Politica
Lapide per Falcone e Borsellino sostituita stavolta senza strafalcioni


La “saga” che dura da diversi giorni dovrebbe concludersi qui, grazie al fattivo e personale intervento dell’assessore comunale alla Manutenzione, Giuseppe Salvà.
di Vittorio Fiorenza
«Miracolo grammaticale». Ad annunciarlo sul proprio profilo Facebook è l’assessore biancavillese alla Manutenzione, Giuseppe Salvà. La targa marmorea dedicata a Falcone e Borsellino nell’omonima piazza è stata sostituita definitivamente, questa volta con la scritta corretta: «Con riconoscenza a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, magistrati vittime della mafia».
Si chiude così una saga che durava da diversi giorni e che ha animato discussioni vivaci sul social network.
Biancavilla Oggi aveva pubblicato un video nel quale documentava lo stato pietoso della piazza intitolata ai due eroi antimafia. In particolare si faceva presente che la lapide commemorativa, da oltre un anno (ma c’è chi dice anche da due anni), fosse spezzata in due, a causa proprio di un atto vandalico.
Che nessuno dell’amministrazione comunale se ne fosse accorto è praticamente impossibile, viste le diverse cerimonie e iniziative ospitate nella piazza. Solita questione di assenza di sensibilità e coscienza civica. Pazienza. Ne scaturisce un tamtam mediatico.
È l’assessore Salvà, al di là del suo ruolo pubblico, ad interessarsi subito al problema. Nel giro di qualche giorno, fa ripulire le mura deturpate da scritte spray e fa sostituire la targa. Peccato che la scritta presenti un grossolano errore: «Con ricorrenza a…».
Vista la gaffe, in fretta e furia, viene ordinata una nuova targa, questa volta con la giusta dicitura. La speranza è che nuove incursioni vandaliche non rovinino tutto ancora una volta, come purtroppo spesso capita negli spazi pubblici cittadini lasciati all’incuria, senza alcuna vigilanza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Rivoluzione nel centro storico di Biancavilla che diventa isola pedonale
Provvedimento sperimentale , il sindaco Bonanno: «Uno spazio libero da auto per cittadini e bambini»


A partire da domenica 28 febbraio il centro storico cittadino sarà chiuso al traffico dalle 9 alle 13. Da Piazza Idria a Piazza Sant’Orsola, passando per Piazza Roma, il “cuore” della città diventa Isola pedonale riservata soltanto ai cittadini.
«È un progetto sperimentale – spiega il sindaco Antonio Bonanno – che la mia amministrazione ha deciso di avviare per ridare vivibilità all’ampio percorso del nostro centro storico. Valuteremo l’impatto e verificheremo se ci sono delle correzioni da apportare».
«Vorrei che i bambini e, più in generale, tutti i cittadini –specifica Bonanno– usufruissero degli spazi liberati dalle auto per mezza giornata. Penso anche a tutti i ciclisti per i quali tutto il percorso rappresenta una sorta di passeggiata ideale».
L’intervento è stato pianificato in collaborazione con il Comandante della Polizia municipale. Previste, nei casi di necessità, le alternative per non penalizzare quanti devono muoversi in auto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Cronaca6 giorni fa
Camion rubato a Biancavilla per l’assalto in banca del clan Santangelo