all’attuale amministrazione comunale che ha resuscitato e salvato un’occasione capace di animare un’intera comunità. Protagonisti indiscussi sono i carristi, che – al di là delle qualità artigianali – offrono aggregazione e socialità. A loro va dato il merito principale. Sono loro il vero motore.
Detto questo, a margine di un Carnevale 2025 ormai archiviato, accogliamo la sollecitazione di tanti biancavillesi ad evidenziare una serie di osservazioni critiche, che qui di seguito sintetizziamo, con l’intento di correggere e migliorare l’organizzazione di una manifestazione particolarmente amata e attesa.
Carri comprati e “riciclati”
Non tutti lo sanno, ma i carri di Biancavilla non sono sempre realizzati di sana pianta. È prassi comprarli da altri paesi (sì, c’è un vero e proprio mercato) e “riciclarli”. Si acquistano per intero o solo alcune parti. Insomma, si assemblano dei pezzi, magari riverniciandoli o sottoponendoli ad un ritocco di colori. Altri utilizzano delle basi già pronte. Non essendoci un regolamento che ne impedisca la partecipazione, non è vietato. Ne consegue, quindi, che a Biancavilla (a parte alcune eccezioni) non ci sono artigiani di “carri allegorici” ma assemblatori. È uno scandalo? No, però tutto questo ha delle implicazioni pratiche e logiche.
Classifica e giuria da abolire
Che senso ha, dunque, un concorso che preveda una classifica e una giuria che, per stilarla, debba fare delle valutazioni. Per inciso: i giurati dovrebbero avere competenze, esperienze, titoli e curriculum per emettere un verdetto, credibile e imparziale. Li posseggono? Chiusa parentesi.
Dicevamo della classifica. A parte gli “ex aequo” dal sapore democristiano, di fronte a carri assemblati, parzialmente raffazzonati o creati di sana pianta a Biancavilla, come ci si comporta? Come si fa a giudicare “originale” un carro che in realtà negli anni precedenti è già apparso ad Acireale o a Sciacca? E come è possibile che un manufatto effettivamente originale non venga apprezzato, valorizzato e premiato come tale?
Montepremi in parti uguali
Il problema è facilmente risolvibile: si abolisca la classifica, si evitino i giurati e si preveda un budget complessivo, dividendolo in parti uguali a tutti i carristi. Anzi, diciamo di più: il montepremi venga raddoppiato o si porti a 100mila euro. Sarebbe un formidabile incentivo a realizzare (o assemblare, poco importa a quel punto) carri di maggiore qualità e con più spettacolari effetti speciali.
La politica stia alla larga
Un’ultima osservazione: si faccia un regolamento chiaro. E magari si specifichi un elemento di buon senso che evidentemente, a Biancavilla, è necessario codificare. La politica stia alla larga dai carri. Vedere politici indaffarati attivamente nella partecipazione ai vari gruppi di carristi è cosa inopportuna (per usare un eufemismo), visto che i gruppi beneficiano poi di soldi comunali. L’etica pubblica è materia seria: non può svanire come un pugno di coriandoli in faccia. Il sindaco Antonio Bonanno e il suo staff organizzativo appuntino tutte queste osservazioni: ne facciano tesoro per il prossimo anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca3 mesi ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Cronaca3 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca2 mesi ago
Tre studentesse travolte da una moto, grave una ragazza di Biancavilla
gianfranco galvagno
15 Febbraio 2016 at 16:32
Gent.ma Pilar Castiglia,
mi fa piacere e apprezzo che qualcuno (purtroppo pochi e raramente) scriva e denunci il disinteresse generalizzato su tanti temi, compreso quello da Lei citato, che toccano la vita sociale di un paese, sia esso Nazione, Regione, Comune. Sulla cosidetta “società civile” ho avuto modo di postare un mio pensiero proprio su questo spazio e spesso (forse anche troppo) commento fatti e articoli sia su BiancavillaOggi che sulla relativa pagina FB. Non mi ritengo assolutamente schierato con nessun partito, per me valgono le azioni portate avanti e ben concluse con la dovuta serietà, trasparenza, etica ed efficienza che dovrebbe possedere chi gestisce la cosa pubblica nell’esclusivo interesse dei cittadini che, vorrei sottolineare, sono i loro datori di lavoro; il fatto che queste azioni abbiano delle colorazioni politiche lo considero un’optional.
Mi soffermo su tre punti toccati nel suo post: 1) condivido che molti cittadini non votino liberamente “perché in cambio ricevono un beneficio o, quanto meno, una promessa di un beneficio”: invece no!! non ricevono e non riceveranno nessun beneficio (un frigorifero o mille euro non lo sono), ciò che riceveranno è una tristezza infinita che ha un nome: meschinità!!. 2) ho notato tra le righe riferimenti che assomigliano a quote rosa; lascerei perdere questi riferimenti perchè non fanno che accentuare vecchi discorsi sulla parità; credo fortemente che le donne abbiano una marcia in più su molti aspetti della vita e non è il caso di dibattere ancora su questo; ma è stata assolutamente corretta quando dice che la vera libertà è votare una persona per il merito e competenze riconosciute, indipendentemente che sia uomo o donna, e aggiungo eterosessuale o omosessuale. 3) sulle “dimissioni politiche concordate”, beh, ho commentato varie volte anche recentemente su FB, queste anomalie tutte italiane e biancavillesi a proposito di un non ben specificato Turn-Over, ma non ho ancora avuto “ragionevoli” risposte che mi potessero far cambiare idea. Chiedo scusa se mi sono dilungato, ma le opinioni a volte non si possono restringere.
Un Cordiale saluto.