Politica
Discariche, una vergogna perenne L’opposizione interroga Glorioso
Richiesta di interventi del Centrodestra al primo cittadino sui siti di Biancavilla trasformati da anni in pattumiere a cielo aperto. L’atto prende spunto dai video denuncia sulla Sp 156 e sul vallone di zona “Sommacco” pubblicati da Biancavilla Oggi. Per Ncd, FI e FdI, l’amministrazione deve intervenire con «un’azione più energica e seria».
►VIDEO 1 Il “Vallone della vergogna” ►VIDEO 2 Fumi tossici e roghi ►VIDEO 3 Figuraccia nazionale al Tg2




Il vallone di contrada Sommacco trasformato in pattumiera
Richiesta di interventi al primo cittadino. L’atto prende spunto dai video denuncia sulla Sp 156 e sul vallone di zona “Sommacco” pubblicati da Biancavilla Oggi.
Discariche a cielo aperto, tappeti di immondizia che ricoprono le strade, fumi tossici sprigionati dai cumuli rifiuti dati alle fiamme. Le denunce di Biancavilla Oggi con documentazione fotografica e video, relative a quella che abbiamo chiamato “strada della vergogna” (la Sp 156, mostrata pure dal Tg2 Dossier) o, più recentemente, al vallone di contrada Sommacco, sono state prese come spunto dall’opposizione di Centrodestra di Biancavilla.
Ncd, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato un’interrogazione al sindaco Giuseppe Glorioso per chiedergli le ragioni e le misure di contrasto di un simile scempio ambientale. Ada Vasta (prima firmataria dell’atto) con il collega Mario Amato e i capigruppo Marco Cantarella e Daniele Sapia, evidenziano «lo spettacolo indecoroso ed indecente che tali siti offrono agli occhi dei passanti e dei cittadini», mettendo in rilievo pure «il danno ambientale provocato e la minaccia arrecata alla salute pubblica da tale immondizia accumulata».
Per la consigliera Vasta, in particolare, «bisogna intervenire con un’azione più energica e seria dal punto di vista del controllo del territorio e della prevenzione del fenomeno».
«Abbiamo chiesto di avviare –sottolinea– iniziative efficaci rivolte a scoraggiare in maniera significativa atteggiamenti o abitudini non in linea con le regole civili, anche attraverso una campagna di sensibilizzazione con iniziative rivolte a tutta la cittadinanza, con il coinvolgimento delle scuole e delle associazioni di volontariato presenti sul territorio, nonché attraverso l’inasprimento delle sanzioni amministrative specifiche e strumenti di controllo del territorio come le telecamere mobili. Ci aspettiamo –conclude la consigliera– risposte veloci ed azioni certe dall’Amministrazione Comunale».
Con una seconda interrogazione, i gruppi di minoranza, poi, chiedono all’amministrazione comunale come intende muoversi per applicare e fare rispettare la cosiddetta legge sulla “green economy”, in vigore a partire dal 2 febbraio. I Comuni sono, infatti, tenuti a sanzionare chi getta cicche di sigaretta, gomme da masticare, fazzolettini o altri piccoli rifiuti a terra.
Una questione di civiltà, in una comunità in cui l’inciviltà è diffusissima e da anni chi deve intervenire si limita soltanto ai generici appelli, ai discorsi sociologici, a vaghi avvertimenti via citofono, a reboanti annunci di una “tolleranza zero” senza poi darne seguito.
Resta quindi l’interrogativo: come si può pretendere il rispetto delle buone norme contro sigarette, chewingum e fazzolettini buttati a terra, quando non si riescono ad eliminare le mega discariche e non c’è la volontà di beccare (basta un semplice appostamento) gli avvelenatori dell’ambiente?
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Per la sfida tra Bonanno e Ingiulla chiamati alle urne 21.638 biancavillesi
Seggi aperti per scegliere il sindaco e 16 consiglieri comunali per il quinquennio 2023-2028


Seggi aperti, oggi fino alle ore 23 e domani dalle 7 alle 15, per 21.638 biancavillesi aventi diritto (10.566 uomini e 11.072 donne). I dati comprendono pure coloro che si trovano all’estero.
Tutti chiamati ad eleggere il sindaco di Biancavilla per i prossimi cinque anni (la scelta è tra Antonio Bonanno per il Centrodestra ed Andrea Ingiulla per il Centrosinistra) e 16 consiglieri comunali, tra i 144 candidati distribuiti in nove liste.
Biancavilla è tra i 18 Comuni della provincia di Catania al voto in questa tornata elettorale. Essendo tra i 6 con popolazione superiore a 15.000 abitanti, il sistema elettorale è quello proporzionale.
Il primo cittadino uscente, Antonio Bonanno, è ricandidato e sostenuto da otto liste: Noi per Biancavilla, Prima l’Italia, Fratelli d’Italia, Movimento per l’autonomia, Biancavilla in azione, Biancavilla mi piace, Biancavilla che lavora, Energie per Biancavilla. Suoi assessori designati sono Martina Salvà, Vincenzo Giardina e Vincenzo Randazzo.
A sfidarlo è Andrea Ingiulla, sostenuto dalla lista Partito Democratico – Biancavilla che vogliamo, che ha designato assessori Fina Greco, Salvo Spadaro, Margherita Messina, Grazia Ventura e Pietro Benina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca1 mese fa
Video e foto hard di due donne di Biancavilla: in 4 finiscono a processo
-
Cronaca2 settimane fa
Una rissa per una battuta ironica non compresa: 15 denunciati a Biancavilla
-
Biancavilla siamo noi3 settimane fa
«Vi racconto un atto meschino e di ordinaria inciviltà che mi è capitato»