Politica
Lavori pubblici, il Consiglio decide: «Si assuma manodopera locale»




Lavori in via Etnea nel febbraio 2011
Voto unanime per impegnare l’amministrazione Glorioso a sostenere l’occupazione, obbligando le imprese aggiudicatarie all’assunzione di operai biancavillesi.
di Vittorio Fiorenza
Nelle opere pubbliche appaltate dal Comune di Biancavilla si indichi alle imprese di prelevare manodopera locale. È quanto deciso dal Consiglio Comunale di Biancavilla che, votando all’unanimità un preciso ordine del giorno (primo proponente e firmatario il consigliere Vincenzo Mignemi), ha adesso impegnato l’amministrazione Glorioso a predisporre i bandi, prevedendo questa specifica possibilità.


Vincenzo Mignemi, primo firmatario dell’ordine del giorno
Un’iniziativa, secondo le intenzioni, per contribuire al sostegno dell’occupazione locale, a cominciare da quella del settore edile, piegata ormai da tempo a causa della crisi.
Nell’atto votato dall’assemblea cittadina biancavillese, più precisamente, si chiede alla giunta di «sottoporre alle associazioni datoriali e sindacali appositi protocolli d’intesa che, per l’esecuzione delle opere pubbliche e per la fornitura di servizi, prevedano l’assunzione di almeno due terzi di manodopera non specializzata fra i residenti a Biancavilla».
Secondo le indicazioni del Consiglio Comunale, «i suddetti protocolli dovranno essere parte integrante e sostanziale dei bandi e dei capitolati di gara».
A quanti, in Aula, pur votando a favore della proposta, si sono mostrati dubbiosi che l’amministrazione comunale possa attuare l’indirizzo (visto che praticamente quasi tutte le mozioni approvate sono state disattese), il consigliere Mignemi ha puntualizzato di volere controllare e verificare l’operato dell’amministrazione sull’effettiva attuazione dell’ordine del giorno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Covid, eseguito screening a Biancavilla: 33 contagi scoperti in soli due giorni
Attivato tracciamento in tempo reale, il sindaco Bonanno valuta azioni con il commissario Liberti


Si è conclusa la ‘due giorni’ di screening a Biancavilla dedicata alla popolazione scolastica e ai cittadini. Complessivamente, eseguiti 1419 tamponi in modalità “drive-in”. Dai test sono emersi 50 positivi. Sono 33 (di cui 11 studenti) i contagiati riferibili alla città di Biancavilla, 17 quelli dei paesi limitrofi. Il tasso di positività rilevato è del 3,52%.
Attivato un sistema di tracciamento in tempo reale. Tutte le volte che i medici dell’Usca hanno rilevato la positività del soggetto, sono scattati la convocazione e il controllo conseguente della cerchia familiare e di amici venuti a contatto con il positivo.
«Questo ci ha dato –spiega il sindaco Antonio Bonanno– la possibilità di rilevare all’istante la situazione e, probabilmente, ciò ha influito sul numero complessivo dei positivi rilevati».
«Anche stavolta, lo dico con soddisfazione, al Com tutto ha funzionato bene. I medici dell’Usca –sottolinea il primo cittadino– hanno fatto un buon lavoro e hanno goduto dell’assistenza dei volontari della Croce Rossa e della Protezione Civile».
«Esprimo gratitudine –conclude Bonanno– per l’atteggiamento responsabile dei cittadini che ha permesso un monitoraggio importante per il nostro territorio. Con il Commissario anti-Covid Liberti esaminerò i dati per valutare eventuali azioni da adottare nei prossimi giorni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa
vincenzo
27 Giugno 2015 at 16:26
Dunque, se un’impresa volesse partecipare ad un bando (pubblico) a Biancavilla, è obbligata ad assumere almeno 23 dei suoi operai tra i cittadini biancavillesi. Mi ricordo di aver sentito parlare una volta di uguaglianza, parità di diritti, libertà, diritti inviolabili dell’uomo.Possibile che al Comune di Biancavilla nessuno conosce la Costituzione della Repubblica Italiana, votando all’unanimità una tale proposta?Eppure esiste dal’47!
vincenzo
13 Luglio 2015 at 14:34
alt leggila o te la spedisco e poi dirai ogni cosa che vuoi… io l’ho votata e di norma so quel che faccio-voto (… Spero!) ! Cmq grazie per il tuo interessamento corretto ed opportuno !