Politica
«Irregolarità sul Consuntivo 2014» Parte esposto alla Corte dei conti

Bilancio consuntivo approvato senza gli atti previsti dalla legge. A denunciarlo sono i gruppi di opposizione. FdI-An, Forza Italia e Ncd annunciano la richiesta alla magistratura contabile per una visita ispettiva al Comune e paventano la possibilità di scioglimento dell’assemblea cittadina.
di Vittorio Fiorenza
Dubbi e sospetti di procedure anomale ed illegittime nell’iter di approvazione del bilancio consuntivo 2014 del Comune di Biancavilla. Un atto approvato con i voti della maggioranza che sostiene il sindaco Giuseppe Glorioso, ma aspramente contestato dai gruppi dell’opposizione, che annunciano oggi un esposto alla Corte dei conti.
Secondo i consiglieri Marco Cantarella (FdI-An), Daniele Sapia, Fabrizio Portale e Mauro Mursia (Forza Italia) e Mario Amato e Ada Vasta (Ncd), vi sarebbe «la certezza di incorrere in una procedura illecita approvando il bilancio consuntivo senza aver prima adempito al cosiddetto “riaccertamento straordinario”, operazione prevista nella nuova normativa sull’armonizzazione contabile».
L’atto mancante, di cui la giunta avrebbe dovuto produrre apposita delibera previo parere dei revisori dei conti, potrebbe innescare –come paventato dall’opposizione– la procedura di scioglimento del Consiglio Comunale.
Per Fdi-An, Forza Italia e Ncd si tratterebbe di una grave omissione e l’esposto alla magistratura contabile è stato annunciato «in modo che siano valutate le possibili irregolarità e censure contabili».
Ci sono anche altri aspetti contestati dalla minoranza durante il serrato dibattito in aula. «Vari e rilevanti punti d’ombra», li hanno definiti i consiglieri in un comunicato stampa: la mancanza di note informative contenenti la verifica di crediti e debiti reciproci tra il Comune e le società partecipate, l’anomala assenza di debiti fuori bilancio emersi per l’esercizio 2014, fino all’esito negativo del 40% dei parametri che indicano un possibile deficit strutturale.
Da qui, la contestazione alla compagine di Glorioso: «Il bilancio è una cosa seria, è la fotografia della salute della città ed il minimo per mantenere una linea di buona politica è assicurarsi che i conti siano in regola ed i soldi delle tasse pagate dai biancavillesi siano amministrate nella giusta maniera. E se questa azione, come previsto da legge, fosse conseguenza dello scioglimento del Consiglio Comunale, saremo ben felici di rinunciare al nostro incarico elettivo, forti della consapevolezza di aver svolto fino alla fine il nostro ruolo nell’esclusivo interesse dei biancavillesi».
Parole che Biancavilla Oggi ha girato al sindaco Glorioso per consentirgli di dare una spiegazione alle contestazioni mosse. Se e quando ci farà pervenire la sua eventuale replica, la pubblicheremo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia
Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».
Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.
Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.
Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.
All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca3 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla