Politica
Discariche, una vergogna perenne L’opposizione interroga Glorioso
Richiesta di interventi del Centrodestra al primo cittadino sui siti di Biancavilla trasformati da anni in pattumiere a cielo aperto. L’atto prende spunto dai video denuncia sulla Sp 156 e sul vallone di zona “Sommacco” pubblicati da Biancavilla Oggi. Per Ncd, FI e FdI, l’amministrazione deve intervenire con «un’azione più energica e seria».
►VIDEO 1 Il “Vallone della vergogna” ►VIDEO 2 Fumi tossici e roghi ►VIDEO 3 Figuraccia nazionale al Tg2


Il vallone di contrada Sommacco trasformato in pattumiera
Richiesta di interventi al primo cittadino. L’atto prende spunto dai video denuncia sulla Sp 156 e sul vallone di zona “Sommacco” pubblicati da Biancavilla Oggi.
Discariche a cielo aperto, tappeti di immondizia che ricoprono le strade, fumi tossici sprigionati dai cumuli rifiuti dati alle fiamme. Le denunce di Biancavilla Oggi con documentazione fotografica e video, relative a quella che abbiamo chiamato “strada della vergogna” (la Sp 156, mostrata pure dal Tg2 Dossier) o, più recentemente, al vallone di contrada Sommacco, sono state prese come spunto dall’opposizione di Centrodestra di Biancavilla.
Ncd, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato un’interrogazione al sindaco Giuseppe Glorioso per chiedergli le ragioni e le misure di contrasto di un simile scempio ambientale. Ada Vasta (prima firmataria dell’atto) con il collega Mario Amato e i capigruppo Marco Cantarella e Daniele Sapia, evidenziano «lo spettacolo indecoroso ed indecente che tali siti offrono agli occhi dei passanti e dei cittadini», mettendo in rilievo pure «il danno ambientale provocato e la minaccia arrecata alla salute pubblica da tale immondizia accumulata».
Per la consigliera Vasta, in particolare, «bisogna intervenire con un’azione più energica e seria dal punto di vista del controllo del territorio e della prevenzione del fenomeno».
«Abbiamo chiesto di avviare –sottolinea– iniziative efficaci rivolte a scoraggiare in maniera significativa atteggiamenti o abitudini non in linea con le regole civili, anche attraverso una campagna di sensibilizzazione con iniziative rivolte a tutta la cittadinanza, con il coinvolgimento delle scuole e delle associazioni di volontariato presenti sul territorio, nonché attraverso l’inasprimento delle sanzioni amministrative specifiche e strumenti di controllo del territorio come le telecamere mobili. Ci aspettiamo –conclude la consigliera– risposte veloci ed azioni certe dall’Amministrazione Comunale».
Con una seconda interrogazione, i gruppi di minoranza, poi, chiedono all’amministrazione comunale come intende muoversi per applicare e fare rispettare la cosiddetta legge sulla “green economy”, in vigore a partire dal 2 febbraio. I Comuni sono, infatti, tenuti a sanzionare chi getta cicche di sigaretta, gomme da masticare, fazzolettini o altri piccoli rifiuti a terra.
Una questione di civiltà, in una comunità in cui l’inciviltà è diffusissima e da anni chi deve intervenire si limita soltanto ai generici appelli, ai discorsi sociologici, a vaghi avvertimenti via citofono, a reboanti annunci di una “tolleranza zero” senza poi darne seguito.
Resta quindi l’interrogativo: come si può pretendere il rispetto delle buone norme contro sigarette, chewingum e fazzolettini buttati a terra, quando non si riescono ad eliminare le mega discariche e non c’è la volontà di beccare (basta un semplice appostamento) gli avvelenatori dell’ambiente?
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia
Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».
Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.
Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.
Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.
All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla