Politica
Conto consuntivo 2014 irregolare? Assicura il Pd: «Nessuna anomalia»


Il capogruppo del Partito democratico, Vincenzo Cantarella
A distanza di tre giorni dall’annuncio di un esposto dell’opposizione alla magistratura contabile, replica il capogruppo del Partito democratico e presidente della Commissione “Bilancio”, Vincenzo Cantarella.
«Nessuna anomalia perché il “conteso“ riaccertamento straordinario dei residui, è competenza della Giunta, che si è trovata di fronte al caotico contesto normativo a causa prima del rinvio dell’armonizzazione contabile e poi per la Regione che ha invertito la direzione, obbligando i comuni ad adeguarsi ai nuovi principi contabili. Dunque, si sta completando l’accertamento, che sarà trasmesso e adottato dal Consiglio, prima del Bilancio di Previsione 2015».
Con queste parole, Vincenzo Cantarella, capogruppo del Pd e presidente della commissione consiliare “Bilancio”, replica ai gruppi dell’opposizione, dopo l’ok del Consiglio Comunale al Consuntivo 2014, in riferimento al loro annuncio di presentare un esposto alla Corte dei conti per l’assenza di atti previsti dalla normativa, a cominciare dal cosiddetto “riaccertamento straordinario”.
LEGGI L’ARTICOLO
►«Irregolarità sul Consuntivo 2014»: parte esposto alla Corte dei conti
Se sulle questioni mosse da FdI-An, Forza Italia e Ncd, il sindaco Giuseppe Glorioso, contattato da Biancavilla Oggi, ha preferito non rilasciare finora alcuna replica, la risposta del suo schieramento, a tre giorni dall’attacco del Centrodestra, è affidata a Vincenzo Cantarella.
«L’iter per l’approvazione del conto consuntivo 2014 anche su spinta del consiglio comunale, era già stato avviato –spiega l’esponente Pd– e proprio la mancata approvazione avrebbe comportato la nomina di un commissario poi pagato dal comune, rischiando altresì lo scioglimento del consiglio per inadempienza. Certo è che il consuntivo 2014 non può essere inficiato dal voto favorevole riscontrato in aula, perché anche per le società “partecipate”, il riaccertamento avviene sulla scorta del risultato 2014».
Cantarella smorza i termini: «Le criticità sono comuni a tutti gli Enti locali della Sicilia spesso determinate dai minori trasferimenti Regionali/Statali. Riguardo le minori entrate del 2015, constatata la bassa capacità di recupero crediti (2% circa), è stata avviata una fase sperimentale (18 mesi) con altro soggetto abilitato alla riscossione».
«L’argomento –puntualizza poi il capogruppo democratico– è stato trattato in commissione Bilancio e nel verbale non si evincono critiche o proposte della minoranza. Dunque meraviglia questa improvvisa e tardiva invettiva della minoranza che sembra voglia esternare un ruggito mediatico, per poi miagolare la propria politica di “distesa e sobria esistenza in vita”. Al solito, non si riscontra nessuna proposta alternativa. Le criticità indigene/endogene esistono, difatti è in atto una inversione di tendenza per una gestione coerente ai nuovi dettami di Legge».
«Appare pretestuoso –secondo Vincenzo Cantarella– questo colpetto di coda via web, perché, in aula nessuno ha notato niente di particolare, doglianze poi confezionate per Biancavilla Oggi (in realtà si tratta di un comunicato stampa del Centrodestra inviato a tutte le testate giornalistiche, non soltanto al nostro quotidiano, ndr). Controllo? Vero e serrato? Ben venga! Verifichiamo le scelte e gli atti prodotti dal 2000 in poi e vediamo cosa vien fuori? Con l’impegno di rendere pubblico tutto».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia
Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».
Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.
Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.
Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.
All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla